Gentilissimi Signori del Codacons, sabato, mi hanno prelevato a mia insaputa 1150 euro dalla mia Postepay. il farabutto si e' ricaricato la propria postepay... online.... (la mia postepay era ben custodita) me ne accorgo solo domenica e senza pensarci due volte sono andata il lunedi' alla Polizia Postale a fare la denuncia con l'estratto conto dove vi era registrata 4 operazioni di prelievo (una di ricarica di 1050 Euro ad un altra PostePay e 3 di ricarica a 3 numeri cellulari Wind di 50, 25 e 25). Questa mattina ho girato in diversi uffici postali, alla Polizia Postale per la denuncia e dopo tutto questo viavai mi hanno fatto mandare una domanda di reclamo oltre che il rimborso alle poste generali. Non mi sanno dire il numero della carta ricaricata perche' dicono che non possono per privacy!!! ma la privacy violata e' la mia non quella di quel figlio di ... Chi mi dice che verro' rimborsato, chi solo in parte, chi dice che le poste non hanno responsabilita'. Anche se in via confidenziale un addetto alle poste mi ha detto che il server di poste italiane e' stato piu' volte violato dagli hacker e cio' sta' a significare che i nostri codici potrebbero essere finiti nelle mani di chi sa chi che ne ha fatto quello che ha voluto. Se possibile, potreste darmi delle informazioni in merito precise? Possibile che io debba rimetterci per una violazione della sicurezza che dipende dalle poste? Invio cordiali saluti.
Pietro, da Casoria
Risposta:
Il problema e' che lei non puo' dimostrare, almeno da quanto ci ha detto, che si tratti di un problema di mancata sicurezza sul server delle Poste. Per cui al massimo lo potrebbe ipotizzare chiedendo all'Autorita' che decida se fare indagini o meno in tal senso. Faccia atenzione, pero', solo ipotesi, niente certezze, perche' in casi del genere la contro-querela e' dietro l'angolo. verifichi anche che tipo di assicurazione hanno alle POste per casi del genere.