testata ADUC
acquisto divani
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
1 aprile 2015 0:00
 
Buongiorno,
esattamente un anno fa ho acquistato da Poltrone e Sofa un divano due posti e un divano letto sempre a due posti. Sin dalla consegna i divani presentavano gravi imperfezioni per quanto riguarda il rivestimento in stoffa e l'imbottitura dei cuscini. E' iniziato quindi un percorso che ha portato alla sostituzione dei rivestimenti e dell'imbottitura dei cuscini del divano letto (tutto ciò in data 2/2/2015. Mi sono recata in negozio per il ritiro (naturalmente imballato) e quando sono arrivata a casa e ho cominciato ad aprire il pacco per la sostituzione (che ho dovuto fare io) ho scoperto che i rivestimenti del divano letto erano tutti sbagliati. Ricontattato il negozio e segnalato l'errore a tutt'oggi nonostante reiterati sollecito non ho ricevuto niente. Volevo quindi avere una vostra consulenza per eventuali azioni da intraprendere perchè sono veramente arrabbiata.
Se volete ho tutte le e-mail che ho inviato al negozio e le ricevute di consegna
Grazie e distinti saluti
Anna, da Feletto Umberto (UD)

Risposta:
a norma dell’art. 129, comma 1, cod. cons., il professionista ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto.
Le qualità e le caratteristiche che il bene deve possedere per poter essere considerato “conforme al contratto” sono, in primo luogo, quelle definite ed individuate dalle clausole del regolamento negoziale adottato dalle parti, predisposte unilateralmente dal professionista ovvero da quest’ultimo
negoziate con il consumatore nell’ambito di una trattativa individuale.
Quando mancano i requisiti che il bene deve possedere per poter essere considerato conforme al contratto, il bene di consumo presenta un “difetto di conformità”, la cui esistenza impedisce di considerare correttamente adempiuta l’obbligazione gravante sul professionista ex art. 129, comma 1, cod.cons. e legittima il consumatore a far valere, nei confronti del professionista che sia responsabile di detto inadempimento, i diritti contemplati dall’art. 130 cod. cons.
A norma del comma 2 dell’art. 130 cod.cons., il consumatore ha diritto al ripristino della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
La possibilità di pretendere la riparazione e la sostituzione è preclusa
quando il relativo rimedio sia “oggettivamente impossibile” ovvero “eccessivamente oneroso”,mentre la risoluzione del contratto non può essere chiesta per difetti di conformità di “lieve entità”.
Nel Suo caso, pare di capire che il bene non sia conforme a quanto concordato in merito alla tipologia e/o colore dei rivestimenti.
Si faccia quindi valere, chiedendo o la sostituzione del rivestimento o una riduzione del prezzo, con una lettera raccomandata A/R o PEC di diffida:
http://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS