testata ADUC
Senza Titolo
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
26 aprile 2007 0:00
 
Buon giorno, il 20 dicembre 2006 mi e' stata fatta una multa perche' il contrassegno assicurativo della mia auto era scaduto (premetto che avevo pagato regolarmente l'assicurazione ma questa non mi aveva ancora inviato il nuovo contrassegno). Il 12 gennaio mi e' stata notificato il pagamento di 31,69 euro per la multa che io ho pagato nei termini previsti. Sorpresa, il 20 aprile arriva un'altra notifica per il pagamento di 380,69 euro per la medesima multa. Dopo numerose telefonate ai vigili ho scoperto che la seconda notifica era motivata dal fatto che oltre al pagamento dei 31,69 euro avrei dovuto esibire al comando di polizia il regolare contrassegno assicurativo; quando ho fatto notare che nella prima notifica NON c'era scritto da nessuna parte l'obbligo di esibizione questa e' stata la spiegazione:
- nel foglio con la notifica vera e propria, in cui c'e' scritto a chiare lettere "E' possibile ESTINGUERE il procedimento a suo carico con il pagamento di euro 31,69", non sono tenuti a riportare altre indicazioni. (perche'? mah). - nella copia del verbale allegata, in fondo alla pagina, il punto 7 riporta "obbligo di esibizione" ed e' barrata la casella "SI". (senza riportare cosa, come, dove, un comune mortale da questo cosa dovrebbe capire?).
- a questo punto avrei dovuto andare a vedere il terzo foglio allegato "modalita' di estinzione e possibili ricorsi" in cui e' riportato "voce 7 del verbale: la mancata esibizione del documento entro 30 giorni comporta la sanzione prevista dall'art. 180/8 del cds", da questo avrei dovuto capire che rischiavo 380 euro se non esibivo il contrassegno, come se tutti avessimo sempre il codice della strada a portata di mano!! Ora mi chiedo, ma e' possibile che per esprimere 2 concetti "paga e fammi vedere il contrassegno" servano 3 fogli pieni zeppi di minuti citazioni di articoli del cds? Perche' non e' possibile scriverlo a chiare lettere? Se non sono riuscita io a fare tutti questi passaggi da un articolo all'altro (che ho meno di 30 anni e mi reputo una persona sveglia) cosa possono fare persone anziane che non hanno internet per andarsi a vedere al volo il cds? Nel caso di un ricorso, ho qualche speranza? Grazie e buon lavoro.

Risposta:
Purtroppo crediamo di no.
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS