Salve, ho in portafoglio il BTPI-15ST26 3,1%, che ha incamerato in conto capitale l'inflazione di questi ultimi anni. Nello stesso tempo, ho delle minusvalenze con scadenza 31.12.2026. Vorrei sapere se, vendendo il BTPI-15ST26 3,1% il 10/11 settembre 2026, oltre che compensare la plusvalenza ottenuta con la minusvalenza accumulata, ottengo ugualmente il rendimento del coefficiente di indicizzazione
che avrei ottenuto aspettando la scadenza naturale del titolo di Stato. In sostanza, vendo il BTPI 2 o 3 gg. prima della scadenza:
compenso le minus, ma che vado a perdere in termini di rendimento?
Grazie mille.
Luca, dalla provincia di RM
Risposta: il suo ragionamento è corretto, unica cosa le consiglio di vendere non il 10 settembre 2026 il BTPei (indicizzato all'inflazione europea) per distinguerli dai BTPi (Italia che funzionano in modo leggermente diverso), bensi almeno un paio di mesi prima della scadenza.
Il motivo è semplice, perché l'inflazione maturata è trattata come "redditi diversi" fino al momento in cui viene comunicato dall'Istat il dato ufficiale dell'inflazione e dato che non sempre la comunicazione avviene lo stesso giorno,
per precauzione meglio liquidarlo con largo anticipo.
----------------
Ha risposto Roberto Cappiello