testata ADUC
Ennesimo malservizio Vodafone
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
20 marzo 2015 0:00
 
Buonasera, scrivo per segnalare l'ennesimo episodio di onnipotenza da parte di
Vodafone su un consumatore! I fatti: telefonicamente avevo ricevuto un'offerta dal call center (rumeno?) circa una tariffa speciale per diventare cliente Relax (peccato che si erano dimenticati di dirmi che sarei stato vincolato 2 anni, pena il pagamento di 100€).
Contento dell'opportunità decisi di prendere un'altra sim due chiavette internet ed una adsl. A distanza di 6 mesi, però, scopro che per un errore del negozio di Caserta, stavo pagando spese ricorrenti extra e non dovute sull'adsl. A questo punto decido di disdire tutto e passo ad altro operatore con le due sim ed invio una raccomandata per l'adsl appellandomi all'art. 70.4 del cod. delle comunicazioni elettroniche, essendo peggiorate alcune clausole contrattuali. Nella raccomandata indico i miei dati completi di indirizzo e i dati della persona a cui era intestata la linea adsl e il relativo indirizzo in cui veniva fornito il servizio. Casualità Vodafone risponde oltre 30 gg adducendo che, siccome non avevo indicato il mio numero di telefono (avevano tutti i miei dati personali per poter risalire senza problemi alla mia posizione), avrei dovuto fare un'altra raccomandata. A distanza di 10 giorni( questa volta stranamente molto celeri, forse perché non c'erano più i 30gg di tutela?) mi chiama un operatore che con fare saccente e maleducato inizia a provocare prima la mia compagna e poi me, dicendo che ci avrebbe addebito il costo di disattivazione della linea adsl in quanto nella prima raccomandata non avevo messo il mio numero di Cell ma solo tutti i miei dati e quelli della persone presso cui era attivato il servizio. In tanti anni penso di non aver mai ricevuto una telefonata di una persona di tale maleducazione e scortesia, tanto che rimasi davvero spiazzato da questo atteggiamento. Sinceramente sono stufo di subire azioni da grandi aziende che sfruttano la loro posizione per sputare in faccia le loro pratiche scorrette ai clienti. Oggi mi trovo a dover pagare 100€ di un recesso anticipato senza che l'addetto l'avesse precisato e altri 70 euro per la linea adsl in quanto una multinazionale non è in grado attraverso i dati anagrafici e di residenza di risalire ad un cliente e, quindi, si nasconde dietro trucchetti per addebitargli costi su costi. Spero che possiate darmi un supporto su come agire contro Vodafone, in modo che la cosa non capiti anche altre persone.
Grazie
Fabio, da Torino (TO)

Risposta:
presumiamo che il contratto per adesione telefonica sia avvenuto antecedentemente al 13.06.2014, data a partire dalla quale le informazioni precontrattuali da parte del gestore devono essere piu' stringenti e documentate che in precedenza. In questa ipotesi l'eventuale inadempienza del gestore e' di piu' difficile dimostrazione e affidata alla sola registrazione vocale, per verificare la quale occorre ricorrere in conciliazione CORECOM.
Non ci e' chiaro invece il motivo del rifiuto a dare corso al distacco del servizio ADSL, salvo che non fosse legato al contratto ad offerta speciale delle SIM. Riguardo comunque al pagamento dei costi di disattivazione del servizio su linea fissa e a quelli di rimborso dei costi di attivazione sulla SIM in caso di recesso anticipato con offerta, non vediamo motivo di reclamo.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS