Buongiorno, recentemente ho fatto un acquisto online sul sito pixart. it di una bandiera da esterno che serviva per un evento legato ad un sito. Durante l'iscrizione, nonostante l'inserimento del codice fiscale, veniva comunque richiesta una Ragione Sociale, per cui abbiamo inserito il nome del sito come riferimento. Durante l'ordine, effettuato il 26/04, non e' stata richiesta conferma dell'indirizzo di spedizione (presupponendo sia quello dell'iscrizione, considerando codice fiscale, dunque persona fisica). La consegna sul sito e' garantita in 48 ore via corriere TNT. Alla tnt e' giunto il 28.03 ed il 29.03 credo abbiano tentato di consegnare il pacco, Dopo giorni che non abbiamo ricevuto nulla, sul sito della TNT il tracking diceva: "03/04/2007 La spedizione verra' immessa in Giacenza in quanto non consegnabile. " L'inghippo nasce in quanto il destinatario dell'indirizzo e' una persona fisica appunto, ed invece Pixart ha inserito il nome del sito come Ragione Sociale (che effettivamente era richiesta obbligatoria sul sito durante la registrazione.... ma allora come indicare che e' una persona fisica?). In data 6 aprile la Pixart manda un fax alla TNT per effettuare lo sblocco del pacco che per un loro errore (di TNT) non viene visto. Dopo numerose telefonate tra Pixart e TNT ripetutamente negli ultimi 2 giorni, per sbloccare la situazione, il risultato e' che ci troviamo con un prezzo di spedizione ulteriore di euro 40,26. L'ordine originale era di euro 36,35. In sostanza, ci troviamo a pagare di nostra tasca il 111 % in piu' del totale dell'ordine, a causa di un sito mal progettato... Ho anche rivisto le pagine dell'iscrizione, nonche' le FAQ disponibili sul sito www. pixart. it e proprio non capisco cosa avrei potuto fare per evitare il problema. E' giusto che paghiamo noi questo errore? Possiamo rivalerci in qualche modo su Pixart? Grazie.
Barbara, da Albignasego
Risposta:
Faccia le sue richieste alla Pixart con una raccomandata AR di messa in mora:
clicca qui