Salve. Mi e' arrivata ieri, per la prima volta, la "famosa" lettera della RAI, la piu' amata dagli Italiani, nel quale dice di pagare il canone/tassa. Ho cercato nel vostro sito ma non ho trovato da nessuna parte la risposta per il mio caso. Senza prolungarmi in polemiche e quant'altro riguardo la cara RAI arrivo subito al sodo. Ho un PC ed un abbonamento internet ma senza scheda TV. Ho un televisore collegato ad una parabolica senza pero' avere SKY. Quindi vedo i programmi TV ma non tutti in quanto qui c'e' da fare una precisazione; diciamo l' 80 % e forse piu' di eventi sportivi di qualsiasi genere e FILM non riesco a vederli per via del fatto che secondo le norme Internazionali, cosi ho letto da qualche parte, non possono andare in mondovisione, e quindi sul satellite, determinati programmi/eventi. Quindi in questo caso e' come se io vivo in Germania o in qualsiasi altra Nazione e voglio vedere i canali Italiani. Lo posso fare, ma non posso vedere tutti i programmi/eventi proprio per le leggi Internazionali che in questo caso suppongo essere il canone RAI che vieta a certi programmi di andare in mondovisione. Quindi che senso ha pagare il canone se poi non riesco a vedere piu' dell'80 % dei programmi/eventi? Detto questo; nel mio specifico caso devo pagare il canone RAI? Se cosi non fosse, e quindi non devo pagarlo, come posso agire contro la RAI? E' tutto Attendo una vostra risposta, via email, il piu' presto possibile e nell'attesa vi porgo i miei piu cordiali saluti. A presto.
Domenico, da Bari
Risposta:
Crediamo che sia tenuto al pagamento del canone fintanto che possiede il televisore atto alla ricezione del segnale radiotelevisivo.