Buonasera, in data 15/11/2012 ho acquistato mediante piattaforma eBay (www.ebay.it) un notebook dal negozio virtuale di Computer’s World di Masciari Massimiliano e pagato con bonifico bancario in data 16/11/2012. Tutt'oggi 12/01/2013 l'oggetto NON è stato ricevuto.
Ho più volte sollecitato la spedizione dell'oggetto e in data 10/01/2013 ho inviato una raccomandata a/r per messa in mora e diffida ad adempiere per il recupero del credito che vanto nei confronti del venditore (circa 600,00 euro).
Ho più volte sollecitato il venditore alla spedizione dell'oggetto ma ogni volta ha trovato una scusa per non spedire. In data 20/12/2012 ha risposto ad un mio sollecito che aveva subito il furto dell'account ebay e NON poteva spedire (pur dicendo nella mail che il pacco era appartato e pronto per la spedizione), un'altra volta ha detto che doveva essere sbloccato ma non si sa da cosa.
Io credo che sia una tecnica da parte del venditore per far in modo che decorrano i termini dei 45 giorni per esercitare la segnalazione con annessa apertura della controversia oppure dei 60 giorni disponibili per il rilascio del feedback. Ebay ha un regolamento interno che disciplina tempi e modalità per l'esercizio delle controversie.
In data 10-gen-13 (al limite del tempo) rilascio un feedback negativo con testo: "Acq 16-nov, Inviata lett. a/r diffida. Avviata pratica legale per recupero credito". Vengo immediatamente contattato dal venditore e invitato formalmente tramite Posta elettronica certificata alla rimozione del feedback lasciato perché a suo dire lede l'immagine della ditta che rappresenta e che in caso contrario avvierà pratica legale. Ovviamente come noterete NON lede alcuna immagine ed esprime la realtà dell'accaduto.
Spett.le ADUC, sono stato raggiunto - dopo il rilascio del feedback negativo - in una sola giornata da più di 10 utenti che versano nella mia stessa situazione. Tutti ovviamente raccontano la stessa storia e molti vorrebbero partecipare ad una azione legale collettiva per recuperare il credito vantato ma soprattutto impedire che altri come me cadano nella trappola di questo truffatore. In attesa di conoscere la vostra posizione e suggerimenti, vi saluto cordialmente.
Giuseppe, da Corato (BA)
Risposta:si faccia valere con una lettera raccomandata A/R di messa in mora:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php minacciando anche una denuncia penale per truffa, e proceda poi eventualmente davanti al giudice di pace, dove potrà stare in causa anche senza l'assistenza di un avvocato. Questa la nostra scheda sul Giudice di Pace:
http://sosonline.aduc.it/scheda/giudice+pace_15959.php