testata ADUC
Richiesta pagamento IMU
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
12 febbraio 2024 0:00
 
Salve, volevo esporre il mio caso.
Con regolare concessione edilizia io e mia moglie abbiamo realizzato una villetta su terreno di proprietà di mia moglie e l'abbiamo regolarmente abitata e utilizzata come abitazione familiare.
Nel 2011 mia moglie fece, a mia insaputa, donazione dell'abitazione ai nostri due figli, riservandosi il diritto di usufrutto.
Nel 2016 mia moglie e venuta a mancare e solo allora sono venuto a sapere dell'atto e dal testamento olografo mia moglie chiedeva a me di accettare le sue volontà, cosa che feci, e ai figli di rispettarmi.
Nel 2018 mio figlio si è sposato ed ha stabilito altrove la sua residenza, mentre mia figlia continua a vivere con me.
Recentemente è arrivato a mio figlio l'accertamento per il pagamento dell'IMU per la sua quota di spettanza dal 2018.
Io ritengo di avere il diritto di abitazione in quanto tale diritto era connesso con la proprietà della casa alla stipula dell'atto e mia moglie non poteva
toglierlo unilateralmente.
Poi c'è da dire che sono titolare di tutte le utenze e che pago ancora le rate del mutuo acceso per la costruzione.
Gradirei conoscere un parere esperto e se ci sono possibilità di avere tale riconoscimento con un ricorso.
Grazie
Giovanni, dalla provincia di FR

Risposta:
la donazione effettuata da Sua moglie ha complicato notevolmente la questione.
Certo è il suo diritto di abitazione poiché contrattualmente previsto ed altrettanto certo è che lei non debba pagare nessuna somma.
Probabilmente suo figlio ha ricevuto la richiesta di pagamento poiché ha acquistato un altro immobile.
Alla luce della donazione la richiesta avanzata nei confronti dello stesso appare legittima.
Consigliamo, tuttavia, vista la complessità della questione di proporre interpello direttamente all'Agenzia delle Entrate
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS