testata ADUC
Tasse di successione
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
3 aprile 2025 0:00
 
Buongiorno, a gennaio di quest'anno è deceduta mia mamma. Gli eredi rimasti sono i suoi 3 figli (io, mio fratello e mia sorella, in quanto nostro padre è deceduto diversi anni fa). L'eredità di nostra mamma consiste in un conto bancario con del contante e dei titoli, un appartamento e un box auto. Abbiamo dato mandato ad un CAF di occuparsi della procedura di successione. Il CAF ci ha comunicato che la legge prevede delle tasse di successione per importi superiori a 100mila euro.
Tuttavia dopo il decesso, avendo la banca bloccato il conto di nostra madre, noi figli abbiamo provveduto al pagamento di diverse spese: gli stipendi di gennaio delle badanti, la loro liquidazione (TFR, ferie ecc.), il rimborso all'INPS della pensione anticipata, le spese del funerale. Vorremmo capire se questi costi posso essere portati in detrazione all'ammontare sul quale viene calcolata la tassa di successione. Resto in attesa di un vostro riscontro. Grazie.
Paolo

Risposta:
se l'eredità non supera 1 milione di euro per ciascun erede, non è dovuta alcuna imposta di successione (dovrete pagare solo le imposte catastale e ipotecaria). In questo caso, quindi, non potrete portare nulla in detrazione per quanto riguarda l'imposta di successione, anche se è possibile che ciascun erede possa detrarre qualcosa nel proprio 730.
Se invece l'eredità supera il milione per ciascun erede, è dovuta l'imposta di successione, e quindi potrete beneficiare della detrazione fino a 3mila euro per le spese funerarie (le altre spese non ci risultano detraibili in sede di successione).
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS