testata ADUC
Senza Titolo
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
26 aprile 2007 0:00
 
Nel mese di novembre ho acquistato una Mercedes Classe A usata, del 2001. Mi? stata venduta con garanzia 1 anno. Qualche giorno fa, si e' rotta la cinghia di distribuzione, che ha storto 2 valvole (cosi'" mi e' stato detto). Mi e' anche stato detto che la cinghia della Mercedes e' di ferro, quindi non si puo' rompere x usura, ma e' un problema meccanico. Il venditore dice che la cinghia non rientra nella garanzia e quindi vuole farmi pagare il danno! Tra l'altro, prima ha aggiustato l'auto, convinto che io non dovessi pagare, poi mi chiede 1,500 euro per la spesa... (se sapevo che dovevo pagare io avrei scelto comunque un mio meccanico)! Chiedo gentilmente se posso avere un chiarimento su questa spesa: ovvero, possibile che una cinghia che non dovrebbe rompersi x usura, si sia rotta e tocca pagare a me dopo pochi mesi che ho comprato l'auto?? Proprio perche' non e' colpa mia penso che non dovrei pagare... Purtroppo qui da noi non c'e' neanche un concessionario Mercedes a cui posso fare riferimento! Ringrazio e saluto cordialmente x l'aiuto!!

Risposta:
Dal punto di vista tecnico non possiamo aiutarla, perche' avrebbe bisogno di un meccanico/perito che le dica se quanto accaduto e' usura o difetto originario. Comunque la garanzia di legge e' di due anni e se il vizio di produzione si manifesta entro i primi sei mesi, lei non deve dimostrare niente (ma e' il venditore che dovrebbe dimostrare il contrario), per cui, se vi rientra temporalmente, esiga la riparazione. In caso i sei mesi fossero passati, avrebbe bisogno di una perizia. Qui le norme e come valersene: clicca qui
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS