Rimborso viaggi/Coronavirus - MODULO
(meglio fare copia/incolla di questo modulo sul proprio programma di scrittura e adattare gli spazi alle proprie esigenze)
Spett.le [compagnia aerea, tour operator, ecc.]
______________
______________
______________
e p.c.
ADUC
Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori
Via Cavour 68
50129 Firenze (FI)
[email protected]
RACCOMANDATA a/r
Oggetto: costituzione in mora, richiesta rimborso viaggio annullato
Io sottoscritta/o ___________________________________________________________________________________________________,
residente in _______________________________________________________________________________________
email _______________________
tel. ________________________________________________________,
sono ad esporvi quanto segue.
In data __________________________________ ho acquistato [biglietto aereo/pacchetto turistico, destinazione, date di partenza e rientro]
____________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________
la prenotazione comprendeva anche i seguenti viaggiatori
____________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________
al prezzo complessivo di Euro _______________________________
(vedi allegato).
In data _____________; mi avete comunicato l’annullamento del viaggio causa emergenza sanitaria Covid-19.
- oppure -
In data _____________, vi ho comunicato l’impossibilità di fruire del viaggio in quanto [spiegare il motivo, ed es. la chiusura delle frontiere, quarantena, ecc.]
________________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________
In data ______________ avete emesso voucher ai sensi dell’art. 88 bis del D.l. n. 18/2020 convertito nella Legge n. 27/2020, invece di procedere al rimborso in denaro ai sensi del Regolamento CE n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri aerei e, tra le altre, della Direttiva UE 2015/2302 come recepita dal Dlgs n. 62/2018 sui pacchetti turistici.
La primazia del diritto dell’Unione è ormai pacificamente riconosciuta anche dalla Corte Costituzionale, che ha abrogato norme interne in contrasto con il diritto UE per violazione degli artt. 11 e 117 della Costituzione. Sempre la Consulta ha affermato che, nel caso di norme europee dotate di efficacia diretta (o self-executing) - come lo sono, nello specifico, il Regolamento CE n. 261/2004 e la Direttiva UE 2015/2302 – è dovere del giudice risolvere immediatamente il conflitto
disapplicando la norma nazionale per far posto all’unico precetto rilevante nella fattispecie, quello dell’Unione: “tutti i soggetti competenti nel nostro ordinamento a dare esecuzione alle leggi (e agli atti aventi forza o valore di legge)-tanto se dotati di poteri di dichiarazione del diritto, come gli organi giurisdizionali, quanto se privi di tali poteri, come gli organi amministrativi - sono giuridicamente tenuti a disapplicare le norme interne incompatibili” al diritto dell’Unione (Corte Cost. n. 389/1989).
Si ricorda infine che:
- la Commissione Europea, dopo aver invitato il Governo italiano ad abrogare la norma nazionale summenzionata (Raccomandazione del 13/05/2020), in data 02/07/2020 ha avviato una procedura di infrazione per violazione del diritto UE. Da parte sua, nella segnalazione ST3 del 28/05/2020 al Parlamento e al Governo:
- l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM-Antitrust) ha evidenziato che l’art. 88-bis si pone in contrasto con la vigente normativa europea, che nel caso di cancellazione per circostanze inevitabili e straordinarie, prevede il diritto del consumatore ad ottenere un rimborso.
Per questi motivi, si intima il rimborso di Euro __________________________________________,
da corrispondere tramite [assegno, riaccredito su carta di credito, bonifico su Iban, ecc.]
________________________________________________________________________________________________________
entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente.
Avverto che in difetto, mi vedrò costretta/o ad adire le vie legali per ottenere la tutela dei miei diritti di cittadino europeo, ovvero il rimborso del prezzo, oltre a risarcimento, oneri e spese ulteriori. Provvederò inoltre a segnalare la vostra condotta all’AGCM ai fini dei dovuti procedimenti sanzionatori per violazione dei diritti del consumatore.
Distinti saluti,
Luogo e data ____________________________________________
Firma _____________________________________________
Allegati:
- copia documento d’identità
- copia contratto/biglietti
SERVIZIO "ASSISTENZA". Se lo ritieni utile, l'Aduc può assisterti nella corrispondenza col fornitore del servizio turistico. Per chiedere l'assistenza e preventivo, descrivici l'accaduto allegando eventuale documentazione necessaria a inquadrare la vicenda. Scrivici utilizzando questo modulo oppure all'email [email protected] |
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA