testata ADUC
Senza Titolo
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
26 aprile 2007 0:00
 
Cara Aduc ho 59 anni e sono proprietaria di un terreno sito in un comune di Arqua' Petrarca, facente parte dell'area Parco Regionale dei Colli Euganei, che utilizzo per coltura di ortaggi e verdure per uso personale. Nell'area Parco Colli sono presenti animali selvatici, soprattutto cinghiali, che periodicamente causano danni alle colture della zona, con distruzione di piante e parte dei raccolti. I danni sono anche ingenti, e sono venute anche le guardie forestali della Provincia di Padova a fare dei sopralluoghi, le quali mi hanno fornito un modulo per richiesta contributo inferiore ai 516,46. E' dal 2002 che periodicamente subisco danni, e ogni volta invio tale modulo alla Provincia di Padova, settore ambiente, settore caccia e pesca, unitamente anche a rilievi fotografici. Nel 2005 la Provincia di Padova mi ha risposto dicendomi che non potevo ricevere tale contributo perche' non ho la partita Iva. Sono quindi andata a farmi un numero di partita iva. Ora ho rispedito un'ulteriore domanda di contributo in seguito a danni subiti quest'anno ad opera dei cinghiali, modulo che ancora una volta mi e' stato consegnato dalle guardie forestali della pronvincia di Padova. Ho allegato il mio numero di partita iva. La provincia mi ha risposto dicendomi che non ho diritto a tale contributo perche' non sono coltivatore diretto e non ho impresa agricola. E' corretto tutto cio? I cinghiali quando vanno a fare danni non guardano se uno ha un'azienda agricola o meno. E le guardie che da anni continuano a fornirmi tali moduli? Chi causa un danno a terzi non deve pagare le spese? E i cinghiali sono animali selvatici e protetti del Parco Colli Euganei della provincia di Padova. Le chiedo un suo parere sul diritto che ho, o meno, di richiedere i danni. Distinti saluti.
Donato, da Monselice

Risposta:
Coinvolga il difensore civico provinciale
clicca qui
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS