Buon giorno,
al 5 dicembre 2014 ha disdetto una scheda dati H3G. La raccomandata è stata spedita all'indirizzo del modulo di disdetta fornito da un negozio H3G. La raccomandata dopo 2 giorni era a Roma, ma è stata respinta e mandata a Milano, poi da Milano è tornata a Roma, quindi di nuovo indietro ed ha girato per l'Italia per 40 giorni per poi essere ritirata a Dalmine da una società che lavora per H3G. Non avendo ricevuto la ricevuta di ritorno ho telefonato al call-center. L'operatore mi ha chiesto se volevo recedere dal contratto ed io ho accettato ma spiegando la situazione. Quello che mi preme sapere è se la data valida per il recesso è quella con cui è stata fatta la raccomandata, ossia se il mese in più si calcola dalla data di consegna della medesima all'ufficio postale o se si calcola dalla data di ricezione ossia dalla data scritta sulla ricevuta di ritorno visto che H3G ha calcolato il mese di recesso dal giorno in cui ho fatto la disdetta Se invece e' unal call-center addebitandomi 1 mese di consumi non usufruiti, ignorando la disdetta per posta.
Grazie
Renato, da Zane (VI)
Risposta: se lei puo' provare che il notevole ritardo del recapito postale e' dovuto anche al gestore, potra' esigere che il conteggio della chiusura del contratto la validita' della data di affidamento al servizio Poste della sua raccomandata o comunque. Altrimenti vale la data di ricevimento sulla cartolina di ritorno, se si tratta di disdetta anticipata. Se si tratta di disdetta per fine contratto, vale la data di spedizione purche' precedente alla scadenza.