Buongiorno, ho ordinato su internet alcuni prodotti (Nr. 3 prodotti) e li ho ricevuti il 26/11/2024, faccio presente che avevo previamente letto le condizioni di recesso fornite dal venditore sul suo sito internet e c’era scritto che si può recedere dal contatto inviando anche una email compilando un apposito modulo messo a disposizione sul sito del venditore e che le spese per la restituzione dei prodotti erano a carico dell’ azienda. In data 28/11/2024 ho inviato la email con il modulo compilato in tutte le sue parti e la mia firma chiedendo al
venditore se forniva una etichetta prepagata per la spedizione di ritorno dei prodotti o se inviava un corriere direttamente al mio domicilio per il ritiro a domicilio dei prodotti in questione oggetto del recesso. Poi oggi passata circa una settimana non avendo ancora ricevuto una risposta dal venditore ed avendo effettuato la transazione con Paypal, ho contattato Paypal ma, con mia sorpresa, l’assistente mi ha detto che Paypal non si occupa dei recessi cioè non prevede un reclamo per casi di recesso ma ha comunque aperto un reclamo. Il venditore ha poi risposto sul sistema di comunicazione di Paypal dicendo che chiede il motivo del reclamo e il motivo della contestazione dei prodotti da parte mia (motivazioni che invece nel caso del recesso da aperto in autonomia invece non è’ richiesta:
faccio presente che comunque i prodotti non sono della stessa consistenza rappresentata nelle foto sulle pagine internet dei prodotti del venditore (sulle foto della pagina del venditore sembrano rigidi invece il materiale è’ cedevole e non mantiene la forma) ed inoltre una volta visionati personalmente, ho potuto constatare che essi sono di bassa qualità rispetto a come appaiono in foto;
Pertanto chiedo quanto segue:
- Se dal momento che avevo già trasmesso in autonomia con il mio indirizzo email personale la comunicazione di recesso e non avendo ricevuto risposta dal venditore chiedo se devo restituire comunque io i prodotti a mie spese al venditore;
- Se, avendo aperto la pratica con Paypal la mia comunicazione di recesso al venditore continua ad essere valida indipendentemente dal reclamo aperto con Paypal;
- Se, avendo aperto questa contestazione /reclamo con Paypal chiedo se i termini per la restituzione dei prodotti (in regime di recesso) sono interrotti;
- Qualora invece dovessi spedire, in ogni caso (ovvero a prescindere dalla pratica di Paypal) a mie spese i prodotti al venditore chiedo in quali termini devo effettuare la spedizione di ritorno dei prodotto e se avrò diritto a richiedere il rimborso delle spese di spedizione da me sostenute (nonostante il venditore avesse comunicato nell’informativa del diritto di recesso che, in caso di recesso, le spese di restituzione dei prodotti sono a carico dell’ azienda) ed in caso affermativo come posso richiedere il rimborso di tali spese al venditore.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione ed attendo un vostro cortese riscontro.
Gerry, dalla provincia di VR
Risposta:la comunicazione di recesso non esige una risposta da parte del venditore; avendola effettuata entro 14 gg dal ricevimento dei prodotti lei dovra' rispedirli a sua cura e carico. Il venditore avra' l'obbligo di adempiere al dovuto rimborso come indicato nelle condizioni e termini contrattuali pubblicati.
Le ricordiamo infine che il rimborso delle spese di reso per ripensamento e' a discrezione del venditore e non e' dovuto per legge.
Qui la nostra scheda pratica sul
diritto di recesso