testata ADUC
Problemi condominiali
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
12 dicembre 2024 0:00
 
Alla cortese attenzione di ADUC,
avrei bisogno della Vostra consulenza per un problema condominiale.
Abito in un condominio composto da n° 8 villette a schiera tutte in fila nella villetta n° 7, la G.
La parte comune, a pian terreno, è composta da un vialetto che collega dalla villetta n° 1 alla n° 8, mentre i garage, interrati, hanno ingresso dalla villetta n° 8 e,
con un corsello comune, arriva alla n° 1.
Il vialetto pedonale, all’ inizio, è largo circa m 1,5 ma, dalla villetta n° 5, si apre su una parte comune di circa m 3 che si riduce gradualmente a m 1.5 di fronte alla villetta n 8.
Mentre la prima parte ( da 1 a 4 ) confina con un giardino, la parte (da 5 a 8) comune, confina con una serie di garage, con molti movimenti rumorosi, che ci aveva costretto a piantare una serie di pini divisori. Per una malattia, diversi anni fa, i pini sono tutti morti lasciando una fila di piante secche davanti alle villette da n° 5 a n° 8.
La parte comune era stata coperta di ghiaia ma, ora, si ricopre spesso di erbacce che vengono estirpate praticamente solo da mia moglie.
Un paio di anni fa, amministratore, aveva chiesto preventivi per la sostituzione delle piante secche e la sistemazione della parte comune ma erano stati considerati troppo onerosi soprattutto dagli inquilini delle prime villette che, non avendoli davanti e non transitando in questa parte comune, non ne sentono il bisogno.
Il taglio delle erbacce e la sistemazione della parte comune si risolve nel far venire il giardiniere solo una volta all’anno. Il vialetto pedonale oramai datato andrebbe rifatto e, l’Amministratore, sta chiedendo preventivi.
Durante l’ Assemblea condominiale, che si è tenuta il 03/12/24, la manutenzione della parte comune è stata banalizzata, mia moglie si è arrabbiata e vorrebbe mandare la lettera che riporto sotto.
Le mie domande:
1) In che misura tocca la manutenzione della parte comune ai vari inquilini soprattutto per quelli delle prime villette che non “frequentano “ la parte comune?
2) Se si volesse il giardiniere più volte al mese ma, se la spesa non venisse approvata dagli inquilini delle prime villette lontani dalle erbacce, cosa si potrebbe fare?
3) Se si volesse sostituire i pini secchi con alternativa, la spesa, sarebbe uguale per tutti (salvo avere difficilmente approvazione di tutti)?
4) Il rifacimento del pavimento del vialetto pedonale, dovrebbe essere pagato in modo uguale da tutti i condomini oppure, i primi che usano solo in minima parte, dovrebbero pagare meno?
Ringraziando per una vostra, ditemi se devo fare altro (spesa o altro), ringraziando saluto.
Daniele, dalla provincia di CR

Risposta:
andiamo in ordine:
1. se è parte comune ed è accessibile a tutti i proprietari, tutti gli inquilini devono partecipare alle spese in base alla tabella dei millesimi. Poco importa che non sia di fronte alla loro villetta. Ovviamente, l'assemblea può anche decidere di non manutenere, purché non si creino situazioni di pericolo e non vi siano danni irreparabili alla stabilità degli immobili.
2. l'assemblea è sovrana e può decidere cosa vuole, purché, come scritto, non si creino situazioni di pericolo. Ad esempio, se le erbacce creassero pericoli, perché richiamano serpenti ecc., oppure se mettono a rischio l'incolumità delle persone, allora ciascun proprietario ha il diritto di impugnare la delibera condominiale e ottenere che sia un giudice ad imporre una soluzione.
3. tutti devono partecipare in base ai millesimi, purché si tratti di interventi su parti condominiali accessibili a tutti.
4. da quanto vediamo, tutti pagano tutto. Diverso se il vialetto fosse diviso, e una parte dei proprietari potessero accedere ad una sola parte.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS