Cara Aduc, ti scrivo per sapere se posso fare qualcosa per il mio caso specifico. Ho pagato la tassa automobilistica il 25 di gennaio di quest'anno, purtroppo, il 1° febbraio una macchina perde il controllo e finisce nella mia, in sosta, distruggendola. Dopo aver trattato con l'assicurazione, il 2 marzo la stessa fa ritirare da officina convenzionata per procedere con la rottamazione dell'auto che avviene regolarmente. A questo punto mi reco alla regione per chiedere il rimborso della tassa e mi dicono che non e' possibile chiederlo in quanto la macchina doveva essere rottamata entro il 28 febbraio. Mi sembra un paradosso, devo pagare l'intero anno ad un'auto che dal 2 marzo e' radiata? E' possibile che dovrei pagare due tasse automobilistiche pur avendo realmente una sola auto? Io credo che un incidente "fatto che viene improvvisamente a interrompere il corso, il procedere regolare di un'azione..." sia un caso eccezionale e che se ancora non vi e' previsto una regola di rimborso per queste situazioni bisogna che qualcuno si ricordi di tutelare anche chi ha la sfortuna di ricevere brutti colpi, da imbecilli che non sanno neanche guidare l'auto. E che si sbrighino ad approvare la limitazione per i neopatentati, che la mia auto l'ha distrutta un ventenne a velocita' sostenuta... "Viva l'Italia".
Giovanni, da Pretola Serra
Risposta:
Se la norma e' questa, c'e' poco da fare. L'unica cosa, se se la sente, sarebbe di fare causa alla regione contro questa norma, che andrebbe analizzata da un legale per capire se e come ci sono gli estremi.