Salve, in data 28/01/2015 ho sottoscritto un contratto Absolute Adsl 20 mega con Infostrada.
Fino a qui tutto bene, dopo due settimana dalla richiesta si è presentato il tecnico a casa, per fare l'allaccio della adsl e della linea telefonica.
Il tecnico mi dice che a giorni sarebbe stato tutto funzionante.. da qui la mia Odissea:
Dieci giorni dopo il sopralluogo del tecnico, mi ritrovavo una connessione non funzionante (inesistente), ma con una linea telefonica attiva (il che non mi interessava più di tanto in quanto non avevo attivato il contratto per il telefono, ma per la linea ADSL).
Iniziano così le mie infinite telefonate all'assistenza infostrada, e le risposte al mio problema erano sempre le stesse.. Ovvero che il problema era del mio modem (appena comprato, configurato, e valutato dal tecnico), o colpa dei fili....
Stranamente dopo questa settimana intensa di telefonate, magicamente per due giorni la connessione era funzionante, ma oltre a non corrispondere ai 20 mega, ma ad una velocità di 3 mega, improvvisamente il sogno svanisce.. ricomincia la mia battaglia con gli operatori telefonici, che oltre ad essere sgarbati, strafottenti d'innanzi a tutte le mie perplessità e richieste (specificando che mi sono sempre posto in maniera gentile e cordiale), finalmente riesco a parlare con un operatore gentile, onesto e disponibile, il quale mi informa sulla realtà effettiva della problematica:
Il tecnico che è venuto per fare l'allaccio, mi ha collegato (di sua spontanea volontà e senza informarmi) ad una centralina troppo distante dalla mia abitazione, quando in realtà dovevo essere collegato alla centralina vicino a casa (come consigliato dall'operatore telefonico stesso).
Questo operatore stesso inoltrò al momento una richiesta per assistenza sulla mia linea, garantendomi che sarei stato contattato da un responsabile il giorno seguente, per fissare l'appuntamento col tecnico che avrebbe sovuto risolvere il problema.
Ovviamente non sono mai stato contattato da nessuno, ho continuato a chiamare per chiedere spiegazioni, di spostare la mia linea alla centralina vicino a casa, e mi veniva risposto che non era un problema loro, e non hanno voluto fornirmi il nominativo del signore che è venuto a casa mia ad allacciare la linea, dicendomi che era un tecnico telecom e non potevano risalire a chi fosse.
Conclusione: Ad oggi, mi ritrovo ancora senza connessione, con una linea telefonica che non uso, con signori che non rispondono dall'altra parte, ma che si sono premurati addirittura di mandarmi la prima fattura da pagare... ma pagare per cosa? io davvero non so se è giusto pagare per servizi fantasma...cosa posso fare? come posso avere un risarcimento? Avendo subìto io un torto, e non loro un mancato pagamento per un servizio mai esistito.
Grazie
Gamini, da Pompei (NA)
Risposta:questo cio' che dovrebbe fare, nell'ordine:
1. inviare un'intimazione al gestore con raccomandata a/r chiedendo eventualmente anche i danni:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
2. se alla lettera riceve risposta negativa oppure non riceve risposta alcuna, fare un tentativo di conciliazione presso il Corecom della sua Regione:
http://sosonline.aduc.it/scheda/conciliazione+obbligatoria+davanti+al+corecom_15317.php
3. se neanche la conciliazione va a buon fine, fare causa presso il suo giudice di pace oppure presentare istanza di definizione della controversia al proprio Corecom regionale, se abilitato, oppure direttamente all'Agcom utilizzando il formulario GU14.
Il gestore e' cosi' tenuto a sospendere le richieste di pagamento, fino alla risoluzione della controversia.