testata ADUC
Senza Titolo
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
26 aprile 2007 0:00
 
Gentile associazione. Vi scrivo per chiedere informazioni riguardo ad una cosa che mi e' successa in un piccolo supermercato sotto casa mia. Qualche tempo fa' ho chiesto a mia madre se per favore mi prendeva un barattolo di caffe' solubile. Quando mia madre e' ritornata, mi sono pero' accorta che invece del caffe' solubile aveva preso un barattolo di caffe' d'orzo. Non usando tale prodotto sono subito mi sono subito recata di persona dalla cassiera per chiederle gentilmente se mi poteva cambiare il caffe' d'orzo con un barattolo di caffe' solubile (naturalmente le ho detto che ero disposta a pagare la differenza nel caso in cui avrei dovuto pagare qualcosa in piu'). Il caffe' solubile, purtroppo, era finito e quindi le ho chiesto se, per favore, potevano fare uno storno e restituirmi i soldi, dato che non avrei mai utilizzato il caffe' d'orzo comprato da mia madre per sbaglio. Con mia grande incredulita' e un po' di rabbia pero' mi e' stato solo risposto: "Noi non possiamo rendere i soldi! Queste sono le regole del nostro supermercato e noi ci dobbiamo attenere a queste. Mi dispiace!". Ho provato poi a contrattaccare un po' ma, vedendo che non avrei risolto niente, ho salutato e me ne sono andata via (piu' che delusa ero arrabbiata per l'inflessibilita' che mi hanno dimostrato!!). Mi rivolgo a voi non certo per i miseri soldi che vale un barattolo di caffe' d'orzo ma, per sapere se e' vero che una volta eseguito uno scontrino (in un qualsiasi negozio) non c'e' la possibilita' di recedere dall'acquisto. Voglio dire... non e' ammesso che un acquirente sbagli come e' successo a mia madre? Erano solo passati solo 2 minuti di orologio da quando mia madre ha comprato il prodotto sbagliato a quando mi sono recata di persona al supermercato. Vi scrivo anche perche' ieri mi e' successa una simile situazione a me al cinema* e quindi mi e' sorto veramente il dubbio se quando viene emesso uno scontrino la cassiera o il cassiere non possa davvero stornare l'importo per uno sbaglio fatto dall'acquirente per un acquisto non voluto. Vi sarei tanto grata se mi scriveste e mi consigliaste su cosa potrei fare cosi' mi dovesse succedere una situazine simile saprei come comportarmi. Vi ringrazio in anticipo per una vostra gentile risposta, vi auguro una buona serata. Distinti saluti.
Claudia
-------
recandomi alla cassa del cinema, invece di chiedere due ridotti per i miei figli e due interi per me e mio marito, ho chiesto 4 biglietti interi. Il tempo di correggermi e i biglietti erano gia' stati fatti. Ho chiesto di cambiare i due interi in ridotti ma, le cassiere anche li' hanno fatto storie, dicendo che una volta eseguiti i biglietti non possono cambiare restituendo soldi ai clienti in quanto dovrebbero rimetterci i soldi dalle loro stesse tasche... (e' cosi'??)

Risposta:
Per gli acquisti in negozio (o al cinema) non esiste il diritto di recesso. Per la legge, lei non ha diritto neanche alla sostituzione, figuriamoci alla restituzione dei soldi. Qui qualche informazione in piu': clicca qui
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS