Provo a spiegare velocemente il problema. Circa un mese fa è stata ufficialmente attaccata la mia linea fissa Adsl Vodafone con una migrazione effettuata da Telecom: Prima settimana innumerevoli problemi con le chiamate (non venivano ricevute chiamate in entrata) e la linea risultava instabile, ma la velocità di navigazione era buona (circa 6/7M) come da loro garantito alla
stipula del contratto telematico. Alla risoluzione del problema delle chiamate, la velocità è stata abbassata a circa 4M, comunque ancora una discreta velocità, ma la linea risultava a volte ancora instabile. Quindi viene mandato un tecnico Vodafone a casa mia per verificare la correttezza del mio impianto telefonico, vengono fatti alcuni lavori e il suddetto tecnico mi ha garantito che con i valori rilevati da lui sulla mia linea, la velocità dovrebbe in
effetti essere assolutamente almeno di 4M e che l'unico problema è che la centrale Vodafone non vuole aumentarmi la potenza del segnale. Nonostante ripetute segnalazioni e l'arrivo di un altro tecnico Vodafone a casa mia, che mi ha riconfermato le stesse cose del primo e che addirittura ha aperto una segnalazione lui stesso per risolvere il problema, siamo ancora qui ad avere a che fare con una linea che non rispetta minimamente ciò che mi era stato
garantito. Ovviamente io voglio assolutamente cambiare gestore (visto che una decina di segnalazioni e due tecnici non sono serviti) e d'altra parte non mi sento in dovere di dare neanche un euro a Vodafone, in quanto credo che siano stati loro ad essere venuti meno a ciò che mi era stato garantito. Che mi consigliate di fare?
Matteo, da Chieti (CH)
Risposta:Trattandosi di ADSL trova qui la procedura per il rilievo del disservizio:
http://sosonline.aduc.it/scheda/telefonia+guida+veloce+ai+diritti+alle+tutele_1378.php
Questo cio' che dovrebbe fare, una volta procuratosi la documentazione prevista nell'ordine:
1. inviare un'intimazione al gestore con raccomandata a/r chiedendo eventualmente anche i danni:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
2. se alla lettera riceve risposta negativa oppure non riceve risposta alcuna, fare un tentativo di conciliazione presso il Corecom della sua Regione:
http://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+obbligatoria+davanti+al+corecom_15317.php
3. se neanche la conciliazione va a buon fine, fare causa presso il suo giudice di pace oppure presentare istanza di definizione della controversia al proprio Corecom regionale, se abilitato, oppure direttamente all'Agcom utilizzando il formulario GU14.