testata ADUC
Ho inventato il congegno anti dialers
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
24 aprile 2007 0:00
 
Salve. Innanzi tutto, Vi invito a leggere interamente la presente prima di giudicarla, perche' il mio intento potrebbe essere inizialmente frainteso... Mi permetto di scriverVi perche', avendo letto del Vostro lodevole impegno nella difesa dei diritti dei consumatori, ritengo di poterVi, per cosi' dire, dare una mano a prevenire alcuni tipi di comportamenti scorretti da parte di societa' o di frodi ai consumatori nell'ambito della gestione delle linee telefoniche tradizionali (telefonia fissa). A molti e' purtroppo capitato di ritrovarsi in bolletta chiamate sconosciute, magari verso numeri a tariffazione maggiorata (199, 899, 144, etc), oppure verso numeri apparentemente normali (magari di apparati mobili) che non si riesce ad identificare a causa dell'assenza sull'estratto della bolletta delle ultime tre cifre. Se un buon avvocato puo' aiutare a risolvere le controversie dopo l'arrivo della bolletta (e, solitamente, dopo che la compagnia ha preteso comunque il pagamento in attesa di giudizio), io, nel mio piccolo, ho ideato un sistema che, tra le varie cose, serve a prevenire questo tipo di disagi. Da sempre mi diletto di realizzazioni elettroniche e di sviluppo di firmware e quando mi sono trovato a casa di amici studenti ad assistere a dei litigi per l'attribuzione dei costi di alcune chiamate effettuate verso numeri di rete mobile che nessuno degli inquilini riconosceva, mi e' venuto in mente che avrei potuto trovare una soluzione moderna e radicale al problema. Ancora, poche settimane dopo un amico, che aveva lasciato il modem analogico attaccato per ricevere i fax su un vecchio PC senza antivirus e connesso alla fibra, mi ha mostrato una sua bolletta con 350Euro di chiamate a presunti numeri di telefonia satellitare (che poi sono risultati essere intestati ad una italianissima societa' di promozione di dialer!!!). Mi sono dunque messo all'opera ed ho creato il TelLog, che risolve con un solo piccolo ed economico circuito questi ed altri problemi. Il circuito permette di definire quali tipi di numeri possono essere composti, in maniera semplice e dettagliata (p. e. tutti i numeri che iniziano con 02, 03, 04..09, ovvero tutti i nazionali, piu' i numeri 347xxxxxxx e 321xxxxxxx, ed anche magari altri), permette la definizione di diversi utenti, per ognuno dei quali e' definibile la lista dei numeri abilitati, e memorizza i dati di ogni chiamata effettuata (data ed ora, numero ed utente che lo ha composto). In piu', per semplificare la vita a chi ha dei contratti per i quali non paga alcuni tipi di chiamate, e' prevista una lista di tipi di numeri componibile in maniera trasparente. Maggiori dettagli e completo manuale di istruzioni in italiano si trovano su www. markantonio. com/TelLog Dato che io NON SONO NE' UN PRODUTTORE NE' UN COMMERCIANTE di apparecchiature elettroniche, ma che mi limito a progettarle, Vi chiedo, dato che l'uso del TelLog e' sicuramente da considerarsi un beneficio per il consumatore di utenze telefoniche, se non possiate darmi un consiglio, un suggerimento, un nome di una qualche ditta a cui possiate far conoscere il prodotto e che possa essere interessata a produrlo, pubblicizzarlo e commercializzarlo. Ancora, Vi chiedo se, una volta messo in produzione (magari!) il TelLog, non sareste disposti a parlarne sul Vostro sito, non come una pubblicita', ma come un aiuto, una difesa che il consumatore puo' adottare contro truffatori esterni e compagnie telefoniche. Io, nel mio piccolo, ho realizzato alcuni esemplari con metodi non cero da catena industriale, con costi al pezzo di circa 35 euro. Ritengo che una produzione industriale potrebbe riuscire ad abbattere ulteriormente tali costi consentendo l'acquisto alla piu' ampia fascia di utenti possibile. Nel ringraziarvi anticipatamente per il tempo dedicatomi, porgo i miei. Cordiali Saluti.
Antonio, da Brindisi

Risposta:
La prima cosa da fare e' di brevettarlo. Si rivolga in Camera di commercio, che potrebbe darle ulteriori consigli sul da farsi. Intanto pubblichiamo su Cara Aduc.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS