testata ADUC
Canone rai
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
31 marzo 2015 0:00
 
Mia figlia è residente ma non domiciliata in un appartamento di Roma. Da quando è proprietaria non ha mai vissuto in questa casa perchè è all'estero. Quindi la casa è disabitata. Arrivano puntualmente ogni anno i bollettini della RAI e so che stanno partendo lettere di sollecito per chi non ha pagato come lei. Pur non usufruendo del servizio, bisogna pagare?
Grazie per l'aiuto
Elisabetta, da Roma (RM)

Risposta:
e' determinante se in quell'appartamento c'e' o meno un apparecchio tv. Se c'e', anche se non viene usato, l'imposta/canone va pagata, altrimenti no. Le lettere, come quella che dice lei, vengono inviate in automatico a tutti coloro che, avendo una residenza anagrafica in un certo posto, non risultano negli elenchi dei contribuenti dell'imposta per la Rai; quindi loro non hanno nessuna contezza di chi possiede o meno un apparecchio, partono solo dal presupposto che chiunque abbia un apparecchio del genere, e ci provano in modo molto poco civico (a nostro avviso). Lettere come queste, se ricorrono le circostanze di cui sopra per non onorarle, vanno solo ignorate e "rassegnarsi" a riceverne una all'anno, da buttare nella carta da riciclare.
Qui il settore specifico sul canone Rai: http://tlc.aduc.it/rai/
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS