Spett.le ADUC,
2 anni fa ho preso in leasing una Smart Fortwo dalla Mercedes Benz (leasing tra privati, senza partita iva) con una formula del tipo "anticipa le rate di 2 anni e al termine puoi decidere se riscattare, rifinanziare la maxirata o riconsegnare l'auto". Lo scorso aprile sono trascorsi i 2 anni e ho deciso di riconsegnare l'auto. Ciò è avvenuto nei tempi stabiliti dal contratto, con
circa 2500 chilometri oltre il limite concordato, con tagliandi di manutenzione regolari e uno stato d'uso a mio parere ottimo, auto parcheggiata nel box (cioè con la normale usura di 2 anni di utilizzo, "in ottimo stato di conservazione salvo il normale degrado d'uso" come recita appunto il contratto di locazione finanziaria in mio possesso).
La perizia è stata effettuata da un perito nominato dalla Mercedes (unilateralmente) e in una sede scelta dalla Mercedes stessa (concessionaria Mercedes). Dopo accurata perizia (direi piuttosto minuziosa, meticolosa, con molte foto fatte) il perito ha stilato una relazione nella quale venivano evidenziati danni alla carrozzeria (graffi quasi invisibili) per un valore di 385 € + IVA (il perito ha detto che aveva applicato le tariffe Mercedes per sostituire i due parafanghi posteriori e lo spoiler posteriore), relazione da me non-controfirmata e, de fatto, contestata con la frase' Non accettiamo la valutazione, sono dei graffi molto superficiali che sono assimilabili a normale uso l'auto è stata sempre in box. In fede...firma. Ho anche effettuato
due foto delle parti 'incriminate'. Ieri ho ricevuto una fattura della Mercedes per 900 eurototali dovuti: crica 470 € (iva compresa) per i danni di cui sopra, 183 € per 'Spese perizia riconsegna', 173 € per i chilometri extra, 73 € per spese chiusura contratto.
Ovviamente la perizia è chiaramente di parte nel senso che la Mercedes ha tutto l'interesse a far ritornare "nuova" l'auto sostituendo per intero parti della carrozzeria che non andrebbero assolutamente sostituite. Nel frattempo ho ordinato una Smart nuova di cui ho versato solo una piccola caparra. Pensavo di mandar loro una raccomandata a Mercedes Benz Italia diffidandoli dall'addebito dei danni (da me contestati) e delle spese del perito da loro nominato unilateralmente. Come ciliegina, posso comunicare loro che sto valutando se ritirare o meno l'auto nuova...Cosa ne pensate? In attesa di vostra gradita risposta, vi saluto
cordialmente. Grazie.
IN ALLEGATO LA LA PERIZIA FATTA DAL PERITO E DA ME CONTESTATA - HO ANCHE LE FOTO CHE PROVANO L'INCONSISTENZA DEL DANNO
Francesco, da Segrate (MI)
Risposta:Noi pensiamo che lei deve riferirsi strettamente alle clausole contrattuali del leasing prima di contestare gli addebiti, indipendentemente dalla valutazione dell'entita' dei presunti danni a lei contestati. Se la procedura adottata e' aderente al contratto ci pare che lei potra' obbiettare sui soli danni, magari contrapponendo una sua perizia professionale (ne vale la pena?) di parte a riprova. Altrimenti lei respinga gli addebiti illegittimi, facendosi valere con una lettera raccomandata A/R o PEC di diffida:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
Riguardo alla nuova auto lei puo' procedere al recesso dell'acquisto nei termini e nei limiti stabiliti dalle condizioni sottoscritte all'atto stipula se ha versato una caparra confirmatoria, questa potra' venire legittimamente trattenuta dal concessionario. Anche qui dunque le consigliamo di approfondire.