Buongiorno,
vorrei segnalare una pratica commerciale che mi è sembrata scorretta del sito web volo24.it
Il giorno 20 Marzo causa sciopero dei controllori di volo mi è stato annullato il volo di ritorno (2 persone) Barcellona-Roma, visto che la compagnia aerea mi offriva un nuovo volo a 3 giorni di distanza ho dovuto cercare immediatamente un nuovo volo, per questo ho avviato la ricerca tramite il sito volo24.it
Il sito mi ha proposto un volo che ho ritenuto soddisfacente e ho avviato la
prenotazione. Nella schermata compariva nei riquadri a destra i dettagli del volo e il prezzo del volo inclusivo dei servizi di base:
- prezzo del volo
- tasse aeree
- quota di gestione per tratta (x1) di volo. it € 29,99
- sconto di volo24.it per tratta (x1) - € 29,99
Totale* (corrispondente alla proposta iniziale del sito)
*con pagamento tramite American Express
Nel momento di concludere la transazione ho visto che la pagina era impostata su American Express ho così cambiato nel menù a tendina la carta di credito, ma non mi sono accorta che a quel punto non c’era più lo sconto.
In conclusione mi sono state addebitate sulla carta di credito € 59,98 separatamente dalla fattura della compagnia aerea, come quota di gestione dalla società.
Penso che se non fossi stata nella condizione di emergenza forse non mi sarebbe
sfuggito il cambio di schermata dopo il cambio di carta di credito.
Per capire il perché di questo accredito ho dovuto avviare una seconda ricerca e solo dopo vari tentativi per scoprire dove era segnalata la quota di gestione, mi sono accorta che essa era legata all’uso della carta di credito.
Non contesto che sia dovuto un pagamento per un servizio fornito da volo24.it né le tasse ad esso legate, ma contesto il fatto che la quota di gestione, di per sé molto alta, è volutamente nascosta in menù a tendina e non esposta chiaramente nella schermata.
Infatti nella schermata della prenotazione non viene correttamente segnalato la quota di gestione, che viene esplicitamente segnalata solo nella schermata successiva all’acquisto del biglietto aereo.
Vi chiedo se questa pratica è ritenuta scorretta. Ho letto il Codice del consumo (vedi art. 21 comma 1, art.22 comma 2, nonché art.20 comma 3) e mi sembra di ravvisare un comportamento non congruo.
L’offerta proposta dal sito dovrebbe essere comprensiva di costo del biglietto, tasse e costo di gestione.
E poi perché mostrare di default l’importo da pagare con l’America express (dove viene applicato uno sconto) e non l’effettivo costo complessivo?
Grazie per la vostra attenzione.
Cordiali saluti,
Claudia, da Firenze (FI)
Risposta:anche in virtu' di diverse disposizioni dell'autorita', quanto le e' accaduto non e' lecito. Faccia una segnalazione al Garante della concorrenza e del mercato:
http://www.agcm.it/invia-segnalazione-online.html#wrapper