Salve, giorni fa ho ricevuto due comunicazione del mio Comune in cui si parlava di avvio del procedimento per la formazione dei ruoli, per due verbali di violazione del codice della strada, di cui non ero a conoscenza. Mi sono recata presso il comando dei vigili per avere spiegazioni e mi è stato detto che si tratta di due violazioni notificate a mezzo posta con avviso arrivato in agosto 2014. In quel periodo ero fuori in vacanza, ma al mio ritorno non ho trovato nessun avviso nella buca delle lettere (casa indipendente con un unica buca lettere). Non mi è mai arrivata nemmeno la cartolina che informa della giacenza del verbale presso l'ufficio postale, ma in automatico questi verbali risultano notificati, dal momento della giacenza.
Quindi, prima domanda, se io non ho mai trovato nessun avviso, come potevo essere a conoscenza di queste multe e decidere se pagare o fare eventualmente ricorso? Mi posso rivalere sul servizio postale?
Tra l'altro i disservizi postali al mio paese in quel periodo erano la norma, tant'è che lo stesso comune aveva disposto una raccolta firme per risolvere il problema.
Altra questione: sono convinta di aver commesso solo una delle infrazioni (per divieto di sosta), mentre per l'altra nutro forti dubbi. Infatti si parla di guida con uso del telefonino, ma non ho questa abitudine, e il vigile mi ha detto che sono stata vista, quindi non fotografata o ripresa da una videocamera, né tantomeno fermata per contestarmi la violazione.
Il mio dubbio (oltre al fatto che uso sempre l'auricolare in macchina) viene dal fatto che l'orario sarebbe 9.20 e che mi dirigevo verso il paese in cui portavo i miei figli all'asilo, che chiudeva alle 9.15, quindi non potevo essere in quel punto a quell'orario. Inoltre la mattina sono sempre molto di fretta e non ho il tempo di stare al telefono.
Purtroppo il mio gestore non mi permette di accedere al traffico di quel giorno, perché sono passati più di 6 mesi, ma se avessi ricevuto i verbali per tempo, avrei potuto accedervi e magari dimostrare che non ero al telefono.
Cosa posso fare per evitare ciò che mi sembra un vero e proprio sopruso ai danni di una cittadina onesta?
Se anche avessi commesso le due violazioni dovrei pagare 201,00€ e non le 437,70€ a cui sono arrivate, non per colpa mia!
Emanuela, da Gagliano Del Capo
Risposta:la prima cosa da far valere è la mancata notifica dei due verbali che, pertanto, non possono produrre alcun effetto pregiudizievole nei Suoi confronti.
A dare prova della corretta notifica deve essere il Comune a cui, tramite una istanza di accesso agli atti, può chiedere copia della notifica.
In caso in cui non le venga mostrata allora in caso di opposizione ha ottime possibilità di vincere.
Le consigliamo anche di reperire documentazione utile a dimostrare il mancato funzionamento delle poste in modo da avere un ulteriore motivo da utilizzare contro il Comune.
In linea teorica potrebbe ipotizzarsi un'azione di rivalsa nei confronti delle Poste ma è una strada abbastanza complessa perchè provare che la notifica non è stata ricevuta per colpa del servizio postale è molto complesso ed arduo.
Inoltre per ottenere questo risultato dovrebbe sostenere costi che potrebbero essere superiori dei benefici.
Purtroppo sebbene lei abbia ragione relativamente al traffico telefonico non ravvisiamo nessuna responsabilità nella condotta della compagnia telefonica.
Potrebbe in questo caso eccepire che in assenza di prova fotografica non vi è alcuna prova che lei fosse al telefonino o anche che chi teoricamente ha visto una donna la telefonino potrebbe aver preso male il numero di targa,
----------------
Ha risposto Sara Astorino:
http://www.aduc.it/info/astorino.php