Buongiorno,
ho avuto un incidente stradale per cui la colpa è al 100% dell'altra vettura (che ha invaso la mia carreggiata di marcia).
La mia automobile è non riparabile perchè completamente distrutta.
L'automobile è stata pagata nel marzo 2010 oltre 14.000 euro (ad oggi 70.000 km) e l'assicurazione la valuta 3.800 euro.
Cercando in internet la stessa automobile in vendita da concessionarie (con kilometraggio simile) i prezzi di vendita sono dai 7.000 agli 8.000 euro.
Ho avuto inoltre dei danni materiali:
- indumenti,
- occhiali,
- tablet che avevo nella borsa nel baule,
- ovetto porta bambino (non ha danni visibili ma dopo un urto diventa rischioso e andrebbe ritestato dalla casa produttrice, ma il costo supera quello dell'acquisto di un prodotto nuovo).
L'assicurazione chiede lo scontrino per procedere al rimborso degli oggetti materiali, scontrini che non ho in quanto non tengo lo scontrino di ogni acquisto e alcuni beni mi sono stati regalati.In caso contrario non effettua rimborsi.
Come posso ottenere un risarcimento per lo meno ragionevole? Con 3.800 euro ovviamente non è acquistabile nessuna automobile con quel kilometraggio e ben tenuta e, non avendo gli scontrini, non ho diritto nemmeno al rimborso dei danni materiali (occhiali, tablet e ovetto non hanno un costo indifferente)?
E' possibile a fronte della cifra che verrà proposta dall'assicurazione (che sarà quella indicata) rifiutare il rimborso ed essere seguiti legalmente per ottenere un risarcimento reale rispetto al danno subito? Quali sono mediamente i costi e tempi di un'azione di questo tipo, se possibile?
Grazie,
Daniela, da Leno (BS)
Risposta:per quanto riguarda il valore della sua auto dovrebbe confrontare quello indicato per uguale tipologia, modello e anno di immatricolazione sulla rivista "Quattroruote", fonte per così dire ufficiosa al fine di valutare la congruità delle richieste di indennizzo dei danni materiali.
Per le altre richieste di risarcimento dei beni mobili presenti nell'autoveicolo e danneggiati in occasione del sinistro, Le consiglio di cercare su internet il prezzo di vendita con indicazione delle caratteristiche identiche in modo da stabilire il reale ed effettivo valore.
A fronte della Sua domanda, qualora la Assicurazione non intenda soddisfarla nella Sua integrità, può accettare quanto liquidatole in acconto sul maggior avere all'uopo rivolgendosi ad un legale per la introduzione di una eventuale causa.
I tempi di un giudizio variano a seconda del carico dei singoli Organi di Giustizia aditi (Tribunale o Giudice di Pace a seconda del valore della causa), per i costi occorre richiedere un preventivo al legale a cui affiderà la causa.
----------------
Ha risposto Laura Cecchini:
http://sosonline.aduc.it/info/cecchini.php