testata ADUC
Senza Titolo
Scarica e stampa il PDF
Lettera 
26 aprile 2007 0:00
 
Salve, vivo in un paese in provincia di Roma, di recente e' stata asfaltata la piazzetta in cui abito e l'asfaltatura e' stata eseguita praticamente a mano ed a a pezzi in quanto secondo la ditta non potevano essere portati in loco i macchinari che potevano permettere un lavoro migliore. Sottolineo che la piazzetta e' accedibile con le auto (a traffico limitato ai residenti) ed infatti la ditta e' venuta portando i materiali con un camioncino. Chiaramente parliamo di una piazzetta in un paese, quindi raggiungibile con una strada in salita ed essa stessa e' posta in pendenza. Ora a distanza di qualche mese l'asfaltatura si sbriciola, appare anche dell'erba in qualche punto e per terra e' pieno di brecciolino. Questa situazione la dice lunga sull'esecuzione dei lavori, ma la cosa piu' importante e' che e' diventata sdrucciolevole, pericolosa a piedi e con le auto (pioggia e frenate). Ci sono state diverse cadute, per fortuna lievi, tra le quali quella di mio figlio di 9 anni che si e' escoriato le mani una gamba e la fronte. Volevo chiedervi a questo punto: Si puo' obbligare il Comune a ripulire la piazza e la strada di accesso dal brecciolino? Si puo' chiedere chi ha controllato l'esecuzione dei lavori per sapere se sono stati eseguiti a regola? Si puo' diffidare il Comune in caso non intervenga urgentemente? Grazie.
Marco, da Montecelio/Roma

Risposta:
Se ritiene che la situazione dell'asfalto non sia a norma e che per questo suo figlio ha riportato delle lesioni provabili, quantifichi il danno e proceda chiedendone il pagamento con raccomandata ar di messa in mora: clicca qui
 
 
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS