Buongiorno,
una mia parente insieme ad altri eredi ha ricevuto in data 19.1.2015 per la prima volta una richiesta (raccomandata con ricevuta di ritorno) da parte di Inps di restituire una somma relativa alla madre morta per un "ricalcolo maggiorazione sociale non spettante a causa del possesso di redditi superiori ai limiti" nel periodo dal 1.1.2002 al 31.12.2004.
In precedenza la deceduta aveva avuto l'ultima richiesta di pagamento da parte di Inps in data 6.12.2004 (raccomandata con ricevuta di ritorno). Ritengo non dovuto il pagamento in quanto intercorso periodo di prescrizione di 10 anni. Me lo confermate e siccome dobbiamo fare il ricorso quale legge dobbiamo riportare? Grazie mille
Roberto, da Ameglia (SP)
Risposta: il termine di prescrizione, come ha correttamente individuato, è di 10 anni e si tratta del termine ordinario di prescrizione ai sensi dell'art. 2946 del codice civile.
Tenga presente che, però, è sufficiente che sia stata ricevuta una comunicazione successivamente al 1.1.2005 e prima del 1.1.2015 per aversi interruzione della prescrizione e, pertanto, esigibilità del credito se dovuto.