testata ADUC
Effetti ricorso contro sanzione amministrativa
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
8 aprile 2025 0:00
 
Gentilissimi,
lo scorso 8 gennaio, dopo essermi consultato con voi, ho inviato un ricorso al prefetto contro una sanzione per eccesso di velocità rilevata da un autovelox non omologato. Il ricorso è stato protocollato dai competenti uffici della polizia locale di Bagnolo Po in data 24 febbraio (!) e al momento non ho ancora ricevuto alcuna notizia a riguardo.
Tuttavia, La sanzione originaria conteneva anche un obbligo di comunicare gli estremi del guidatore, visto che la velocità rilevata superava di oltre 10Km il limite e avrebbe determinato una decurtazione di punti della patente.
All'epoca del ricorso ritenni di poter ignorare tale prescrizione ritenendo che il ricorso congelasse anche questa richiesta della locale polizia. Oggi tuttavia ho ricevuto una ulteriore sanzione di circa 200 euro per non aver ottemperato a quell'obbligo. Chiedo come devo comportarmi e se ora debba comunque pagare questa sanzione pur non avendo ancora ricevuto notizie di un ricorso che, come voi stessi mi diceste all'epoca, dovrebbe avere buone possibilità di successo.
Grazie
Francesco, dalla provincia di BO

Risposta:
il prefetto ha 210 giorni per decidere sul ricorso che ha inviato, pertanto dovrà attendere.
Per quanto riguarda la sanzione per mancata comunicazione dei dati del conducente, purtroppo è legittima. Come riportato sul verbale, è necessario fare quella comunicazione entro 60 giorni, altrimenti viene fatto un ulteriore verbale per omessa comunicazione dei dati del conducente. Anche se vincesse il ricorso al Prefetto, purtroppo l'unico modo per contestare questo nuovo verbale è dimostrare un legittimo impedimento che le ha impedito di fare quella comunicazione.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS