testata ADUC
Disturbo quiete pubblica
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
15 settembre 2023 0:00
 
Buongiorno,
espongo un problema che si è venuto a creare l'estate scorsa e per il quale vorrei trovare una soluzione ed essere pronto per il futuro.
Nella località dove trascorro le vacanze, di fianco alla mia casa, c'è un parco giochi con all'interno un campo da pallacanestro. Il parco è frequentato da molti ragazzi, a tutte le ore, anche durante la notte. Il rumore del pallone da pallacanestro nelle ore notturne, spesso accompagnato da grida e musica ad alto volume, rende impossibile dormire.
Scrivendo al Comune ho ottenuto l'applicazione di un cartello con l'indicazione dell'orario di chiusura del parco dalle 23:30 alle 8:00 e la promessa di inviare un "volontario" a chiudere a chiave i due ingressi del parco.
In realtà il volontario si è presentato saltuariamente ma anche quando ha chiuso i cancelli, dal momento che sono facilmente scavalcabili, non ha risolto il problema dei ragazzi che entravano a giocare di notte.
Purtroppo, durante la notte, la polizia municipale non è reperibile e i carabinieri, quando ho provato a chiamare, erano impegnati, giustamente, in operazioni più urgenti.
Come posso risolvere il problema nel caso assai probabile la situazione si ripeta?
Come posso costringere il Comune a far rispettare le leggi? Quali mosse (denunce, esposti, diffide o altro) suggerite di intraprendere?
Credo che il diritto al riposo notturno sia inviolabile e costituzionalmente garantito, ma come posso fare per mettere il Comune di fronte alle sue responsabilità? Basterebbe che una pattuglia passasse un paio di volte alla notte, ma cosa fare se questi controlli non vengono fatti?
Grazie per l'aiuto che saprete darmi
Gabriele, dalla provincia di MI

Risposta:
invii una diffida e messa in mora al Comune, invitandolo ad utilizzare gli accorgimenti necessari per evitare simili situazioni e minacciando una richiesta danni per il disturbo arrecato
Qualora volesse poi chiamare in causa il Comune, dovrà prima necessariamente far effettuare le dovute verifiche fonometriche da un tecnico, in modo da accertare il superamento del limite di normale tollerabilità.
----------------
Ha risposto Smeralda Cappetti
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS