testata ADUC
Ricostruzione consumi Enel
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
13 marzo 2015 0:00
 
Buongiorno, nel 2012 ho ricevuto da Enel una rettifica di fatturazione per una anomalia nel contatore che secondo i loro calcoli ha avuto inizio il 18 aprile 2010 ed è stata rimossa a seguito di sostituzione del contatore elettronico a ottobre 2012.
La ricostruzione di Enel delle misure è stata effettuata sulla base dei consumi medi per le ore di utilizzo.( secondo i miei calcoli sono errate in quanto il consumo e sempre stato di circa 250 € all' anno negli anni precedenti e anche in quelli successivi 2013 e 2014, non riesco a capire come mai mi vengano chiesti 827 Euro per circa 2 anni e 7 mesi. dopo che ho contestato tale ricostruzione, mi è stato confermata la bolletta di 827, tenendo conto che si tratta di una casa di campagna dove mio padre va 1 o
2 giorni alla settimana a coltivare il suo orticello, vorrei capire quali sono le basi del calcolo ricostruttivo, a me è bastato guardare le bollette degli anni precedenti e quelle dei successivi anni per capire. nel frattempo mi sono arrivati altri solleciti di pagamento e mi è stata ridotta la tensione. Non so
come devo difendermi.
David, da Assemini (CA)

Risposta:
Presumiamo che il suo contratto rientri nel mercato vincolato, con le tutele previste dall'AEEG (Deliberazione 28 dicembre 1999, n. 200/99 come modificata dalla deliberazione 14 luglio 2006, n. 148/06) in materia di ricalcolo dei consumi per malfunzionamento del gruppo di misura.
Uno dei cardini della delibera:
http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/99/200-99.pdf
agli articoli 9-10-11 e' che se l'azienda elettrica procede alla sostituzione del contatore deve rendere nota all'utente la ricostruzione dei consumi prima della sostituzione, attraverso un apposito verbale di verifica.
Se la procedura non e' stata rispettata, si faccia valere con una lettera raccomandata A/R o PEC di messa in mora:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
contestando la procedura nel metodo e nel merito alla luce delle stesse motivazioni da lei citate qui e diffidando dal ricorrere a metodi ritorsivi come la sospensione o riduzione della potenza.
Qui come presentare reclamo all'Aeeg:
http://www.autorita.energia.it/it/callcenter.htm
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS