Due anni fa un mio amico, tramite un consulente di Roma facente capo a Dharma Holdings, ha effettuato un investimento che garantiva un alto interesse periodico (tra il 10 e il 20% annuo)e la possibilità di disporre dell'intero importo versato in pochi giorni.
La scorsa settimana ha chiesto di avere indietro il capitale ma gli è stato risposto di attendere almeno fino ad aprile e che nel frattempo non riceverà più gli interessi. Al posto dell'estratto conto ufficiale gli è stato consegnato un foglio di carta non intestato.
Cosa si può fare? Avete notizie di questa Dharma?
Pietro, da Prato (PO)
Risposta:
La cosa mi piace molto poco, ancora di più perché non è la prima segnalazione del genere che ci arriva. La capogruppo, Europeenne de Gestion Privee s.a. , è iscritta all'albo Consob delle imprese di investimento e questa cosa mette i clienti in una posizione privilegiata rispetto ad altri casi analoghi ma riguardanti intermediari non regolarmente presenti in Italia.
Ci occorrono dettagli per poter indirizzare al meglio il suo amico, quindi ci contatti nuovamente.
--------------------------------------------
In merito a questa lettera riceviamo in data 13/01/2010 dalla Dharma Holding una precisazione che pubblichiamo:
Egregi Signori,
facciamo riferimento ai contenuti del messaggio, firmato Pietro da Prato (PO), apparso sul Vostro sito internet in data 5 gennaio 2010 (il “Messaggio”), nel quale si richiamano informazioni e circostanze asseritamente riferite alla scrivente Dharma Holdings (“Dharma” o la “Società”).
In particolare, l’autore del Messaggio, riportando quanto sembrerebbe aver appreso da una terza persona, riferisce di un presunto investimento effettuato due anni fa da un suo “amico” tramite “un consulente di Roma facente capo a Dharma Holdings”, rispetto al quale sarebbe stato garantito “un alto rendimento periodico (tra il 10 e il 20% annuo)” nonché “la possibilità di disporre dell’intero importo versato in pochi giorni”.
Sempre secondo quanto riportato nel Messaggio, tuttavia, tale investimento si sarebbe successivamente rivelato non solo non prontamente liquidabile (“la scorsa settimana [il mio amico] ha chiesto di avere indietro il capitale ma gli è stato risposto di attendere almeno fino ad aprile”) ma addirittura avrebbe disatteso i rendimenti garantiti avendo ricevuto come risposta alla sua richiesta di rimborso la precisazione che “nel frattempo non riceverà più gli interessi”.
Ciò posto, le informazioni riportate da “Pietro da Prato” appaiono estremamente approssimative e confuse. L’autore non indica infatti il nome del prodotto sottoscritto, richiama una rendicontazione fornita su carta non intestata e, soprattutto, non fornisce alcun elemento atto ad identificare gli interlocutori cui il suo amico si sarebbe rivolto ottenendo le risposte riferite nel Messaggio.
Al riguardo, precisiamo che tutte le informazioni riferite a Dharma e riportate nel Messaggio sono totalmente e manifestamente prive di fondamento e, come tali, gravemente lesive dell’immagine della stessa nonché dell’intero gruppo di appartenenza (il “Gruppo”).
In primo luogo, si segnala che Dharma è una holding di partecipazioni che non svolge in Italia alcuna attività o servizio di investimento ai sensi del TUF e della regolamentazione applicabile. Inoltre, si precisa che Dharma non era presente in Italia due anni fa e, pertanto, è impossibile che chiunque abbia potuto proporre investimenti nei termini rappresentati nel Messaggio.
A partire dal 2009, anno di insediamento in Italia di Dharma (e dal quale è stato possibile sottoscrivere presso la sede della Società prodotti dalla stessa emessi), si precisa che nessun prodotto Dharma ha mai garantito rendimenti collocabili tra il 10% e il 20% annuo come invece asserito nel Messaggio. Al riguardo, sottolineiamo che tutte le sottoscrizioni di prodotti Dharma in Italia sono stati accompagnati dalla consegna di un documento informativo nel quale sono dettagliatamente ed esaurientemente evidenziate le caratteristiche dei prodotti e loro rendimenti.
Il riferimento, nel Messaggio, alla asserita consegna di “un foglio di carta non intestato”, alimenta piuttosto il sospetto che, se confermate le circostanze riportate da Pietro da Prato, il suo amico possa essere rimasto vittima di una truffa, eventualmente posta in essere da soggetti che hanno indebitamente speso il nome di una società (Dharma) assolutamente estranea ai fatti in parola. Tale sospetto impone, nell’interesse di Dharma, dell’amico di Pietro da Prato e del mercato in generale, un immediato approfondimento sui contenuti del Messaggio e si chiede pertanto di essere messi in contatto con l’autore dello stesso per valutare se adottare le iniziative conseguenti ed informare, se del caso, le autorità competenti.
Per quanto riguarda Européenne de Gestion Privée (EGP), richiamata nella risposta al messaggio elaborata da un Vostro rappresentante, precisiamo che tale società è appartenente al Gruppo facente capo a Dharma, e che la stessa, come correttamente evidenziato, è sottoposta all’attività di vigilanza della Consob. Rispetto a tutti i fatti i parola, EGP è, al pari di Dharma, totalmente estranea.
Infine, con riferimento alla risposta fornita da rappresentanti di ADUC al Messaggio, rileviamo come essa evochi asserite ulteriori “segnalazioni del genere”. Al riguardo, non è chiaro se con tale affermazione si intende alludere, genericamente, a problematiche in passato talvolta riportate dalle cronache in merito ad episodi di violazione di regole di condotta di alcuni intermediari a danno dei propri clienti o di offerte di prodotti finanziari con analoghe – e discutibili – modalità ovvero si intenda fare riferimento a specifiche ulteriori doglianze di utenti del vostro sito internet con riferimento a Dharma e/o alle società del Gruppo.
Nel primo caso, si segnala come il concetto espresso risulti, nella sua attuale formulazione, foriera di interpretazioni non corrette e ulteriormente lesive dell’immagine della Società e del Gruppo. In caso contrario, si chiede di conoscere tali ulteriori situazioni, mai peraltro pubblicate sul vostro sito internet, per permettere alla Società di intraprendere ogni opportuna iniziativa a riguardo.
Ciò posto, si rimane in attesa di un pronto riscontro in ordine alle richieste di informazioni sopra richieste e, in ogni caso, si invita l’ADUC ad eliminare immediatamente dal proprio sito il Messaggio in relazione al grave pregiudizio che esso arreca alla immagine della Società e del Gruppo con avvertenza che, in caso contrario, ci vedremo costretti ad adire le competenti sedi giudiziarie per la tutela dei nostri diritti.
Distinti saluti
Dharma Holdings
-------------------------
La nostra replica alla precisazione:
Siamo stati noi per primi a richiedere al signor Pietro maggiori dettagli, proprio per poter comprendere cosa effettivamente sia accaduto e quindi indirizzare il suo amico nel migliore dei modi. Ad oggi, non siamo ancora stati ricontattati. Abbiamo nuovamente scritto al signor Pietro segnalandogli il Vostro intervento ed invitandolo a mettersi nuovamente in contatto con noi, in maniera tale da poter direttamente risolvere qualsiasi eventuale inconveniente.
Quanto ad altri analoghi casi, non possiamo fornire informazioni per le quali non siamo stati autorizzati alla divulgazione a terzi, ma invitiamo a leggere
quanto riportato nella seguente discussione del forum di borse.it.
Si legge di presunte "obbligazioni strutturate con garanzia titoli di Stato" che renderebbero il 6% all'anno oltre ad un premio finale del 3%. Una descrizione alquanto fumosa e poco credibile, anche alla luce del rendimento promesso.