Buongiorno
Scrivo per avere parere su ammontare mantenimento spettante ai miei 2 figli da parte del padre.
Sono "separata" dopo convivenza lunga 20 anni e 2 figli. Ho uno stipendio netto di 1200 euro mensili (ho iniziato a lavorare full time quando è iniziata crisi e mi lasciasse, prima facevo prevalentemente la mamma).
Mio ex compagno arriva a più di 5000 mensili.
Io e i ragazzi viviamo in quella che era la casa di famiglia.
Mio ex compagno è in affitto, in procinto di acquistare casa.
I ragazzi dormono dal papà 2 sere a settimana e per i week end ci alterniamo.
Vorrei capire quanto dovrebbe passarmi per il sostentamento dei figli e come andrebbero ripartite (in percentuale, immagino in base al reddito) le spese per i figli
Grazie mille
Cordiali saluti
Tiziana, dalla provincia di IT
Risposta: purtroppo non esistono dei calcoltaori di mantenimento, anche se on line se ne trovano diversi.
I fattori che rilevano ai fini della quantificazione sono generalmente due.
il tempo che i ragazzi passano col padre ( in questo caso si verificherebbe l'ipotesi della contribuzione diretta) e la differenza reddituale tra igenitori.
Ai fini del calcolo dei redditi si tiene in considerazione il reddito dichiarato negli ultimi 3 anni, gli immobili, i beni mobili registrati nonchè eventuali polizze assicurative o prodotti finanziari.
Dal ricavato si sottraggono poi le spese vive mensilmente sostenute.
Sulla base della differenza reddituale si calcola il mantenimento che, in media, si aggira intorno ai 250/300 euro a figlio.
Ovviamente il calcolo preciso verrà effettuato solo dal Giudice e solo dopo che questi avrà avuto accesso a tutta la documentazione precedentemente elencata.
Per quanto concerne, invece, le spese straordinarie queste sono suddivise in genere al 50% ma quando il dislivello economico è importante allora si può procedere con uma quantificazione della percentuale su base diversa (60/40 oppure 70/30).