Buon pomeriggio,
la mia compagna ha ricevuto, qualche giorno fa via posta ordinaria, un sollecito di pagamento che fa riferimento a una cartella esattoriale (con indicata la data di notifica del 19/08/2024) da parte dell'Agenzia delle Entrate, relativa a una indennità di fine rapporto di lavoro dipendente del 2016. La cartella esattoriale in questione non è mai stata notificata. O almeno non è mai stata consegnata con i mezzi consueti (raccomandata A/R, o consegna da parte di incaricato).
L'accesso mediante spid al proprio profilo sul sito dell'agenzia delle entrate, dove è possibile verificare se siano presenti cartelle esattoriali emesse (senza poterle consultare) è una notifica? Mi spiego meglio: se io vedo sul mio profilo web che c'e' una cartella esattoriale a mio carico senza poterla consultare, quella vale come notifica della cartella stessa? Nel caso non fosse cosi', come
possiamo tutelarci?
Grazie,
Giovanni, dalla provincia di RM
Risposta: la notifica è valida solo per raccomandata AR oppure per PEC. Non è invece valida una notifica attraverso la pubblicazione della cartella sul suo profilo web.
La prima cosa da fare è chiedere copia della relata di notifica della cartella all'Agenzia delle Entrate. Da quella relata si potrà capire se la notifica è avvenuta correttamente o meno. Qualora la notifica fosse viziata (indirizzo sbagliato, compiuta giacenza non avvenuta ecc.), potrà eventualmente fare ricorso quando le arriverà il prossimo atto impugnabile (ovvero, un preavviso di fermo amministrativo, oppure di pignoramento ecc.). Il sollecito di pagamento che ha ricevuto per posta ordinaria non è infatti un atto impugnabile.