anche io per un assegno arriato in banca il 05-10.08
per una distrazione dimenticato ,vado a versare il
contante il 06-10-08 e mi ritrovo l'assegno dal notaio
fatta breve mi vedo derubare di € 550,00 di una tangente
detta penale penso che e arrivato il momento di
rompere il c.......o a qualcuno adesso
basta!!!!!!!!!
5 agosto 2008 0:00 - vincenzo
Io trovo che siamo troppo tolleranti con con tutti i ns enti
gestori della NS vita..... Dobbiamo svegliarci!!!! Cmq
proprio questa mattina ho ricevuto una notizia come fosse
una sberla in pieno viso appena sveglio! La mia banca, ormai
da più di 20 anni, e che da oggi ho cominciato a chiamare
la mia EX banca, mi ha fatto un'iscrizione al C.A.I.
per una breve mancata Provvista (4gg) di fondi "per
valuta". Precisamente: il 21 aprile entra
l'assegno, e non lo pagano. Il 24 aprile la Provvista è
Maturata. Il 30 aprile pagano lassegno. Il 5 maggio scrivono
la lettera di avviso, spedita tramite raccomandata a.r. e se
ne fregano altamente dei problemi in cui può incorrere un
loro correntista 20ennale. La legge lo permette!Io non ho
mai ricevuto un avviso di raccomandata. Loro però oggi 4
agosto...90 gg dopo. mi bloccano gli assegni prima di andare
in ferie... L'iscrizione si è attivata perchè il ns
cervellone a senso unico Bersani, ha stabilito che si
debbano pagare sanzioni per il 10% dell'importo, +
interessi e spese previa autorizzazione da parte del traente
senza Provvista. Così la mia amata banca, che tutela i miei
interessi,pur avendo i soldi a disposizione sul mio c.c.,
non si è voluta permettere un tale confidenza anticipando
la mia decisione "obbligatoria pena revoca di emissione
a.b." sottraendo anche le spese, le sanzioni e il
resto che se li porti via.... Ha pensato che dopo aver
pagato x intero il titolo in questione, io avrei preferito
farmi iscrivere al C.A.I. x le sole sanzioni ed il resto.
Dal 5 maggio, al 4 agosto, mi hanno mandato almeno 15 buste
con materiale informativo. sono stato in filiale almeno 4
volte per versare. Mi hanno contattato almeno 3 volte x
propormi fondi pensione. Ma non una parola sul problema
sorto con un assegno di 150,00€...... Sono inc..zato nero!
x 25,00€ di mmmm..da! Siamo tutelati da qualcuno? No! Ci
prendono in giro? SI! Qualcuno di voi sa leggere il
rendiconto a scalare che ci fanno le NS banche amate x farci
il calcolo degli ineressi?.... La netta sensazione ce ci
prendano in giro per me è forte! Se qualcuno mi dasse un
appiglio per fargliela pagare.. mi ci aggrepperei forte! Ma
mi sa tanto che dovrò aggrapparmi ad un'altra
cosa...... Ciao
4 agosto 2008 0:00 - lory
Se dopo aver fatto regolarmente e nei termini di legge il
deposito in banca della penale, spese ed interessi, il
creditore non procede al ritiro posso riprendere io i denari
versati, non c'è un termine per ritirare i denari? O
sono per sempre a disposizione del creditore?
14 maggio 2008 0:00 - barbara neri
e' possibile che un ente come il comune essere iscritto
nel c.a.i. parlo degli assegni emessi da tesoriere, in
questo caso la banca, per prelevare somme dai c/c intestati
al comune
24 ottobre 2007 0:00 - giorgio
assegno non pagato per mancanza di fondi. la banca
traente chiede ora alla mia banca di pagare per commissioni
e spese un importo pari al 5% del valore dell'assegno
(170 su 3500) Vorrei rifiutarmi ma non è possibile, mi
dicono! D'accordo, dopo posso cercare di recuperare
l'importo unitamente alla penale del 10% e agli
interessi... ma se il cliente non ha i 3500 euro per coprire
l'assegno in prima battuta, avra'
3500+350+170+interessi ecc. ecc. NO di certo. E perchè,
oltre al danno subito, devo pagare io la banca del mio
cliente??? La prego mi dica che non sono io il pazzo...
7 ottobre 2007 0:00 - antonella
mi è stato negato la possibilità di aprire una ditta di
pulizie perchè protestata dalle poste italiane circa tre
anni fa leggo però nella legge sulle pene accessorie
che l'interdizione non può essere più di due anni.
ho capito bene?
27 settembre 2007 0:00 - micol59
assegni gia' firmati che mi sono stati sottratti e
protestati in luoghi dove posso dimostrare di non esserci
stata e dati a persone che non so' neppure chi siano non
credo che sia giusto la cifra e' molto elevata non
potevo evitatarmi il protesto in che modo potrei difendermi
credo che si tratti di una truffa e' giusto che dopo il
danno la beffa aiuto grazie devo acquistare casa e non mi
concedono il mutuo grazie per il servizio che offrite
3 settembre 2007 0:00 - Emanuele
Si, ma ci avete detto solo cosa accade nell'eventualità
emettessimo un assegno senza che ci sia adeguata copertura
di denaro sul nostro conto corrente....ma delle carte di
credito: cosa ci dite? che succede se sul mio conto corrente
non c'è adeguata copertura?