testata ADUC
Alluvioni Genova
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
21 marzo 2015 0:00
 
Io sono fra i tanti disastrati dall'alluvione di Genova del novembre 2011 e, come previsto dalla Regione Liguria ho fatto richiesta di risarcimento danni. Non avendo più saputo nulla in merito, ho chiesto informazioni all'Ordine degli Ingegneri, deputato alla certificazione dei danni. La risposta è stata che per quanto riguarda l'alluvione del 2014, quindi successiva a quella del 2011, la Regione sta pagando i danni ai richiedenti, avendo fatto richiesta all'Europa ed avendo ottenuto fondi, mentre per gli alluvionati del 2011 non ci sono speranze di rimborsi poiché la Regione non avrebbe fatto richiesta all'Europa di fondi e quindi non ha soldi. Domande:non è questa un'ingiustizia bella e buona perpetrata ai danni di cittadini da parte di una istituzione pubblica che nei confronti degli stessi deve rapportarsi in maniera imparziale senza favoritismi? Perché di fronte a danni subiti da cittadini per eventi identici, alcuni possono essere rimborsati ed altri no? Si possono intraprendere delle azioni di rivalsa nei confronti della Regione o chi per essa?
Ringrazio per la risposta
Paolo, da Genova (GE)

Risposta:
piu' che ingiustizia ci pare evidente nella vicenda la mancanza di equita' verso la cittadinanza, che e' materia politica, riguardando un organismo elettivo che fa scelte amministrative discrezionali. La Regione e' "debitrice" in questo senso e occorrera' che i cittadini interessati promuovano una adeguata petizione popolare, per non lasciare questa iniquita' "affogare" anch'essa nel dimenticatoio del tempo, chiedendo ai politici locali impegni seri per rimediare ai disagi subiti da una parte dei genovesi.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS