ebay per scelta commerciale favorisce le furbizie degli acquirenti disonesti
Lettera
26 marzo 2024 0:00
Spett.le ADUC,
la presente per mettere in guardia altri consumatori che intendono vendere su ebay.
Nel caso, infatti, che un oggetto venga richiesto da un acquirente di un altro paese, può capitare di trovarsi disarmati davanti alla condotta disonesta dell'acquirente, che agisce sapendo che la policy di ebay è quella (l'ho capito tardi) di dare ragione all'acquirente senza nemmeno leggere la documentazione e la testimonianza del venditore, il quale viene poi obbligato a spendere due volte (andata e ritorno!) una considerevole cifra per la spedizione internazionale.
Io ho fatto la mia prima vendita, limitando l'inserzione al ritiro sul posto, in modo da avere un riscontro diretto (almeno per la prima vendita). Ma mi ha contattata una signora da Parigi che mi pregava di modificare l'inserzione per vendere a lei quelle scarpe, perché cercava da tempo quel modello. Ho perso diverse ore e una bella cifra per effettuare la spedizione, ma appena arrivato l'articolo la signora ha trovato un difetto (benché ci fosse descrizione accurata e tutte le foto utili a valutare ogni dettaglio) e ha contemporaneamente aperto
una "segnalazione", a cui ho risposto immediatamente offrendomi di restituire la cifra spesa per l'articolo. Ma al servizio clienti telefonico (c'è solo quello! nessuna mail! altro aspetto che ci tengo a segnalare) risponde un operatore che mi dice che non devo fare nulla per cinque giorni perché è il tempo che serve a ebay per decidere sulla segnalazione. Infine mi hanno dato torto con la ragione che non ho restituito subito la cifra (!!!)
Al di là di questa incresciosa vicenda in cui ho perso tempo e soldi, segnalo che quando la vendita di un oggetto avviene da un paese all'altro, l'acquirente si rivolge a ebay del suo paese e tutte le ragioni del venditore vengono lette da uno straniero che usa un improbabile traduttore (mi sono arrivati dei messaggi illeggibili) il quale ha come unico compito quello di tutelare l'acquirente del suo paese, senza entrare nel merito della questione.
Con la conseguenza, infine, che l'acquirente potrà tenere con sé gratuitamente l'oggetto, perché il venditore molto spesso non può spendere una cifra superiore al costo dell'oggetto per la restituzione.
E così succede che tanti disonesti acquirenti seriali sanno che, avendo ragione a prescindere nel proprio paese, selezionano oggetti dal costo basso nell'ebay di altri paesi e con questo meccanismo dell'immediata segnalazione finisce che se li tengono e si fanno anche restituire la cifra spesa. Con tutto quel tempo potrebbero studiare la rapina del secolo, invece spulciano le inserzioni ingenue come la mia per fare piccoli affaroni grazie alla deprecabile assistenza (nonché
policy) di ebay.
grazie dell'attenzione
Silvia, dalla provincia di AL
Risposta: la ringraziamo della sua lettera che pubblichiamo volentieri nell'omonimo archivio.