testata ADUC
Richiesta di pagamento penale per recesso anticipato da un contratto di telefonia mobile con H3G
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
27 ottobre 2012 0:00
 
Salve,
mi chiamo Andrea e fino a qualche mese fa ero un abbonato 3. Tuttavia non mi trovavo bene perchè spesso non c’era campo o cadeva la linea e ho deciso di passare ad un altro operatore.
Premetto che ero abbonato 3 dall’inverno 2010/2011 e che avevo il piano tariffario Top 400. 3 mi ha fornito anche un telefonino Iphone 4 che tuttavia non era incluso nelle fatture 3 ma è stato finanziato con un contratto con la Compass. Stufo di pagare le rate alla Compass, 24 euro al mese, qualche mese fa ho estinto il finanziamento.
Ora 3 mi ha mandato una fattura di 364,03 euro da pagare di cui 300 euro per recesso anticipato 0,85 euro per spese di spedizione e 63,18 euro di Iva.
Io su internet ho letto un articolo in cui veniva citata l’ADUC che diceva che le richieste di rimborso da parte delle compagnie di telefonia per recesso anticipato sono illeggittime.
Come mi devo comportare?
Grazie mille
Un saluto
Andrea, da Verona (VR)

Risposta:
se ha fatto la portabilita' del numero, non deve pagare nulla al vecchio gestore, e fintanto che le fanno richieste per posta ordinaria o simile, le ignori. Solo se e quando le giungera' una intimazione tramite raccomandata A/R, replichera' con altrettanto mezzo in forma di diffida:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
Per il prosieguo, legga qui:
http://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+obbligatoria+davanti+al+corecom_15317.php
Se invece ha proprio estinto il contratto con raccomandata A/R, la disdetta e' effettiva al massimo entro 30 giorni dalla loro ricezione della raccomandata, e sono ammesse solo le spese di disattivazione (qualche decina di euro) se previste in contratto. Anche qui, eventualmente, agisca con al diffida come sopra.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS