testata ADUC
Servizi su rame VS Fibra
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
9 dicembre 2024 0:00
 
Buongiorno ADUC.
Leggo che è in discussione l'emendamento 76.07 che reciterebbe: "A partire dal 1° gennaio 2025 per tutti i servizi in rame in corso di erogazione è applicato un incremento dei prezzi pari al 10 percento, del valore complessivo"
Sono sbalordito! Come se dipendesse da me (e da milioni di altri utenti) non passare alla fibra. Io la fibra la vorrei, eccome, dato che oltretutto faccio smart working ormai quasi al 100%. Abito in un comune vicino a Torino, uno che nelle statistiche ha il reddito medio più alto d'Italia. Eppure la possibilità di avere la fibra è stata negata anche qui ed a moltissime famiglie. Hanno progettato la rete BUL senza considerarci; nel mio caso sono passati ad appena 200 metri.
I fatidici 200 metri su cui nessun operatore investirà mai. Ormai non trovo nemmeno un operatore disposto a farmi un contratto su rame se volessi cambiarlo, nemmeno il mio attuale lo rifarebbe e quindi devo per forza tenermelo stretto e sottostare alle sue tariffe. Tariffe che su rame sono già più alte rispetto a quanto paga chi può avere la fibra. Gli operatori che offrono l'FWA al momento, nella mia zona, sono 'ben' 3, ma avete mai letto in un loro contratto quale connessione minima garantiscono? Una ISDN (ve la ricordate la ISDN?) sarebbe più veloce del minimo che garantiscono - come mai? Non hanno fiducia nella tecnologia che propongono? Oltre al fatto che pongono vincoli contrattuali di tempo a cui non intendo sottostare.
Quindi milioni di utenti che come me non hanno la fibra, non perchè non sanno cosa farsene o per pigrizia, ma perchè nella zona in cui abitano non l'hanno portata, oltre a poter scegliere (se ancora possono, gli altri) tra pochi operatori, senza possibilità di concorrenza tra loro e comunque a tariffe più alte, devono pure pagare una tassa aggiuntiva?
Aggiungo che i dati sulle velocità disponibili che si trovano sul sito ministeriale https://bandaultralarga.italia.it/ sono - almeno nel mio caso - assolutamente campati in aria: io non arrivo a 7mb in download e 0,7mb in upload mentre sul portale vine riportata come "Velocità di picco fruibile al 2021" 100-200 Mbit/s e la descrizione dice "La velocità di picco è la velocità che un utente finale può aspettarsi di sperimentare quando utilizza un servizio a banda larga durante il periodo dell'ora di punta." Magari! L'avessimo mai vista questa velocità in questa zona! Le decisioni per gli investimenti pubblici si basano su questi dati sballati? Temo proprio di si.
Spero che come Associazione Utenti e Consumatori possiate tentare di fermare questo emendamento ma soprattutto che possiate mettere in luce che la realtà è ben diversa rispetto a quanto si pensi e si presenti sui siti: conosco molte persone nella mia situazione che abitano in altri paesi e cittadine, ma anche in città grandi, come Torino!
Saluti
Grazie
Walter

Risposta:
grazie a lei del suo pensiero. Per fermare e agire come logica vorrebbe, ci stiamo provando
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS