Io prima mi ci arrbbiavo, ché elefonano sempre quando hai
il sorcio vegetakle inbocca! Ora invece mi ci
diverto...ingenere farfugliano poracce, poracci, ed allora
dico che non ho capito niente...poi dico che non me ne frega
un cazzo e attacco. Altre volte attacco e basta!!!! Più
opposizione di così!!!! Chi vuole vada, chi non vuole
mandi!
12 maggio 2015 11:09 - laura6418
per GIUSEPPPE 7 ZICCARD
sarebbe semplice se i consensi scadessero dopo un certo
numero di anni....pena doverli richiedere da capo.
col tempo si farebbe pulizia!
basta un nuovo articolo alla legge!
12 maggio 2015 11:06 - laura6418
Un attimo. se io comunico nome e numero di telefono
favorisco in qualche modo la connessione tra i dati.
Il gestore comunica questi dati? sono pubblici?
sto ricevendo da un operatore estraneo al mio numero, ora ed
in passato, chiamate. non sanno chi sono, chiedono del
titolare del numero..... PERCHè DEVO ORA ASSOCIARE NUMERO A
NOME?
io nego sempre il consenso. non so dove lo abbiano
rintracciato, forse formulandolo a caso!
dovrebbe essere un elenco di numeri senza riferimento
all'intestatario!
9 febbraio 2011 10:11 - giuseppe7ziccard2365
Non sono negli elenchi telefonici da almeno quattro anni,
ma, non avendo cambiato numero è facilmente recuperabile da
vecchi elenchi.
Perché escludermi dall'iscrizione?
La non pubblicazione in elenco è "norma" da pochi anni per
cui basta recuperare un vecchio elenco, un vecchio
"archivio" o un semplice CD per aggirare la "non presenza"
negli attuali elenchi per cui sarei "comunque" discriminato.
La "diffida" alla società chiamante come si fa?
Non compare mai un numero di telefono si dovrebbe obbligare
"questi signori" a non "celarlo" o va diffidata l'azienda
col cui nome si presentano?
La maggior parte sono "sedicenti" benefattori che chiedono
contributi, come si fa a sapere chi sono?
A volte mi sono stati dati recapiti... inesistenti e una
sola volta, proprio di questi, mi è comparso un numero e,
stranamente, non ero autorizzato a chiamarlo.
Se lo comunico "cadrò" sotto le "grinfie" della legge sulla
privacy?
E non è tutto... aggirabile?
In genere autorizzo solo per l'espletamento delle pratiche
relative al contratto ma, ormai, hanno tutti un call
center... quante persone dovrei... diffidare?
Quanti call-center potrebbero "vendere" i dati "legalmente"
in loro possesso ma non autorizzati esplicitamente dal
"cliente"?
Ad esempio sono stato contattato da una compagnia telefonica
che neppure conosco e sono stato assicurato che il numero
gli era stato passato, dietro mia autorizzazione, da
un'altra compagnia che non è quella che mi fornisce il
servizio; quando gliel'ho fatto notare... ha messo giù.
Ora quando mi chiamano comunico che sto registrando la
telefonata e il più delle volte... abbandonano.
A spanne e a motivo di esperienze passate, mi auguro non sia
così, ma penso proprio ad un ulteriore "buco
nell'acqua".
Magari si potesse prima di fare la "legge"... azzerare tutto
e richiedere le autorizzazioni del caso, potrebbe essere
più facile non "creare" buchi che... tapparli!
La "solita" considerazione è: «ma ci sarebbero a rischio
migliaia di posti di lavoro» vero?
Sfruttare e mettere a repentaglio le coronarie degli altri
spesso spacciando frottole... che lavoro è?
Grazie comunque per l'impegno è sempre un inizio e la
vostra azione è da apprezzare e lodare.