testata ADUC
Maxi Conguaglio Enel Energia
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
28 marzo 2015 0:00
 
Salve, mi è appena arrivato un conguaglio da Enel Energia di 2591€, relativo alla fornitura di energia elettrica per abitazione privata (3,0 kW). In bolletta mi viene segnalato che sono contenuti "calcoli di rettifica relativi al periodo dicembre 2010-novembre 2014". Controllando le bollette precedenti, regolarmente pagate, ho notato che i consumi stimati sono sempre stati pari a zero, mentre con la mia prima autolettura di febbraio ho segnalato il consumo effettivo. C'è da precisare che a novembre 2010, data di inizio di questo conguaglio, mi è stato sostituito il contatore vecchio con uno di nuova generazione (elettronico, monofase), per cui credo che sia prevista la lettura a distanza dei consumi, motivo per cui fino a febbraio non mi ero mai preoccupato di effettuare l'autolettura. In pratica questa bolletta mi addebiterebbe tutti i consumi pregressi.
E' legittimo che Enel mi chieda questo, considerando che non hanno mai inviato un incaricato a leggere il contatore elettronico?
Come dovrei dunque comportarmi?
Grazie.
Marco, da Roma (RM)

Risposta:
il gestore del mercato libero non ha accesso diretto alla lettura dei contatori (lo puo' fare solo il gestore del mercato tutelato); di qui l'importanza del ricorso all'autolettura se si vuole mantenere i pagamenti rigorosamente in linea con i consumi effettivi; il gestore infatti, nel suo caso, non aveva forse uno storico dei suoi consumi e come tale non le ha fatturato i consumi stimati.
La sua corposa fattura e' tuttavia rateizzabile: ne faccia espressa richiesta con lettera raccomandata AR
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS