Buongiorno,
con la presente avrei bisogno di sapere come comportarmi in merito a quanto mi è
accaduto.
Non avendo mai posseduto un apparecchio tv, non ho mai pagato il canone RAI
ignorando tutte le lettere di sollecito ricevute nel corso degli anni.
Nel mese di novembre del 2014 ho ricevuto una visita a casa da parte di un funzionario RAI il quale mi chiedeva se possedessi un apparecchio tv e/o un computer.
Ho negato di possedere un tv ma ho ammesso di avere un computer.
Il funzionario ha sostenuto che io fossi comunque in obbligo di pagare il canone RAI e per questo mi ha consegnato un bollettino postale per procedere al pagamento di quanto dovuto facendomi altresì firmare una ricevuta di consegna.
L'altro giorno ho ricevuto per posta una ulteriore lettera da parte della RAI la quale così cita: "....dalla documentazione acquisita nel corso della visita domiciliare effettuata dal nostro incaricato Lei risulta in possesso di un apparecchio per il quale è tenuto a stipulare il relativo abbonamento tv, in conformità alle disposizioni di legge (art. 1 R.D.L. 246/1938 e art. 27 L. 223/1990).... La invitiamo pertanto a versare l'importo di Euro 136,23 dovuto per il periodo novembre 2014 - dicembre 2015 utilizzando il bollettino di
conto corrente allegato...." (bollettino postale intestato all'agenzia delle entrate).
Non essendo intenzionato a pagare quanto richiestomi chiedo cortesemente un vs parere in merito.
Ringraziandovi per la preziosa collaborazione porgo cordiali saluti.
Paolo, da Bergamo (IT)
Risposta:il funzionario della Rai e' un delinquente che le ha mentito pur di annoverare tra i suoi successi (su cui percepisce un aggio) il suo presunto apparecchio tv. La Rai fa la finta tonta perche' e' abituata, in casi come il suo, a rubare soldi ai contribuenti che non sono sufficientemente informati che, per il possesso di un pc senza scheda tv, l'imposta non e' dovuta.
La prossima volta, quando ha un qualche dubbio, anche se davanti a se ha la persona piu' affascinante del mondo, eviti di firmare qualunque cosa, ma non perche' questa firma abbia valore legale, solo che le fa perdere del tempo.
Ignori tutte le richieste che le giungono tramite posta ordinaria. Solo se e quando dovesse giungerle una raccomandata A/R, dovra' replicare con altrettanto mezzo in forma di diffida, facendo presente che lei non possiede un apparecchio tv.
Qui il settore specifico sul canone Rai:
http://tlc.aduc.it/rai/