Sul sito di telecom italia è offerto "ai clienti Telecom da più di 10 anni" la possibilità di pagare per il contratto "tutto fibra un canone mensile di € 39,00 per 6 mesi per poi passare a regime ad € 44,90 anzichè di € 54,90". Contattato il 187 in un primo momento mi è stato detto che rientrando anch'io nella promo fidelity avrei potuto usufruire di tali meno onerose condizioni economiche. Poi in un secondo contatto tale possibilità mi è stata irragionevolmente negata. Tale disparità contrattuale per lo stesso servizio internet da parte dello stesso gestore telefonico porta a penalizzare
ingiustamente il cliente contrattualmente più datato meritevole, semmai di poter usufruire di offerte economiche più vantaggiose rispetto ai contraenti più recenti. Questo sistema porta ad un continuo migrare da un gestore all'altro con quanta trasparenza del mercato è intuibile comprendere (vedi Wind che offre il servizio fibra a 29.95/mese). Ritenendomi svantaggiato da Telecom
desidero conoscere se posso opporre qualche valida direttiva dell'AGCM in proposito a salvaguardia dei miei diritti violati senza dover recedere dal servizio con le conseguenti seccature di veder sospeso il traffico Internet che costituisce per me e la mia famiglia bene essenziale irrinunciabile, modifica delle chiavi di accesso su tutti i devices smartphone, tablet etc.Chi mi ripaga se perdo dati o non posso usufruire,ad esempio come nel mio caso, della visione di film noleggiati già pagati ma ancora non visionati?Grazie per l'attenzione che mi vorrete riservare. Se possibile informatemi del Vs/ parere sulla mail
razie e a presto
Giorgio, da Roma (RM)
Risposta:prima di procedere ad una segnalazione al Garante della concorrenza e del mercato:
http://www.agcm.it/invia-segnalazione-online.html#wrapper
potra' orientarsi in prima battuta con la ns scheda pratica:
http://sosonline.aduc.it/scheda/pubblicita+pratiche+commerciali+scorrette_12625.php