Buongiorno,
ho ricevuto due contravvenzioni per eccesso di velocità. Entrambe sono state notificate oltre i termini di notifica (90 gg dopo la data di accertamento – ho già condiviso con la Polizia Municipale i termini corretti) e voglio quindi presentare ricorso al prefetto.
Trattandosi di un auto aziendale ho alcuni dubbi formali che nascono anche dal fatto che il modulo reso disponibile dalla Polizia Municipale per la presentazione del ricorso non sembra predisposto per le vetture aziendali:
1. il ricorso deve essere presentato dalla Società e sottoscritto dal legale rappresentante, corretto?
2. Se si, è necessario allegare documentazione che attesti che chi sottoscrive il ricorso è il legale rappresentante? La visura camerale può andare?
3. Occorre allegare attestazione del fatto che io sono utilizzatore del veicolo? In realtà io sono stato designato quale utilizzatore insieme ai miei familiari, altri soci e/o dipendenti della società e due altre persone). Questo è il punto che più mi è oscuro: i vigili mi hanno detto di includere tale documentazione, ma non capisco a cosa serva: a decurtare i punti nel caso in cui il ricorso venga rigettato? Nel qual caso verrebbero quindi tolti a me automaticamente?
4. Se si, occorre allegare copia della mia patente?
Allego bozza del ricorso che ho predisposto. Ogni vostro commento è prezioso
Grazie mille e buona giornata
Luca, da Milano (MI)
Risposta:il ricorso cediamo che non vada bene, in forma e sostanza. C'e' qualcosa che non torna nelle date. Le spieghiamo come funziona.
1 . l'autorita' di polizia ha 90 gg di tempo per inviare il verbale al proprietario del mezzo.
2 . quest'ultimo ha 60 gg di tempo per comunicare all'autorita' di polizia chi era il noleggiante.
3 . l'autorita' di polizia ha 90 gg di tempo, dal momento in cui riceve la comunicazione di cui al punto 2., per inviare il verbale al noleggiante.
4 . il noleggiante ha 60 gg di tempo, dal momento in cui riceve il verbale, per fare ricorso al Prefetto (30 gg se il ricorso e' al giudice di pace).
Faccia le verifiche del caso.
Per le sue domande:
1 - si'
2 - si', va bene la visura camerale.
3 - non deve allegare questa dichiarazione al ricorso. Se, pero', oltre all'infrazione e' prevista la decurtazione di tot punti, le deve essere giunto anche un apposito formulario che il noleggiante deve inviare entro 60 gg dalla ricezione del verbale, indicando chi era alla guida al momento in cui e' stata commessa l'infrazione. Se il ricorso viene perso, a questa persona verranno automaticamente decurtati i punti. (ATTENZIONE: l'omissione di questa dichiarazione, indipendentemente dall'esito del ricorso, comporta una multa aggiuntiva di circa 300 euro, su cui un eventuale ricorso sullo specifico e' perso in partenza).
Qui il modulo per eventualmente fare ricorso:
http://sosonline.aduc.it/modulo/ricorso+al+giudice+pace+contro+multe+al+codice_7418.php