Salve, in data 9 febbraio ho effettuato l'acquisto di due prodotti
presso una "erboristeria" online, passano i giorni e l'ordine è
sempre in lavorazione, provo a contattare l'unico numero di
cellulare messo a disposizione per il contatto con i clienti, nelle
fasce orarie indicate ma nessuno risponde, mando una email chiedendo
l'annullamento dell'ordine e il rimborso, ma non rispondono, faccio
delle ricerche e dalle recensioni, quasi tutte negative, capisco di
essere incappata in una truffa. Facendo ulteriori ricerche, scopro
che la partita iva risulta registrata con un altro nominativo.
Controllo la fattura di pagamento che mi era arrivata via email al
momento dell'acquisto, e scopro che in realtà il pagamento è stato
ricevuto da un altro negozio online con nome diverso, partita iva
diversa, ma stesso indirizzo e civico di Firenze, quindi l'autore
del sito è particolarmente avvezzo alle truffe. Vorrei avere
informazioni su come muovermi per denunciare questa pratica ed
essere risarcita. Grazie.
Valentina, dalla provincia di MC
Risposta:Se a seguito dell’acquisto online ci si accorge di essere stati vittima di una truffa contrattuale, occorre presentare querela alla polizia postale entro 90 giorni dalla data della scoperta.
Inoltre, gli utenti del Web, possono anche segnalare siti sospetti alla polizia, che procederà agli accertamenti necessari ad individuare attività potenzialmente illegali.
Oltre alla querela, l’acquirente ha diritto ad ottenere la restituzione di quanto pagato nonché il risarcimento degli eventuali danni patiti potendo citare, in sede civile, il venditore, per inadempimento contrattuale.
Faccia anche una denuncia alla Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni:
http://www.agcom.it/299