Buongiorno,
chiedo un vostro consiglio sul tema dei bundle imposti dai rivenditori
per l'acquisto di una console PlayStation 5.
Come è risaputo, la console è molto difficile da trovare per via delle
difficoltà di produzione date dalla mancanza di materie prime. I
negozianti impongono quindi dei "bundle" forzati, ovvero dei pacchetti
che prevedono la console, 1 o più giochi, un controller aggiuntivo e/o
combinazioni di servizi non richiesti (es. l'estensione di garanzia).
Questa pratica fa crescere il prezzo per accedere alla console di
parecchio. La console ha un prezzo consigliato al pubblico di 499
Euro, ma con il bundle si arriva a 650 Euro e in alcuni casi si supera
perfino questa soglia.
Vorrei capire se questa pratica - condivisa da tutte le insegne
principali come GameStop, Mediaworld, Unieuro per citarne alcune - è
del tutto legale, oppure se noi clienti possiamo opporci e pretendere
di acquistare la console senza il bundle. Anche perché, avendo tutti i
negozianti una simile proposizione, sembra che ci sia una sorta di
cartello per evitare che si vendano solo le console.
Raffaele, dalla provincia di MB
Risposta:l'offerta maggiorata è legale nella misura in cui il commerciante non abbia un contratto col produttore che gli imponga un prezzo di vendita. Ci dice che esiste un "prezzo consigliato"... quindi è possibile che questa imposizione non ci sia.
Per il fatto che tutti i rivenditori applicano questo sovraprrezzo, faccia una segnalazione allo sportello del
Garante della concorrenza e del mercato