Da sei mesi circa sono in guerra con telecom, abito in una zona residenziale coperta da una centrale ATM 155+34Mbit, che ha importanti problemi di saturazione, confermati anche dai tecnici locali interpellati durante i ticket aperti a telecom.
Abbiamo un piano 7 Mega all inclusive, che da contratto prevede un erogazione minima di 2Mbit/s di banda, e penali per Telecom se ciò non viene mantenuto. La nostra linea oscilla quasi sempre tra 0.8 e 1.8Mbit, ampiamente sotto il limite garantito (abbiamo una valanga di test a prova di ciò registrati sul sito del misurainternet agcom).
Due settimane fa, ho aperto un'ulteriore segnalazione; sono stato contattato da un tecnico gentile, che mi ha confermato che, oltre alla centralina satura, è saturo pure il VP (virtual path). Dato che l'adsl in casa viene utilizzata anche per motivi lavorativi (se non primariamente) questi problemi di saturazione continua ci stanno causando importanti problemi. Il tecnico non ci ha saputo dire tempistiche di risoluzione del problema (che si protrae da mesi, ma sta peggiorando parecchio di recente).
Dato il contratto firmato, e gli impegni che in tale scrittura Telecom Italia ha accettato, possiamo avvalerci di qualche strumento per richiedere un intervento urgente di aggiornamento degli apparati di centrale in modo da ottenere una risoluzione rapida del problema? O dobbiamo rimanere per altri mesi con una connessione inutilizzabile, e sperare che prima o poi telecom metta in piano di aggiornamento la nostra centrale?
Andrea, da Udine (UD)
Risposta:Si faccia valere con una lettera raccomandata A/R o PEC di messa in mora:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
Qui le norme per gli indennizzi:
http://sosonline.aduc.it/scheda/telefonia+guida+veloce+ai+diritti+alle+tutele_1378.php
Per il prosieguo, legga qui:
http://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+obbligatoria+davanti+al+corecom_15317.php