Buongiorno,
ho acquistato presso negozio vodafone di milano un i-phone 6 con partita iva (contratto telefonico slegato da acquisto telefono). Il telefono è arrivato con corriere il 2 marzo 2015 (10 giorni fa).
Da subito ha presentato problemi di funzionamento (si spegneva dopo ogni chiamata) fino a bloccarsi completamente senza più riaccendersi ieri mattina. In questi 10 gg ho aperto 3 ticket con apple-care per risolvere i problemi. Costo telefono: 800 euro.
1: mi viene proposto di avere un telefono RIGENERATO e non sostituire il telefono non funzionante con uno nuovo sia da apple che da vodafone.
2: vodafone dice che non posso esercitare alcun diritto di recesso essendo passati i 7 gg (ho trovato in rete modulo di 14 gg)e che comunque non esiste possibilità di recesso per clienti partita iva.
Vorrei utilizzare il diritto di recesso e poi ricomperare immediatamente lo stesso telefono NUOVO per evitare di aver pagato 800 euro settimana scorsa e aver alla fine acquistato un telefono USATO/RIGENERATO.
Grazie
Alessandro, da Milano (MI)
Risposta:per gli acquirenti con Partita Iva non si applicano le norme del codice del consumo quindi il diritto di recesso e la sostituzione. Si applica, però, la normativa del codice del codice civile e quindi il venditore è tenuto a garantire che la cosa sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore (art. 1490 c.c.). In questi casi il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (che ha effetto restitutorio e quindi dà diritto a riavere il denaro pagato, rendendo indietro il telefono) oppure la riduzione del prezzo.
Si faccia valere con una lettera raccomandata A/R o PEC di messa in mora:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php indirizzata al venditore.