testata ADUC
utilizzo area verde condominiale per giochi
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
20 marzo 2015 0:00
 
Buongiorno.
Abito in un condominio di 6 unità, tutti proprietari.
La rappresentanza legale dell'amministratore come tale è mancante.
Da tempo un condomino svolge le pratiche burocratiche e di ordinaria amministrazione.
Si chiede se tale figura possa ritenersi responsabile civilmente e penalmente (come un amministratore vero e proprio) di eventuali danni a persona dovuti a carenze nella manutenzione del condominio o da iniziative personali di ogni singolo condomino.
esempio:
Può un condomino adibire una parte dell'area verde per installare all'occorrenza (da togliere a fine utilizzo) un'altalena per bimbi piccoli presenti nel condomino? E in caso di un infortunio durante l'uso della stessa su chi ricadrebbe la responsabilità?
A questo scopo serve il consenso di tutti i condomini, solo del pseudo amministratore, o non alterando la natura della parte comune, applicando appunto un'altalena rimovibile, il condomino è libero di prendere tale iniziativa? Sottolineo che sul regolamento del condominio a tale scopo non vi è specificato nulla, anche se so per certo che in passato è stato chiesto a tutti i bimbi di non giocare su tale area verde per non alterare il buon stato del giardino.
Inoltre chiedo se, verbalizzando che si declina ogni altro condomine da eventuali danni a cose o persone durante l'uso del giardino per il gioco, più essere sufficiente a togliere a tutti gli altri condomini qualsiasi responsabilità in merito.
Elisa, da Verona (VR)

Risposta:
pur trattandosi di un condominio minimo (meno di 8 condomini), vigono gli stessi obblighi di legge, ad eccezione
a) della nomina dell'amministratore
b) della tenuta dei registri.
c) del regolamento
Le controversie sull'utilizzo della cosa comune vanno pertanto affrontate e possibilmente risolte nell'assemblea. In quella sede dovranno essere chiariti il ruolo e le funzioni del condomino al quale viene delegata una sorta di qualifica amministrativa da parte della maggioranza qualificata. Come pure le modalita' di utilizzo delle aree comuni, ricordando che anche i bambini possono essere considerati membri di diritto del condominio, nel rispetto delle modalita' e degli orari stabiliti dall'assemblea.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS