COMMENTI
|<   <- (Da 91 a 120 di 172) ->   >|
4 agosto 2011 16:21 - ACSVIL
Caro Sig. Polo
vedo con piacere che trovate sempre tempo per mettere feedback positivi, ma neanche un minuto per rispondere a mail o telefonate di cliente insoddisfatti.

Insoddisfatti non tanto per la qualità degli appuntamenti, che ognuno vive a modo suo, ma nella mancanza di serietà della Sua azienda.

Credo che il riportare feedback positivi sia proprio inutile quando dietro, ci sono non so quanti clienti insoddisfatti, oltre a me altri qui su Aduc e altri ancora visti sul servizio delle IENE.

Per arrivare al dunque, sono sempre in attesa di una sua risposta per il rimborso, che come da contratto, mi spetterebbe dopo che ho deciso di rescindere dal vostro contratto nei modi e tempi stabiliti.

Le scrivo qui, visto che qui almeno risponde, al contrario di mail e telefono.
L'azienda è Andreacrescenzio.com non le riporto qui i miei riferimenti dato che li ha già da diverso tempo,viste le diverse comunicazioni e telefonate fatte senza nessun esito.

Spererei vivamente di poter lasciare anch'io un feedback positivo, ma ne ho fortissimi dubbi.

Saluti
Andrea Crescenzio
19 luglio 2011 17:58 - feedbackpositivi
CONGRATULAZIONI!

Buongiorno sono Gianluigi Lombardi ([email protected]): ho acquistato
50
appuntamenti da promotop e sono contento della qualità del servizio.
Cordiali saluti.

Gianluigi Lombardi.
19 luglio 2011 13:55 - feedbackpositivi
Buongiorno sono Adriano Meridda ([email protected]) ho acquistato 25 appuntamenti da promotop e sono contento della qualità del servizio.
Cordiali saluti.

A.Meridda
18 luglio 2011 18:15 - feedbackpositivi
Buongiorno sono Riccardo Righini ([email protected]): ho acquistato 50 appuntamenti da promotop e sono contento della qualità del servizio.

Cordiali saluti.



Riccardo Righini
15 luglio 2011 16:31 - feedbackpositivi
Buongiorno sono Pierluigi Colombini ([email protected]): ho acquistato 25 appuntamenti da Promotop e sono contento della qualità del servizio.

Cordiali Saluti.

Pierluigi Colombini

SETTORE TELEFONIA MOBILE
8 giugno 2011 10:03 - ACSVIL
Si sono lo stesso, mi sono accorto più tardi dei suoi riferimenti.
Resto comunque in attesa di una risposta.

A.C.
7 giugno 2011 23:19 - promotop
Caro A.C.,
il numero e' scritto nel post sotto ed anche la mia email)quindi non c'e' bisogno che glielo lasci!!!
Mi scriva pure direttamente e se ci sono le condizioni avra' quanto dovuto come da condizioni contrattuali.
Saluti.
AP

ps Se e' AC che penso io di oggi le ho risposto praticamente in real time oggi quindi non comprendo il commento anonimo.
7 giugno 2011 11:44 - ACSVIL
Caro sig. A.P. di Promotop
visto che è così disponibile a discutere con i suoi clienti, vorrei capire come mai è 1 mese che provo a mandare mail e a chiamare in sede, senza mai ricevere una risposta.
ad ogni mia telefonata la povera segretaria di turno mi dice che sarò ricontattato, ma dopo circa 6 telefonate non è ancora avvenuto.

io sono uno di quei clienti che attende il rimborso dell'anticicipo pagato di circa un migliaio di euro, dato che non è stato soddisfatto del servizio offerto.

lasci anche a me un suo numero diretto o mail dove la posso contattare direttamente per avere notizie.

A.C.
2 giugno 2011 22:45 - promotop
Caro ENRICONN,
molto rapidamente:mi fa piacere che se avra' necessita' mi contattera'.
Le rilascio i miei dati che peraltro trova ovunque: 02 30356974 - [email protected]
A Sua disposizione per fare affari assieme la saluto cordialmente.
A.P.
2 giugno 2011 22:45 - promotop
Caro ENRICONN,
molto rapidamente:mi fa piacere che se avra' necessita' mi contattera'.
Le rilascio i miei dati che peraltro trova ovunque: 02 30356974 - [email protected]
A Sua disposizione per fare affari assieme la saluto cordialmente.
A.P.
1 giugno 2011 1:26 - enriconn
Signor Polo,

Le rispondo per punti.

- Non sono assolutamente il personaggio che lei crede, nemmeno so di chi state parlando.

- Esprimo giudizi generici su un potenziale comportamento non adeguato ai fini del suo lavoro, semplicemente basandomi su ciò che leggo in giro, non mi sono permesso di ne offendere, ne offendere un lavoro svolto male, ho espresso un giudizio, che assolutamente "rasenta il querelabile" è ridicolo, le querele vengono fatte e considerate per cose molto più gravi o importanti.

- Sono contento che voi abbiate adottato la tecnica dei 10 appuntamenti, fino a due mesi fa a me non è stata proposta, quindi questo vuol dire che o chi lavora per lei ha adottato una tecnica commerciale inadeguata, o scorretta, oppure che evidentemente due mesi fa non era ancora in vigore questa cosa. Proprio questo intendevo nel precedente messaggio, adottare qualcosa di simile, mi spiace aver parlato inutilmente, ma purtroppo i suoi collaboratori non hanno fatto bene il loro lavoro, perchè ad aprile, questa cosa non mi è stata proposta.

- Come già detto non ho problemi a contattarla (ovviamente non lascerei dati di riferimento pubblicamente), ma al momento ho adottato un servizio alternativo (uguale o simile al vostro) che devo iniziare a testare e valutare.


Visti i vostri progressi come proposte commerciali ai clienti, se ne avrò necessita (cosa probabile), non esiterò a contattare lei personalmente.

Concludo con due consigli:

1. Faccia chiarezza nel web con i prezzi, e faccia chiarezza con il suo backoffice, perchè ho le prove via mail del fatto che sotto una mia richiesta di "venirmi incontro per testare", la proposta migliore era di una spesa iniziale minima di ben oltre 1000 euro.

2. Se blog, forum e sosonline provocano quello che succede in queste righe (cioè maggior problemi o altro), eviti di scrivere direttamente, una risposta, se pur cortese, nell'ambito di tante "puttanate" scritte da altri, rovinano ancor di più l'immagine.


Attendo sua cortese risposta per vedere dove "abbiamo sbagliato nei vari punti".

Saluti.
30 maggio 2011 9:33 - promotop
Per ENRICO.
Buongiorno se non e' il fantomatico personaggio che noi pensiamo Lei sia allora mi chiami o mi venga a trovare personalmente o ancora meglio mi indichi i suoi riferimenti qui di seguito cosi che la possa contattare io smentendo cosi di essere "il nemico giurato" di promotop che continua a scrivere su questo sito.

Lei esprime giudizi che denotano una profonda conoscenza della mia persona, giudizi ai limiti della querela penale (e forse oltre) che non so come possa esprimere non avendomi mai conosciuto ma avendo solo interloquito,come scrive Lei, con una mia collaboratrice.

Se mi conosce cosi bene (e non capisco come visto che io non la conosco) allora sapra' che io sono il primo ad ascoltare (e chiamare) i clienti che si lamentanto pur essendo dotato di un nutrito backoffice (4 dipendenti) e di un Responsabile della qualita' e sapra' anche che avendo una struttura commerciale formata da 14 venditori e quindi una mole di clientela acquisita rilevante i clienti insoddisfatti sono in proporzione.

Mi spiace che non abbia deciso di servirsi presso di noi poiche' proprio per i Clienti che vogliono testare il nostro servizio (e che non si lasciano condizionare dall'immondizia pubblicata sui commenti aduc, sales compreso) abbiamo da mesi la possibilita' di acquistare anche solo 10 appuntamenti con un investimento contenuto ed anche in questo caso non capisco perche' parli di qualche migliaio di euro quando si parla mediamente di 340/400 euro per 10 appuntamenti di prova.
Cordiali saluti.

A.P.
27 maggio 2011 15:53 - andreadg
Per correttezza segnalo che Promotop questa settimana ci ha inviato nota di accredito e conseguente bonifico a totale rimborso del servizio contestato.

Andrea Del Gobbo
direWeb srl
25 maggio 2011 23:47 - sales
CASTORE E POLLUCE SONO TORNATI.

Càstore (in greco ??????, -????, in latino Cast?r, -?ris) e Pollùce o Polideuce (in greco ??????????, -??, in latino Poll?x, -?cis) sono due personaggi della mitologia greca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Vengono talvolta considerati come patroni dell'arte poetica, della danza e della musica[1].

Indice [nascondi]
1 Origini
2 Mito
3 Altre tradizioni
4 Culto
5 Iconografia
6 Curiosità
7 Note
8 Bibliografia
9 Voci correlate
10 Altri progetti


[modifica] OriginiSe alcuni autori[2] riportano che i Diòscuri nacquero da Zeus e Leda, altri affermano che i due gemelli avrebbero avuto origine da Tindaro, re di Sparta, avendo come sorella Elena, oggetto della contesa a Troia. Altri[3] raccontano che solamente Polluce e la sorella Elena fossero figli di Zeus, e dunque immortali; Castore sarebbe stato dunque figlio di Tindaro e destinato alla morte.

[modifica] MitoCastore e Polluce furono due degli Argonauti, gli eroi che parteciparono alla ricerca del Vello d'oro: Polluce - già celebrato come grande pugile[4] - sconfisse in una gara di questa disciplina il re dei Bebrici, Amico. Poco tempo dopo i gemelli diedero vita alla città eponima di Dioscuria, collocata secondo il mito in Colchide.

Inoltre presero parte alla lotta contro Teseo, che aveva rapito la loro sorella Elena nascondendola ad Afidne; dopo quest'ultimo combattimento Zeus concesse loro l'immortalità.

Si narra inoltre che abbiano preso parte alla Battaglia della Sagra tra le file dei locresi (Locri Epizephiri) in battaglia contro i crotonesi (Crotone).

Il fratello di re Tindaro, Afareo, era a sua volta padre di due gemelli: Ida e Linceo. Castore e Polluce rapirono le promesse spose dei cugini e nell'imboscata che ne seguì, Castore fu ferito a morte. Polluce, volendo seguire il destino del fratello, ottenne di vivere come Castore un giorno sull'Olimpo e uno nell'Ade. Un altro mito, riportato da Euripide nella sua opera Elena (v. 140), ricorda invece che Zeus concesse - visto il loro profondo legame - di vivere per sempre nel cielo, sotto forma di costellazione.

[modifica] Altre tradizioniL'incontro di gemelli nella mitologia non è rara: anche nei Veda, il libro sacro degli Arii indiani, appare una coppia di gemelli, gli Aswin, che - al pari dei Diòscuri - vengono identificati con la costellazione dei Gemelli.

[modifica] CultoIl loro culto, nato a Sparta (erano infatti figli del re eponimo di questa città), si diffuse rapidamente in tutta la Magna Grecia, soprattutto in considerazione del fatto che venivano creduti protettori dei naviganti: il mito infatti racconta che Poseidone affidò loro il potere di dominare il vento insieme al mare.

A Roma i Diòscuri (con il nome di Càstori) venivano ricordati nel loro tempio collocato all'interno del Foro Romano, nelle vicinanze del Tempio di Vesta, costruito per un voto offerto dal dittatore Aulo Postumio durante la battaglia del Lago Regillo. Il risultato della battaglia, inizialmente sfavorevole ai guerrieri dell'Urbe, si dice sia stato deciso dall'apparizione dei mitologici Dioscuri, Castore e Polluce.

Il 15 luglio era tradizione che gli equites svolgessero una processione fastosa a cavallo verso il tempio, dato che ne venivano considerati i propri protettori.

[modifica] IconografiaSono generalmente rappresentati in nudità eroica, con il pileo, un copricapo a forma di guscio che ricorda il mito secondo cui sarebbero nati da un uovo insieme alla sorella Elena, ed un mantello.

In genere vengono accompagnati da un cavallo e, a volte, recano con sé una lancia. Vennero rappresentati quasi ininterrottamente sul rovescio della principale moneta romana, il denario, dalla incerta data della sua emissione (che i più ritengono avvenuta nel 211 a.C.) fino alla seconda metà del II secolo a.C.

[modifica] CuriositàNel film del 1997 Face/Off del regista John Woo i due criminali protagonisti sono due fratelli: Castor Troy (interpretato da Nicolas Cage) e Pollux Troy (interpretato da Alessandro Nivola). Il poliziotto che li sconfiggerà (John Travolta) si chiama Archer (arciere in italiano, che è proprio colui che diede la morte ai mitologici Castore e Polluce). Quindi il riferimento mitologico del regista è addirittura triplo: non sfugga che il cognome dei due gemelli è Troy (Troia in italiano), come l'antica città.

Ai Diòscuri sono dedicate due vette (monte Castore e monte Polluce) nel Massiccio del Monte Rosa.

Nel videogioco Age of Mythology prodotto dalla Ensemble Studios, Castore è figlio dell'eroe atlantideo Arkantos, e non di Zeus e Leda.

[modifica] Note1.^ teocrito, Idilli, XXII, 24.
2.^ Orazio, Ars Poetica, 147.
3.^ Pindaro, Nemee, X, 55.
4.^ Omero, Odissea, libro XI, verso 300.
[modifica] BibliografiaAnna Ferrari, Dizionario di Mitologia Classica, TEA, 1994, ISBN 88-7819-539-1
[modifica] Voci correlate
Moneta romana di Massenzio con i Diòscuri sul retroStoria di Teseo e Piritoo
Alico
Aristomene
Cnageo
Battaglia della Sagra
[modifica] Altri progetti
I Diòscuri nel rovescio di un quinario repubblicano romano Wikimedia Commons contiene file multimediali su Dioscuri
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Dioscuri"
Categorie: Personaggi della mitologia greca | Personaggi della mitologia romanaStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca

Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingue?????????BrezhonegBosanskiCatalà?eskyDanskDeutsch???? ????EnglishEsperantoEspañolEesti?????SuomiFrançais?????Hrv atskiMagyarBahasa Indonesia???LatinaLëtzebuergeschLietuvi?NederlandsPolskiPor tuguêsRomân????????SicilianuSrpskohrvatski / ??????????????Shqip?????? / SrpskiSvenska??????????Ultima modifica per la pagina: 15:48, 19 mag 2011.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio
25 maggio 2011 23:44 - sales
Enriconn frocio dimenticavo che tu una donna non ce l'hai! Mamma e papa' ti hanno trattato male? Sei cresciuto con un nonno pedofilo? Cosa hai creato di grande???? la enriconn spa... ma fammi ridere e ciula di piu'!

Il duce.
23 maggio 2011 17:41 - enriconn
Che peccato che questo vostro atteggiamento rovini ancora di più le cose.

Sig Polo, crede di conoscere la gente che scrive, ma fa solo figure di merda (ma tanto una in più o una in meno non fa differenza), e sales, spero proprio che non centri niente con promotop, perchè anche lui ha fatto una bella figura di merda.

Poi che tristezza, sempre a parlare di mogli e ragazze, mentre parlate probabilmente la vostra si sta facendo fare il culo da qualcun'altro..

Comunque, poco male, ho risparmiato qualche migliaio di euro.

Sig. Polo, credo proprio che lei abbia scelto il lavoro sbagliato, ma non quello di telemarketing che probabilmente lo sa fare bene, ma quello di parlare in pubblico.

Le pubbliche relazioni, l'educazione e la cortesia sono al primo posto. Lei non ha niente di tutto ciò.

Probabilmente crede di sapere chi sono, ma per mia fortuna non ho mai avuto niente a che fare con voi (se non preventivi), quindi non può immaginare niente.

Se le interessasse LAVORARE (parola che forse non conosce, perchè lei conosce solamente INCULARE la gente), si farebbe furbo, e accetterebbe consigli e critiche, e ascolterebbe le posizioni e proposte dei suoi clienti e non.

Non ho problemi a far sapere chi sono, non ho problemi a sentire lei telefonicamente, io non mi nascondo, ho creato qualcosa di grande, e da solo, i suoi insulti e le sue insinuazioni a vuoto, non fanno che farmi pensare quanto abbia fatto bene.

Cordialmente.
22 maggio 2011 12:36 - sales
Per Enrico con....ahhh cazzaro 2 anni per spendere 350euro ? Mi sa che ti serve un lavoro serio o una carrettata di nigeriane! Non ti arrabbiare fallito e scopa di più ma non quel cesso di tua moglie. Ciao merda. saluto ai camerati
20 maggio 2011 14:48 - promotop
Caro enrico per gli amici roberto,mal pagatore di collaboratori in nero non hai resistito a non dirci che avevi fatto il commento ed hai vinto un premio!
Anzi due uno erogato da noi ed uno dall'inps.
19 maggio 2011 17:36 - enriconn
Buongiorno Sig. Polo,

Devo dire che sono stato 2 anni indeciso nel prendere i vostri servizi, e ora ero quasi pronto a bonificare (non lo ho fatto solo per motivi di lavoro), avevo concluso con la sua dipendente s..... non dico il nome per privacy ecc..

Fortunatamente sono arrivato qui, ho visto il servizio iene, ho visto i commenti, anche in altri forum, fortunatamente non ho acquistato i vostri servizi quando potevo farlo, e le assicuro che ero davvero convinto.

Mi spiace che ci sia gente che cade in queste sue storie, sono contento di non aver proceduto.

Il servizio di raccontare storie è molto professionale, ma alla fine i risultati scarsi e ridicoli. Potrebbe acquisire la mia fiducia e quella di altre centinaia di persone semplicemente in pochi mesi, cercando di essere meno avido, ma capisco che i soldi danno alla testa a tutti.

Cordialità.
7 maggio 2011 15:54 - mario2010
7 maggio 2011 15:53 - mario2010
CAPITALISTI PORCI CON LA VOSTRA POLITICA SCELLERATA DI ACQUISIZIONI DI CALLCENTER NON C'E' CALLCENTER IN CUI NON SI LAVORINO LE VOSTRE CAMPAGNE! VI SIETE COMPRATI TUTTI I PICCOLI CALLCENTER DEL SUD. AVETE FATTO UN MONOPOLIO.
IO LOTTERO' PER FAR SOPRAVVIVERE IL MIO CALLCENTER CONTRO DI VOI! SIETE DEI PORCI COLONIALISTI.

Colonialismo italianoDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.Vai a: navigazione, cerca

Colonie italiane nel 1914.
L'Impero italiano nel 1939.
Mappa anacronistica che mostra tutti i territori occupati dal Regio Esercito italiano in Europa e in Africa nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942.Il colonialismo italiano fu un fenomeno storico che comportò l'espansione della sovranità del Regno d'Italia su territori ad essa non contigui dell'Africa e dell'Europa. Finanche in Cina vi fu una piccola colonia a Tientsin. Con la seconda guerra mondiale tutte le colonie furono perse; solamente la Somalia italiana rimase sotto amministrazione fiduciaria italiana fino al 1960.

Indice [nascondi]
1 Storia
1.1 Mire in Asia e Concessione a Sabah (Borneo)
1.2 Il primo tentativo nel Corno d'Africa
1.2.1 Eritrea e Somalia
1.2.2 Sudan
1.3 La Cina e la Concessione di Tientsin
1.4 La conquista della Libia
1.5 Gli Anni Venti (Anatolia) e Trenta (Abissinia)
1.5.1 Altre mire del governo italiano: dalla Sirte al Ciad, l'Angola e lo Yemen
1.6 La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'Impero
1.7 Ambizioni del regime fascista
1.8 Fine dell'Impero
2 Colonie italiane
2.1 Eritrea (1882 - 1941)
2.2 Somalia italiana (1890 - 1941)
2.3 Abissinia (1936 - 1941)
2.4 Libia (1911 - 1943)
2.5 Albania (1939 - 1943)
2.6 Il Dodecaneso (1912 - 1943)
2.7 L'Anatolia (1919 - 1922)
2.8 Tientsin, Cina (1901 - 1947)
2.9 Massima estensione
3 Progetto fascista di ampliamento dell'Impero
4 La fine dell'Impero
5 Le canzoni del colonialismo italiano
6 Note
7 Bibliografia
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni


[modifica] StoriaSubito dopo l'Unità il Regno d'Italia iniziò ad ambire possedimenti coloniali.

Il colonialismo italiano ebbe inizio con la presa di possesso dei porti di Assab e Massaua sulla costa africana del mar Rosso negli ultimi decenni del XIX secolo ed ebbe termine con la sconfitta dell'Asse nella seconda guerra mondiale che comportò la perdita di tutte le colonie italiane (eccetto la Somalia Italiana che rimase in Amministrazione fiduciaria ONU: tuttavia, rimanendo la Somalia de facto protettorato italiano fino al 1960, alcuni prendono tale data come termine del colonialismo italiano).

Le colonie italiane furono in Africa l'Eritrea, la Somalia Italiana, la Libia (strappata all'Impero ottomano nel 1912) e l'Etiopia italiana (conquistata ed annessa nel 1936) ed in Europa il Dodecaneso e l'Albania (occupata dalle truppe italiane nel 1939).

I territori sotto il comando degli italiani nel continente africano raggiunsero la massima estensione nell'estate del 1940, quando fu occupata anche la Somalia Britannica (3-19 agosto), aree intorno a cittadine sudanesi (come Kassala) e keniane (Moyale), ed alcune località egiziane vicino al confine con la Libia (settembre): l'impero all'inizio del 1941 raggiungeva quasi i 4 milioni di km².

A differenza delle altre potenze europee, l'Italia non stabilì mai nessun possedimento coloniale negli altri continenti oltre l'Africa e l'Europa, se si esclude la piccola concessione italiana di Tientsin in Cina (e l'occupazione dell'Anatolia sudoccidentale).

[modifica] Mire in Asia e Concessione a Sabah (Borneo)Nei due decenni dopo l'Unità, l'Italia guardava con un certo appetito ai pochi territori asiatici ancora liberi da altre potenze coloniali, in particolare la Thailandia, l'Alta Birmania, il sultanato di Aceh, le isole Andamane e Nicobare. Nel 1880 il Barone Von Overbeck, console dell'Impero Austro-Ungarico ad Hong Kong, visto il rifiuto del proprio governo di Vienna di un aiuto nella sua concessione del Borneo settentrionale, l'attuale stato di Sabah della Malaysia, chiese al governo Italiano se fosse interessato ad acquisire la concessione e creare la prima colonia italiana nell'Asia insulare (Borneo), ma il progetto naufragò per il rifiuto di Roma di intervenire, lasciando così mano libera alla Gran Bretagna, che occupò successivamente la concessione, inglobandola nella Malesia Britannica. La motivazione iniziale di Von Oberbeck riguardava la possibilità di creare una colonia penale del governo italiano nell'area di Sabah:

« ...analoghi passi e proprio in quei mari (della Malesia) -oltre che in Argentina- avrebbe fatto, pochi anni dopo, il governo italiano, desideroso di confinare lontano dalla madrepatria i detenuti più pericolosi, specialmente dopo la repressione del Brigantaggio meridionale (1860-64); tentativi che, peraltro, non ebbero esito positivo.[1] »


[modifica] Il primo tentativo nel Corno d'Africa Per approfondire, vedi la voce Guerra d'Eritrea.

I primi tentativi di acquisire veri e propri possedimenti coloniali, risalgono ai tempi della Sinistra di Agostino Depretis e di Francesco Crispi, anche se alcuni governi precedenti avevano appoggiato, sebbene non in maniera esplicita, alcune iniziative private, come l'acquisizione della baia di Assab da parte della Compagnia di Navigazione Rubattino. Nel corso degli anni ottanta del secolo XIX vi furono almeno tre tentativi ufficiali del governo italiano per l'acquisizione di un porto nel Mar Rosso il quale potesse fungere da base verso un futuro impero coloniale in Asia o in Africa.

[modifica] Eritrea e Somalia Per approfondire, vedi le voci Somalia Italiana e Africa Orientale Italiana.

Oltre all'acquisto di Assab dalle mani della compagnia Rubattino (nel 1882), lo Stato italiano cercò di acquistare od occupare il porto di Zeila, a quel tempo controllato dagli egiziani, ma senza esito. Quando gli egiziani dovettero ritirarsi dal Corno d'Africa nel corso del 1884, i diplomatici italiani fecero un accordo con la Gran Bretagna per l'occupazione del porto di Massaua che assieme ad Assab formò i cosiddetti possedimenti italiani nel Mar Rosso (dal 1890 denominati Colonia eritrea).


Possedimenti italiani nel 1896 nel Corno d'Africa, includendo il rigettato "Protettorato" abissino e l'area sudanese di CassalaPer i governi crispini, la città di Massaua diventò il punto di partenza per un progetto che doveva sfociare nel controllo dell'intero Corno d'Africa. Agli inizi degli anni ottanta questa zona era abitata da popolazioni etiopiche, dancale, somale e oromo autonome o sottoposte formalmente a diversi dominatori: gli egiziani (lungo le coste del Mar Rosso), sultani (Harar, Obbia, Zanzibar i più importanti), emiri o capi tribali. Diverso il caso dell'Etiopia, allora retta dal Negus Neghesti (Re dei Re) Giovanni IV, ma con la presenza di un secondo Negus (Re) nei territori del sud: Menelik.

Attraverso gli studiosi e i commercianti italiani che frequentavano la zona già dagli anni sessanta, l'Italia cercò di dividere i due Negus al fine di penetrare, dapprima politicamente e in seguito militarmente, all'interno dell'altopiano etiopico. Tra i progetti vi furono l'occupazione della città santa di Harar, l'acquisto di Zeila dai britannici e l'affitto del porto di Chisimaio posto alla foce del Giuba in Somalia. Tutti e tre i progetti non si conclusero positivamente, in particolare la presa della città di Harar da parte delle forze etiopiche di Menelik impedì l'esecuzione di un'operazione simile da parte delle forze italiane.

Nel 1889 l'Italia ottenne, tramite un accordo da parte del Console italiano di Aden con i rispettivi Sultani, i protettorati sul sultanato di Obbia e su quello della Migiurtinia. Nel 1892 il Sultano di Zanzibar concesse in affitto i porti del Benadir (fra cui Mogadiscio e Brava) alla società commerciale "Filonardi". Il Benadir, sebbene gestito da una società privata, fu sfruttato dal Regno d'Italia come base di partenza per delle spedizioni esplorative verso le foci del Giuba e dell'Omo e per l'assunzione di un protettorato sulla città di Lugh.

A seguito della sconfitta e della morte dell'Imperatore Giovanni in una guerra contro i dervisci sudanesi, l'esercito italiano in stanza a Massaua occupò una parte dell'altopiano etiopico, compresa la città di Asmara, sulla base di precedenti ambigui accordi fatti con Menelik il quale, con la morte del rivale, era riuscito a farsi riconoscere Negus Neghesti. Con il trattato che seguì, Menelik accettò la presenza degli italiani sull'altopiano e riconobbe di utilizzare l'Italia come canale di comunicazione di preferenza con i paesi europei. Quest'ultimo riconoscimento venne interpretato dagli italiani (e tradotto dalla lingua amarica di conseguenza) come l'accettazione di un Protettorato e per cinque anni sarà fonte di discordie fra i due paesi.

Queste differenti interpretazioni del trattato posero le basi per lo scoppio di un conflitto e la successiva avanzata italiana in Abissinia (ora Etiopia); ma la pronta reazione delle truppe abissine costrinse inizialmente alla resa. Dopo questa prima sconfitta l'Italia subì, il 1 marzo 1896, la definitiva e pesante disfatta di Adua, nella quale caddero sul campo circa 7.000 uomini. Il 26 ottobre 1896 fu conclusa la pace di Addis Abeba, con la quale l'Italia rinunciava alle sue mire espansionistiche in Abissinia. La disfatta provocò forti reazioni in tutta Italia, dove vi fu chi propose un immediato rilancio del progetto coloniale e chi, come una parte del partito socialista, propose di abbandonare immediatamente queste imprese.

Per approfondire, vedi la voce Guerra d'Abissinia.

[modifica] SudanLa sconfitta dei mahdisti ad Agordat (Eritrea), da parte delle truppe italiane ed ascare, spinse il generale Oreste Baratieri ad ordinare un'incursione oltre il confine con il Sudan. Il 16 luglio 1894, Baratieri condusse personalmente una colonna di 2.600 tra ascari ed italiani verso la città sudanese di Cassala, conquistandola dopo un breve combattimento; a Cassala venne lasciato un presidio al comando del maggiore Domenico Turitto, mentre Baratieri con il grosso delle truppe rientrò in Eritrea. Nelle intenzioni degli italiani, Cassala doveva fare da trampolino di lancio per una campagna contro lo stato mahdista da tenersi in collaborazione con i britannici, ma questi ultimi rifiutarono l'aiuto italiano, temendo che esso celasse mire espansionistiche in Sudan.

La guarnigione italiana di Cassala venne ritirata nel dicembre del 1897, quando la città venne restituita agli anglo-egiziani; la rivolta madhista sarà infine schiacciata dagli anglo-egiziani con la vittoria nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

[modifica] La Cina e la Concessione di TientsinDurante la Rivolta dei Boxer in Cina (1899-1901), l'Italia intervenne nel paese asiatico con un corpo di spedizione, al fianco delle altre Grandi Potenze; alla fine del conflitto, il governo cinese concesse all'Italia una piccola zona nella città di Tientsin, il porto di Pechino.

[modifica] La conquista della Libia
Giovanni Battista Ameglio, governatore della Cirenaica dal 1913 al 1918Nel 1911-12 il Governo Giolitti, dopo una serie di accordi con la Gran Bretagna e la Francia, che ribadivano le rispettive sfere d'influenza nell'Africa settentrionale, dichiarò guerra all'Impero ottomano (Guerra italo-turca) ed occupò la Tripolitania e la Cirenaica, dando vita alla formazione della colonia della Libia italiana, il cui possesso venne consolidato nel corso degli Anni Venti e Trenta.

Successivamente un trattato del 1935 tra l'Italia e la Francia, rispettivamente potenze coloniali in Libia e in Ciad, assegnò la Striscia di Aozou alla Libia italiana: si trattava del cosiddetto Trattato Mussolini-Laval (mai peraltro ratificato ufficialmente[senza fonte]).

[modifica] Gli Anni Venti (Anatolia) e Trenta (Abissinia)Una delle richieste italiane durante la stesura del Trattato di Versailles del 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale, fu quella di ricevere la Somalia Francese e il Somaliland Britannico in cambio della rinuncia alla ripartizione delle ex colonie tedesche tra le forze dell'Intesa. Fu l'ultimo tentativo dello stato liberale di perseguire la politica di penetrazione nel Corno d'Africa. Dopo il Trattato l'Italia ottenne però solo l'Oltregiuba dalla Gran Bretagna, da annettere alla Somalia Italiana ed una ridefinizione dei confini della Libia, che venne così ampliata.

Nel 1919 e nei primi anni venti si ebbe l'Occupazione italiana di Adalia in Anatolia, che finì dopo soli tre anni con un nulla di fatto una volta che Kemal Ataturk riconobbe la sovranità italiana nel Dodecaneso. Infatti il 9 marzo 1919, il governo italiano fece sbarcare truppe italiane ad Adalia e successivamente furono occupate anche le località vicine: Makri Budrun, Kuch-Adassi, Alanya, Konya, Ismidt e Eskisehir. Nell' autunno 1922 le truppe italiane lasciarono l'Anatolia.

Il colonialismo italiano venne rilanciato quindi dal regime fascista soprattutto durante gli anni '30 e portò alla conquista dell'Etiopia nel 1935/36.

[modifica] Altre mire del governo italiano: dalla Sirte al Ciad, l'Angola e lo YemenIl secondo tentativo di creare un vasto impero coloniale si poneva come obiettivo il controllo di una zona di territorio che andasse dal mar Mediterraneo al Golfo di Guinea. Allo stesso tempo si considerò la possibilità di ottenere l'Angola dal Portogallo.

Ciad
Il progetto non venne mai esplicitato pubblicamente, ma fu strategicamente chiaro durante le trattative per il Trattato di Versailles (1919) e causò frizioni diplomatiche con la Francia. Per realizzare questo progetto, avendo già formale possesso della Libia, il corpo diplomatico italiano chiese di avere la colonia tedesca del Camerun e cercò di ottenere, come compenso per la partecipazione alla guerra mondiale, il passaggio del Ciad dalla Francia all'Italia.

Il progetto fallì quando il Camerun venne assegnato alla Francia e l'Italia ottenne solamente l'Oltregiuba dal Regno Unito. Per compensare la perdita britannica dell'Oltregiuba fu concesso 1/5 del Camerun ex tedesco che sarebbe poi stato unito alla Nigeria britannica, l'Italia ottenne inoltre una ridefinizione dei confini tra Libia e Ciad.

Angola
Anche l'Angola portoghese fu ambita nelle trattative per il Trattato di Versailles.[2]

Una richiesta alternativa del programma delle rivendicazioni coloniali italiane riguardava la colonia portoghese dell'Angola. Infatti il governo italiano a Parigi dichiarava che il Portogallo aveva un impero sproporzionato rispetto alle sue piccole dimensioni, al contrario dell'Italia che si trovava in una situazione opposta. Furono avanzate due proposte:

il riconoscimento all'Italia da parte del Portogallo di concessioni agricole in Angola per emigranti italiani.
nel caso che il Portogallo venisse privato di alcune sue colonie, la Gran Bretagna e la Francia avrebbero riconosciuto all'Italia il diritto sull'Angola.
Contemporaneamente il governo italiano promosse la costituzione da parte delle 11 banche italiane più importanti di una "Società Coloniale per l'Africa Occidentale" per la gestione delle concessioni agricole in Angola. Comunque questo progetto trovò una ferma opposizione da parte delle autorità portoghesi.

Alla proposta italiana poi definita "assurda" risposero con fermezza Regno Unito e Francia in difesa portoghese ribadendo che le colonie portoghesi erano frutto di una conquista coloniale secolare da parte dei lusitani e che non c'era alcuna ragione concreta a che il Portogallo che pure aveva (molto limitatamente) partecipato alla I guerra mondiale cedesse la colonia all'Italia. L'Italia a giudizio franco-britannico aveva ottenuto già abbastanza con la conquista del Trentino Alto Adige e dell'Istria nonché le rettifiche territoriali sempre a vantaggio italiani nell'Oltregiuba

Yemen
In questa fase la colonia eritrea, sotto l'amministrazione del Governatore Jacopo Gasparini cercò di ottenere nel 1926 un protettorato sullo Yemen e creare una base per un impero coloniale sulla penisola araba. Ma Mussolini non volle inimicarsi la Gran Bretagna e fermò il progetto. Infatti tergiversò e si lasciò sfuggire il possibile controllo di un'interessante area petrolifera. Del resto in quegli anni Mussolini era in continuo contatto epistolare con Winston Churchill (allora suo amico), che lo convinse a non appoggiare il governatore Gasparini.[3]

[modifica] La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'Impero
L'impero coloniale italiano dal 1936 al 1941Il fascismo cercò inizialmente di presentarsi in maniera propositiva nei confronti dell'Etiopia cercando di attuare un trattato di amicizia con l'amministrazione del reggente Haile Selassie. Tale accordo si concretizzò nel 1928.


Insegna del viceré dell'Africa Orientale Italiana.
Insegna dei Governatori di Colonia.A seguito della completa conquista della Libia, avvenuta alla fine degli anni venti, Mussolini manifestò l'intenzione di dare un Impero all'Italia e l'unico territorio rimasto libero da ingerenze straniere era l'Abissinia, nonostante fosse membro della Società delle Nazioni. Il progetto d'invasione iniziò all'indomani della conclusione degli accordi sul trattato di amicizia e si concluse con l'ingresso dell'esercito italiano ad Addis Abeba il 5 maggio 1936. Quattro giorni dopo venne proclamata la nascita dell'Impero italiano e l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come Imperatore d'Etiopia (con il titolo di Qesar, anziché quello di "Negus Neghesti").

A seguito dell'uccisione di civili e militari italiani in Libia ed Etiopia negli anni venti e trenta [4], durante il dominio coloniale italiano in Africa furono usate armi vietate, quali gas asfissianti e iprite [5][6]. La successiva pacificazione attuata dal Fascismo nelle colonie africane, talora brutale, fu totale in Libia, Eritrea e Somalia (mentre in Abissinia, dopo meno di cinque anni, nel 1940 oltre il 75% del territorio era completamente controllato dagli Italiani) e risultò in un notevole sviluppo economico dell'area[7], accompagnato da una consistente emigrazione di coloni italiani[8].

Con la conquista di gran parte dell'Etiopia si procedette ad una ristrutturazione delle colonie del Corno d'Africa. Somalia, Eritrea ed Abissinia vennero riunite nel vicereame dell'Africa Orientale Italiana (AOI). Il progetto coloniale terminò con l'occupazione britannica dei territori soggetti al dominio italiano nel 1941.

[modifica] Ambizioni del regime fascista
Mappa della Grande Italia : i territori in rosso mostrano le aree dell'Europa e del Nord Africa che dovevano essere incluse nel progetto del 1940. In giallo le aree occupate dagli italiani nel novembre 1942 e quelle che dovevano essere annesse nell'Impero italiano.Nel settembre 1923 il neo-primo ministro Mussolini fece occupare per circa un mese l'isola di Corfu, con mire annessionistiche (Crisi di Corfù). Nel corso della Seconda guerra mondiale, Corfù fu rioccupata dall'Esercito Italiano nell'aprile 1941. Tale occupazione durò fino al settembre 1943: durante questo periodo, sempre insieme alle Isole Ionie, venne amministrata come entità separata rispetto alla Grecia con l'intento di prepararne l'annessione al Regno d'Italia.

Mussolini richiese anche, come risarcimento del suo intervento nella guerra civile spagnola, l'isola di Minorca nelle Baleari allo scopo di farvi una base aero-navale italiana, ma la ferrea opposizione di Francisco Franco annullò ogni pretesa italiana.

Dopo l'occupazione, tra il 1940 e il 1941, di alcune zone della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania, del Kosovo e della Somaliland inglese, da parte delle truppe italiane, l'obiettivo di Mussolini fu quello di estendere la presenza italiana anche a Malta, Tunisia, Somalia francese e Corsica.

Dopo la caduta della Francia, l'illusione di una vittoria sulla Gran Bretagna spinse Mussolini e il Ministro degli Esteri Ciano ad iniziare una serie di colloqui con gli ambiti civili di Algeria, Egitto e Sudan. I colloqui vennero ben presto ostacolati dall'alleato tedesco e terminarono con la controffensiva britannica in Cirenaica.

Ai primi di novembre 1942, l'Italia raggiunse il suo massimo dominio nel Mediterraneo, quando truppe italiane occuparono la Corsica, il Nizzardo e la Savoia mentre si svolgeva la Seconda battaglia di El Alamein[9]

Sul finire del 1941 Italia e Germania intavolarono una trattativa per occupare militarmente e politicamente la Svizzera, progetto poi mai andato in opera.

Prevedeva la spartizione in 2 parti: alla Germania la parte settentrionale di lingua tedesca e francese, all'Italia il Canton Ticino, il Vallese e i Grigioni oltre a Ginevra aggregata alla Savoia italiana.[10]

[modifica] Fine dell'ImperoL'Impero italiano tramontò definitivamente nel corso del 1943, dopo l'espulsione del regio esercito ad opera delle forze britanniche e del Commonwealth, prima dall'Africa orientale (Campagna Alleata in Africa Orientale), nel novembre del 1941, e successivamente dal Nord Africa (Campagna del Nord Africa), nella primavera del 1943.

Le truppe italiane in Albania, nel Dodecaneso e nella altre isole greche, non senza episodi cruenti come la Strage di Cefalonia, vennero ritirate a partire dal settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini e la successiva resa dell'Italia.

Formalmente l'Italia venne privata di tutti i propri possedimenti coloniali con il trattato di Parigi del 1947. Nel 1950 le Nazioni Unite riconobbero all'Italia l'amministrazione fiduciaria della Somalia Italiana fino al 1960.

[modifica] Colonie italiane
L'Impero Italiano nel 1939, dopo la conquista dell'Albania.[modifica] Eritrea (1882 - 1941) Per approfondire, vedi le voci Colonia Eritrea e Eritrea (governo).

L'area del Mar Rosso fu una delle zone che suscitò il maggior interesse dei governi della Sinistra italiana.

Primo nucleo della futura colonia Eritrea fu l'area commerciale stabilita dalla società Rubattino nel 1869 presso la baia di Assab. Abbandonata per una decina d'anni, fu poi acquistata dallo stato italiano nel 1882, venendo a costituire il più antico fra i possedimenti coloniali italiani in Africa e nel resto del mondo. Nel 1885 anche il porto di Massaua cadde sotto il dominio italiano.

Con il Trattato di Uccialli i possedimenti italiani vennero estesi nell'entroterra fino alle sponde del fiume Mareb. Di conseguenza il 1º gennaio 1890 fu istituzionalizzato il possesso di quei territori con la creazione di una colonia retta da un governatore (il primo ad occupare tale carica fu il generale Baldassarre Orero), e avente capoluogo la città di Asmara (climaticamente più confortevole per gli italiani rispetto a Massaua).

La massima espansione dei suoi confini fu raggiunta agli inizi del 1896, quando il Governatore della colonia, Oreste Baratieri dovette tramutare in realtà il progetto di occupazione dell'entroterra etiopico. Nel 1894 aveva fatto occupare la città sudanese di Cassala, allora possedimento derviscio, mentre nel 1895 durante la campagna d'Africa Orientale, occupò ampie zone del Tigray, comprendenti la città di Axum. A seguito della sconfitta nella battaglia di Adua, i confini della colonia ritornarono ad essere quelli stabiliti dal Trattato e tali rimasero fino alla Guerra d'Etiopia.

Primo governatore non militare fu Ferdinando Martini a quel tempo convinto sostenitore della necessità per lo stato italiano di possedere colonie. A costui toccò il compito di ristabilire contatti pacifici con l'Etiopia, di migliorare i rapporti fra italiani e popolazioni indigene e di creare un corpo di funzionari che portasse avanti l'amministrazione della colonia. Fu grazie alla sua politica che la colonia ebbe degli Ordinamenti Organici e dei codici coloniali.

Durante il fascismo, la colonia fu oggetto di un ambizioso progetto di modernizzazione, voluto dal Governatore Jacopo Gasparini, che cercò di tramutarla in un importante centro per la commercializzazione dei prodotti e materie prime. Asmara, la capitale dell'Eritrea italiana popolata nel 1939 da 53.000 Italo-eritrei su un totale di 98.000 abitanti, fu luogo di un notevole sviluppo urbanistico/architettonico.

La colonia Eritrea venne inglobata nell'Africa Orientale Italiana nel 1936, diventando uno dei sei governi in cui era diviso il vicereame , i confini della colonia vennero riportati a quelli del 1895 con l'annessione del territorio del Tigray .

Nella primavera del 1941 la colonia venne occupata, insieme al resto dell'Africa Orientale Italiana, dalle truppe britanniche.

[modifica] Somalia italiana (1890 - 1941) Per approfondire, vedi la voce Somalia Italiana.

La prima colonia italiana fu stabilita nel sud della Somalia tra il 1889 e il 1890, inizialmente come protettorato. Nel giugno 1925 la sfera di influenza italiana venne estesa fino ai territori dell'Oltregiuba e le Isole Giuba, fino ad allora parte del Kenya inglese e cedute come ricompensa per l'entrata in guerra a fianco degli Alleati durante la prima guerra mondiale.

Negli anni venti e trenta si ebbe l'insediamento di numerosi coloni italiani a Mogadiscio e nelle aree agricole come Villabruzzi, con notevole sviluppo della colonia.

Dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale (10 giugno 1940), nell'agosto 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica (Somaliland), che fu amministrativamente incorporata nella Somalia italiana[senza fonte]. Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi occuparono tutta la Somalia italiana e riconquistarono anche il Somaliland.

Dopo l'invasione da parte delle truppe alleate nella seconda guerra mondiale la Somalia Italiana fu consegnata all'Italia in amministrazione fiduciaria decennale nel 1950.

[modifica] Abissinia (1936 - 1941) Per approfondire, vedi la voce Africa Orientale Italiana.

L'Abissinia (l'odierna Etiopia) fu conquistata dalle truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio dopo la guerra del 1935-1936. La vittoria fu annunciata il 9 maggio 1936, il Re d'Italia Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia, Mussolini quello di Fondatore dell'Impero, e a Badoglio fu concesso il titolo di Duca di Addis Abeba.

Con l'annessione dell'Etiopia, i possedimenti italiani in Africa Orientale (Etiopia, Somalia ed Eritrea) furono unificati sotto il nome di Africa Orientale Italiana A.O.I., e posti sotto il governo di un Viceré.

L'Etiopia, insieme all'Eritrea, fu molto interessata dalla emigrazione italiana e dalla costruzione di nuove strade, grandi infrastrutture (ponti, ecc.) e anche dalla sistemazione delle città, specie della capitale Addis Abeba secondo un piano regolatore prestabilito (nuovi quartieri, una nuova ferrovia). La breve presenza italiana, di soli 5 anni, e le difficoltà di pacificazione della zona, non permise la sistemazione totale della città, che sarebbe dovuta essere il fiore all'occhiello del colonialismo italiano. Tuttavia, quale membro della Lega delle Nazioni, l'Italia ricevette la condanna internazionale per l'occupazione dell'Etiopia, che era uno stato membro.

Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi sconfissero gli italiani ed occuparono l'Etiopia, anche se alcuni focolai di resistenza italiana si mantennero attivi a Gondar fino all'autunno del 1941. Inoltre si ebbe anche una guerriglia italiana durata fino al 1943. Gli inglesi reinsediarono il deposto Negus, Haile Selassie, esattamente cinque anni dopo la sua cacciata.

[modifica] Libia (1911 - 1943) Per approfondire, vedi la voce Libia italiana.

Dopo una breve guerra contro l'Impero ottomano nel 1911, l'Italia acquisì il controllo della Tripolitania e della Cirenaica, ottenendo il riconoscimento internazionale a seguito degli accordi del Trattato di Losanna. Le mire italiane sulla Libia, vennero appoggiate dalla Francia, che vedeva di buon occhio l'occupazione di quel territorio in funzione anti-britannica. Con il fascismo, alla Libia venne attribuito l'appellativo di quarta sponda negli anni trenta, dopo che negli anni venti vi fu una sanguinosa pacificazione della colonia ad opera di Rodolfo Graziani.

Nel 1934, Tripolitania e Cirenaica vennero riunite per formare la colonia di Libia, nome utilizzato 1.500 anni prima da Diocleziano per indicare quei territori. Il governatore Italo Balbo avviò un piano di colonizzazione che portò decine di migliaia di Italiani in Libia, con un conseguente enorme sviluppo socio-economico della Libia.

L'Italia perse il controllo sulla Libia, quando le forze italo-tedesche si ritirarono in Tunisia nel 1943. Dopo la fine della guerra, la Libia venne provvisoriamente amministrata dalla Gran Bretagna e dalla Francia nel Fezzan fino al conseguimento definitivo dell'indipendenza nel 1951.

[modifica] Albania (1939 - 1943) Per approfondire, vedi le voci Occupazione italiana del Regno di Albania, Albania e Kosovo.


Bandiera dell'Albania sotto il governo fascista di Shefquet Verlaci.
Bandiera distintivo di Luogotenente Generale in AlbaniaL'Albania era sotto la sfera di influenza italiana dagli anni venti, e l'isola di Saseno davanti Valona era parte integrante del Regno d'Italia dai tempi della "Pace di Parigi" (1919).

Dopo alterne vicende, l'Albania venne occupata militarmente da truppe italiane nel 1939. Alla base di questa decisione, vi fu il tentativo di Mussolini di controbilanciare l'alleanza con la sempre più potente Germania nazista di Hitler, dopo l'occupazione dell'Austria e della Cecoslovacchia. L'invasione dell'Albania, iniziata il 7 aprile 1939 fu completata in cinque giorni. Il re Zog si rifugiò a Londra.

Vittorio Emanuele III ottenne la corona albanese, e venne insediato un governo fascista guidato da Shefquet Verlaci. Le forze dell'esercito albanese vennero incorporate in quello italiano.

Nel 1941 vennero uniti all'Albania il Kosovo, alcune piccole aree del Montenegro ed una parte della Macedonia (territori già iugoslavi).

La resistenza albanese contro l'occupazione italiana iniziò nell'estate 1942 e si fece più violenta e organizzata nel 1943: nell'estate del 1943 le montagne interne erano difatti sotto il controllo diretto della resistenza albanese guidata da Enver Hoxha. Nel settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini, il controllo sull'Albania venne assunto dalla Germania nazista.

[modifica] Il Dodecaneso (1912 - 1943) Per approfondire, vedi la voce Dodecaneso italiano.

Tra l'aprile e l'agosto del 1912, durante la fase conclusiva della guerra in Libia contro l'Impero Ottomano, l'Italia decise di occupare dodici isole del Mar Egeo sottoposte al dominio turco: il cosiddetto Dodecaneso. A seguito del Trattato di Losanna, l'Italia poté mantenere l'occupazione militare delle dodici isole fino a quando l'esercito turco non avesse abbandonato completamente l'area libica. Questo processo avvenne lentamente, anche perché alcuni ufficiali ottomani decisero di collaborare con la resistenza libica, per cui l'occupazione dell'area nel mar Egeo venne mantenuta nei fatti fino al 21 agosto 1915, giorno in cui l'Italia, entrata nella prima guerra mondiale assieme le forze dell'Intesa, riprese le ostilità contro l'Impero Ottomano.

Durante la guerra e l'occupazione italiana di Adalia l'isola di Rodi fu sede di un'importante base navale per le forze marine britanniche e francesi.

Dopo la vittoria nella prima guerra mondiale, il Regno d'Italia intendeva consolidare formalmente la propria presenza nell'area dell'Egeo e lungo le coste turche. Tramite un accordo con il governo greco all'interno del Trattato di Sèvres del 1919, si stabilì che Rodi diventasse italiana anche dal punto di vista formale, mentre le altre undici isole sarebbero passate alla Grecia, come la totalità delle altre isole del mar Egeo. In cambio, l'Italia avrebbe ottenuto dallo stato greco il controllo della parte sud-ovest dell'Anatolia (Occupazione italiana di Adalia), che si estendeva da Konya fino ad Alanya e che comprendeva il bacino carbonifero di Adalia. La sconfitta dei greci nella guerra contro la Repubblica di Turchia nel 1922, rese impossibile l'accordo e l'Italia mantenne l'occupazione di fatto delle isole fino a quando, con il Trattato di Losanna del 1923, l'amministrazione dell'arcipelago non le fu riconosciuto internazionalmente.

Negli anni venti e trenta l'amministrazione fascista da un lato portò degli ammodernamenti, come la costruzione di ospedali e acquedotti, ma si distinse anche per il tentativo di italianizzare con diversi provvedimenti le dodici isole, i cui abitanti erano a maggioranza di lingua greca, con la presenza di una minoranza turca ed ebraica.

Nel settembre 1943 dopo l'Armistizio di Cassibile, i soldati del Terzo Reich occuparono le isole. L'8 maggio del 1945 le forze britanniche presero possesso dell'isola di Rodi e tramutarono il Dodecaneso in un protettorato. Con il Trattato di Parigi (1947), gli accordi fra Grecia e Italia stabilirono il possesso formale delle isole da parte dello stato greco, che assunse pieno controllo amministrativo solamente nel 1948.

[modifica] L'Anatolia (1919 - 1922) Per approfondire, vedi la voce Occupazione italiana di Adalia.


Mappa della zona di influenza italiana in Turchia (1919-1922) a seguito del Trattato di Sèvres del 1920Per quasi quattro anni dopo la fine della Grande Guerra, l'Italia cercó di creare una colonia in Anatolia dove occupò militarmente la fascia costiera tra Smirne ed Adalia.

Infatti a partire dal 1912, dopo l'occupazione del Dodecaneso, l'Italia fece degli studi per una penetrazione sulla costa anatolica più prossima all'arcipelago. La città di Adalia rappresentava il centro di tale interesse, non escludendo anche la pianura del fiume Meandro e la città portuale di Smirne, considerata la porta commerciale dell'intera Turchia asiatica.

L'entrata in guerra al fianco dell'Intesa rappresentò per il governo di Roma un'occasione propizia per imporre le sue mire sull'Anatolia, tuttavia reciproci sospetti e incomprensioni tra gli italiani e gli scomodi alleati anglo-francesi portarono a un nulla di fatto, che si aggravò nel 1919 con la conferenza di Versailles. Infatti, conclusasi la guerra, la Grecia, che aveva gli stessi interessi italiani sulla zona dell'Egeo, oltre a pretendere la cessione del Dodecaneso da Roma, era favorita dalle simpatie di Londra e Parigi per ereditare dall'Impero ottomano tutte quelle colonie elleniche che risiedevano sulla costa anatolica.

L'Italia, non potendo ottenere nulla in sede diplomatica, agì di conseguenza, inviando nella primavera del 1919 una spedizione militare di circa 12.000 uomini con base Rodi e destinata ad occupare i principali centri e porti tra Adalia e Smirne. Quest'ultima città tuttavia nel frattempo fu concessa dal tavolo della pace ad Atene e quindi non fu mai occupata dalle truppe italiane.

Il comando italiano, su indicazioni del governo, mantenne per circa tre anni i suoi presidi, sperando che la situazione internazionale si sbloccasse in favore di Roma, arretrando però gradualmente le posizioni in relazione agli sviluppi diplomatici e all'inaspettata avanzata di Mustafa Kemal.

Le pesanti sconfitte inflitte dai kemalisti agli ellenici e la comprensione dell'escalation di violenza e di poca redditività politico-economica di tutta l'operazione, portò l'Italia a decidere il completo abbandono di un grande sogno nel Mediterraneo orientale. Nell'autunno del 1922 gli ultimi reparti lasciarono la terra ferma, per rientrare a Rodi, concludendo qualsiasi ambizione politica e militare sul territorio ex ottomano.[11].

[modifica] Tientsin, Cina (1901 - 1947) Per approfondire, vedi la voce Concessione italiana di Tientsin.

Nel 1901, come a molte altre potenze straniere, fu garantito all'Italia una concessione commerciale nell'area della città di Tientsin (l'odierna Tianjin) in Cina. La concessione italiana, di 46 ettari, fu una delle minori concessioni concesse dal Celeste impero alle potenze europee. Dopo la fine della prima guerra mondiale la concessione austriaca nella stessa città fu inglobata in quella italiana. I termini di tale concessione vennero ridiscussi, e infine la stessa concessione venne di fatto sospesa, a seguito di un accordo tra la Repubblica Sociale Italiana e il governo filo-giapponese della Repubblica di Nanchino (che inglobò la concessione) nel 1944. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la guarnigione italiana a Tientsin combatté contro i giapponesi, ma dovette poi arrendersi e pagare con la prigionia in Corea. La concessione di Tientsin, così come i quartieri commerciali italiani a Shanghai, Hankow e Pechino, furono nuovamente concessi alla Cina con il trattato di pace del 1947.[12]

[modifica] Massima estensioneAlla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, i territori controllati dall'Italia erano così suddivisi:

Territori Nome Area (km²) Note
1 Italia metropolitana 309.100
2 Libia italiana 1.873.800 compresa la Striscia di Aozou
3 Africa Orientale Italiana 1.749.600 comprese le Isole Hanish
4 Albania 28.750
5 Dodecaneso italiano 2.690
6 Concessione italiana di Tientsin 0,5
Totale 3.963.940,5

La massima estensione dei territori occupati dall'Italia avvenne all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1941, con la breve occupazione della Somalia Britannica (137.600 km²) e di Cassala, quando si superano i 4 milioni e centomila km² occupati.

[modifica] Progetto fascista di ampliamento dell'Impero Per approfondire, vedi la voce Grande Italia.


Il progetto mussoliniano di un ingrandito Impero italiano - dopo l'eventuale vittoria dell'Asse - includeva l'Egitto, il Sudan, Gibuti ed il Kenya orientale. Questo impero ingrandito (limiti in verde) doveva essere la continuazione in Africa della Grande Italia (limiti in arancione)Nel corso della seconda guerra mondiale Mussolini ed altri suoi gerarchi progettarono un ingrandimento dell'Impero italiano, qualora si fosse fatta una conferenza di pace dopo la vittoria dell'Asse[13]

Questo progetto era basato nel congiungimento delle due sezioni dell'Impero italiano nel 1939 (la Libia e l'Africa Orientale Italiana) tramite la conquista dell'Egitto e del Sudan[14]. Ad esso si sarebbero aggiunte la Somalia inglese (occupata temporaneamente nell'estate del 1940), Gibuti e la parte orientale del Kenya britannico[15]

Il progetto prevedeva una notevole colonizzazione di Italiani (oltre un milione da trasferire principalmente in Etiopia ed Eritrea e circa mezzo milione in Libia[16]), ed il controllo del Canale di Suez[17]

Nel novembre 1942 fu occupata la Tunisia, che fu aggiunta amministrativamente alla "Quarta Sponda" della Grande Italia, fino alla sua perdita nel maggio 1943[18].

[modifica] La fine dell'ImperoTutto svanì con la sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale, che pose fine al sogno mussoliniano di fare dell'Italia una "potenza mondiale"[19].

Oltre a piccole rettifiche sulla frontiera con la Francia, il trattato di pace tra alleati e Italia determinerà la perdita di tutte le colonie fasciste, mentre per quelle prefasciste (senza considerare le isole dell'Egeo, cedute alla Grecia) la decisione veniva rimessa all'ONU.[20]

[modifica] Le canzoni del colonialismo italianoLe guerre coloniali avevano bisogno dell'appoggio della popolazione. A tale scopo vennero lanciate diverse canzoni propagandistiche, che quasi sempre trasformavano la guerra di conquista in guerra di liberazione.

Tripoli bel suol d'amore su YouTube 1911, era cantata da Gea della Garisenda
Africanella su YouTube cantata da Miscel, con presentazione e commento radiofonico
Carovane del Tigrai su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
Sul lago Tana su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
Ti saluto, vado in Abissinia su YouTube
Faccetta nera su YouTube 1935, la versione di Carlo Buti
Adua su YouTube
Canzone d'Africa su YouTube
Ritorna il legionario su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
In Africa si va su YouTube cantata da Renzo Mori
L’Abissino vincerai (Stornelli neri) su YouTube cantata da Renzo Mori
C'era una volta il Negus su YouTube
Povero Selassiè su YouTube
Altre, che non hanno video proponibili:

Africanina
Africa nostra
Amba Alagi
Avanti Italia
Cantate dei legionari
Canto dei volontari
Etiopia
Marcia delle Legioni
O morettina
[modifica] Note1.? Riferimento al tentativo di creare colonie penali italiane nel Borneo
2.? Ambizioni italiane sull' Angola (p.10-11)
3.? Nicola D'Aroma. Vite parallele: Churchill e Mussolini. Roma, 1962 p.47
4.? Antonicelli, Franco. Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 p. 67
5.? Angelo Del Boca. Italiani, brava gente?, Editore Neri Pozza, 2005.
6.? Angelo Del Boca. A un passo dalla forca. Atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini, Baldini Castoldi Dalai, 2007
7.? Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
8.? Emigrazione italiana nelle colonie africane
9.? Davide Rodogno. Fascism's European Empire. Cambridge University Press, 2006. ISBN 0-521-84515-7
10.? [fonte televisione della Svizzera italiana]
11.? Giovanni Cecini, Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2010.
12.? Mappa
13.? Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. p. 127
14.? Rovighi, Alberto. Le Operazioni in Africa Orientale pag. 83
15.? Antonicelli, Franco (1961). Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 pag. 107
16.? 'Systematic "demographic colonization" was encouraged by Mussolini's government. A project initiated by Libya's governor, Italo Balbo, brought the first 20,000 settlers--the ventimilli--to Libya in a single convoy in October 1938....Plans envisioned an Italian colony of 500,000 settlers by the 1960s' (Una sistematica "colonizzazione demografica" fu incoraggiata dal governo di Mussolini. Un progetto iniziato dal governatore della Libia, Italo Balbo, portò i primi 20.000 coloni, detti Ventimilli, in Libia nell'ottobre 1938.....Progetti visionavano una colonia italiana di 500.000 coloni negli anni sessanta) da Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
17.? Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi.pag. 183
18.? Maravigna, General Pietro (1949). Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. pag. 214
19.? Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy (1971), pag. 96.
20.? Giuseppe Mammarella, Storia d'Europa dal 1945 a oggi, ed. Laterza, Roma-Bari, 2006, pag. 8.
[modifica] Bibliografia
Mappa francese dell'Africa circa del 1911Franco Antonicelli, Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945, Torino, Mondadori, 1961.
(EN) Hellen Chapin Metz, Libya: A Country Study, Washington, GPO for the Library of Congress, 1987.
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2638-7
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La conquista dell'Impero, Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2715-4
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La caduta dell'Impero, Laterza, Bari, 1986. ISBN 88-420-2810-X
Pietro Maravigna, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi, Roma, Tipografia L'Airone, 1949.
(EN) Anthony Mockler, Haile Selassie's War: The Italian-Ethiopian Campaign, 1935-1941, New York, Random House, 1984. ISBN 0-394-54222-3
(EN) Davide Rodogno, Fascism's European Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2006. ISBN 0-521-84515-7
Alberto Rovighi, Le Operazioni in Africa Orientale, Roma, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 1952.
(EN) Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy, Manchester, Ayer Publishing, 1971. ISBN 0-8369-5912-4
Angelo Del Boca. L'Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori e sconfitte. Milano, Mondadori, 1992.
Angelo Del Boca. Una sconfitta dell'intelligenza. Italia e Somalia. Bari, Laterza, 1993.
Angelo Del Boca. Il negus. Vita e morte dell'ultimo re dei re. Bari, Laterza, 1995.
Angelo Del Boca. I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia. Roma, Editori Riuniti, 1996.
Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 1: Tripoli bel suol d'Amore. Milano, Mondadori, 1997.
Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 2. Milano, Mondadori, 1997.
D'Aroma, Nicola. Vite parallele: Churchill e Mussolini Roma, 1962
Nicola Labanca. In marcia verso Adua. Torino, Einaudi, 1993. ISBN 88-06-12912-0
Nicola Labanca. Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana. Bologna, Il Mulino, 2007. ISBN 88-15-12038-6
Nicola Labanca (ed.), Simone Bernini, Annalisa Pasero e Antonietta Trataglia. Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in Libia. Roma, Lacaita 2002
Giovanni Cecini, Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2010. ISBN 978-88-96260-15-9
Nicoletta Poidimani,"Difendere la “razza”. Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini", 2009, Sensibili alle foglie, ISBN 978-88-89883-27-3.
Nicoletta Poidimani,"Faccetta nera. I crimini sessuali del colonialismo fascista nel Corno d'Africa", in "Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati" a cura di Luigi Borgomaneri, Guerini e associati, 2006, ISBN 88-8335-768-X .
Vincenza Perilli, Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano [1], in Controstorie, n° 1, 2008.
Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interraziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Napoli, Liquori, 1998.
Gabriele Zaffiri. L'Impero che Mussolini sognava per l'Italia, The Boopen editore, Pozzuoli (Napoli), ottobre 2008
Antonio Schiavulli (a cura di), La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa di Libia (1911-1912), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2009.
Arnaldo Mauri, Il mercato del credito in Etiopia, Giuffrè, Milano 1967.
Arnaldo Mauri, Le credit dans la colonie italienne d'Erythrée, 1882-1935, "Revue Internationale d'Histoire de la Banque", n. 20-21, 1980, pp. 170-198..
Marco Iacona, La politica coloniale del Regno d'Italia (1882 - 1922). Chieti, Solfanelli 2009.
Luigi Vittorio Bertarelli, Guida d'Italia : Possedimenti e colonie, Touring Club Italiano, Milano, 1929
Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938
[modifica] Voci correlateArmoriale delle colonie italiane
Territori coloniali provvisori d'Italia
Áscari
Cronologia del colonialismo italiano
Divisione amministrativa delle colonie
Governatori delle colonie italiane
Colonizzazione italiana delle Americhe
[modifica] Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Colonialismo italiano
Testo completo
(Wikisource)
Wikisource contiene il testo completo dell' Inno delle Colonie Italiane
[modifica] Collegamenti esterniVideo sulla guerra di Libia tratto da "La storia siamo noi"
Video Gli italiani in Libia 1911-1931 - Parte prima, tratto da "La storia siamo noi" con intervista iniziale a Gheddafi
Video sulla guerra d'Etiopia tratto da "La storia siamo noi"
Libro (google-book) in inglese intitolato "Fascism's European Empire" (l'impero europeo del fascismo)
Ascari: I Leoni di Eritrea Eritrea coloniale. Storia, immagini, filmati, cartografia. Guerra di Libia, Guerra d'Etiopia.
Ascari d'Eritrea Circa 200 immagini suddivise per categorie. Cartoline, foto, medaglie, stampe.
Nicoletta Poidimani, “Faccetta nera”: i crimini sessuali del colonialismo fascista nel Corno d’Africa (pdf)
[espandi]v · d · mColonialismo italiano
Territori Albania • Dodecaneso • Eritrea • Etiopia • Libia • Saseno • Somalia • Tientsin • Territori occupati provvisoriamente
Africa Orientale Italiana Africa Orientale Italiana • Campagna dell'Africa Orientale Italiana • Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana • Viceré d'Etiopia
Amministrazione Ministero delle Colonie • Divisione amministrativa delle colonie italiane • Governatori delle colonie italiane • Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia
Guerre e battaglie coloniali Guerra di Abissinia • Guerra d'Eritrea • Guerra d'Etiopia • Guerra italo-turca • Battaglia dell'Amba Alagi • Battaglia di Adua
Canzoni Adua • Avanti Italia • Faccetta nera • Ti saluto, vado in Abissinia
Forze armate Àscari • Ascari del Cielo • Carabinieri in Etiopia • Polizia dell'Africa Italiana • Regio Corpo Truppe Coloniali
Infrastrutture Storia delle ferrovie coloniali italiane • Strade statali dell'Africa Orientale Italiana • Via Balbia
Monete Tallero d'Eritrea • Tallero d'Italia • Lira dell'Africa Orientale Italiana • Lira somala • Rupia somala • Somalo • Tallero di Maria Teresa
Trattati Trattato italo-etiope del 1928 • Trattato di Losanna (1912) • Trattato di Losanna (1923) • Trattato Mussolini-Laval • Patto Hoare-Laval • Trattato di Uccialli
Altro Campi di lavoro e di internamento nelle colonie italiane • Crimini di guerra italiani • Cronologia del colonialismo italiano • Grande Italia • Colonizzazione italiana delle Americhe • Schiaffo di Tunisi
Personalità Umberto I d'Italia • Agostino Depretis • Francesco Crispi • Vittorio Emanuele III d'Italia • Benito Mussolini • Pietro Badoglio • Cesare Maria De Vecchi • Italo Balbo • Rodolfo Graziani • Amedeo di Savoia-Aosta
Leggi tutte le voci riguardanti il colonialismo italiano
Colonialismo e Imperi coloniali
Austriaco | Belga | Britannico | Curlandese | Danese | Francese | Giapponese | Italiano
Olandese | Portoghese | Russo | Spagnolo | Statunitense | Svedese | Tedesco
Portale Fascismo Portale Guerra
Portale Italia Portale Storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Colonialismo_italiano"
Categorie: Regno d'Italia (1861-1946) | Colonie italiane | Colonialismo italiano in Africa | [altre]
Categoria nascosta: Voci con affermazioni senza fonteStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca

Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoDonazioniContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingue????????eskyDeutschEnglishEsperantoEspañolSuomiFranç ais?????HrvatskiNederlandsPolskiPortuguês????????????Ultima modifica per la pagina: 18:56, 5 mag 2011.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Politica sulla privacyInformazioni su WikipediaAvvertenze
7 maggio 2011 15:53 - mario2010
CAPITALISTI PORCI CON LA VOSTRA POLITICA SCELLERATA DI ACQUISIZIONI DI CALLCENTER NON C'E' CALLCENTER IN CUI NON SI LAVORINO LE VOSTRE CAMPAGNE! VI SIETE COMPRATI TUTTI I PICCOLI CALLCENTER DEL SUD. AVETE FATTO UN MONOPOLIO.
IO LOTTERO' PER FAR SOPRAVVIVERE IL MIO CALLCENTER CONTRO DI VOI! SIETE DEI PORCI COLONIALISTI.

Colonialismo italianoDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.Vai a: navigazione, cerca

Colonie italiane nel 1914.
L'Impero italiano nel 1939.
Mappa anacronistica che mostra tutti i territori occupati dal Regio Esercito italiano in Europa e in Africa nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1942.Il colonialismo italiano fu un fenomeno storico che comportò l'espansione della sovranità del Regno d'Italia su territori ad essa non contigui dell'Africa e dell'Europa. Finanche in Cina vi fu una piccola colonia a Tientsin. Con la seconda guerra mondiale tutte le colonie furono perse; solamente la Somalia italiana rimase sotto amministrazione fiduciaria italiana fino al 1960.

Indice [nascondi]
1 Storia
1.1 Mire in Asia e Concessione a Sabah (Borneo)
1.2 Il primo tentativo nel Corno d'Africa
1.2.1 Eritrea e Somalia
1.2.2 Sudan
1.3 La Cina e la Concessione di Tientsin
1.4 La conquista della Libia
1.5 Gli Anni Venti (Anatolia) e Trenta (Abissinia)
1.5.1 Altre mire del governo italiano: dalla Sirte al Ciad, l'Angola e lo Yemen
1.6 La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'Impero
1.7 Ambizioni del regime fascista
1.8 Fine dell'Impero
2 Colonie italiane
2.1 Eritrea (1882 - 1941)
2.2 Somalia italiana (1890 - 1941)
2.3 Abissinia (1936 - 1941)
2.4 Libia (1911 - 1943)
2.5 Albania (1939 - 1943)
2.6 Il Dodecaneso (1912 - 1943)
2.7 L'Anatolia (1919 - 1922)
2.8 Tientsin, Cina (1901 - 1947)
2.9 Massima estensione
3 Progetto fascista di ampliamento dell'Impero
4 La fine dell'Impero
5 Le canzoni del colonialismo italiano
6 Note
7 Bibliografia
8 Voci correlate
9 Altri progetti
10 Collegamenti esterni


[modifica] StoriaSubito dopo l'Unità il Regno d'Italia iniziò ad ambire possedimenti coloniali.

Il colonialismo italiano ebbe inizio con la presa di possesso dei porti di Assab e Massaua sulla costa africana del mar Rosso negli ultimi decenni del XIX secolo ed ebbe termine con la sconfitta dell'Asse nella seconda guerra mondiale che comportò la perdita di tutte le colonie italiane (eccetto la Somalia Italiana che rimase in Amministrazione fiduciaria ONU: tuttavia, rimanendo la Somalia de facto protettorato italiano fino al 1960, alcuni prendono tale data come termine del colonialismo italiano).

Le colonie italiane furono in Africa l'Eritrea, la Somalia Italiana, la Libia (strappata all'Impero ottomano nel 1912) e l'Etiopia italiana (conquistata ed annessa nel 1936) ed in Europa il Dodecaneso e l'Albania (occupata dalle truppe italiane nel 1939).

I territori sotto il comando degli italiani nel continente africano raggiunsero la massima estensione nell'estate del 1940, quando fu occupata anche la Somalia Britannica (3-19 agosto), aree intorno a cittadine sudanesi (come Kassala) e keniane (Moyale), ed alcune località egiziane vicino al confine con la Libia (settembre): l'impero all'inizio del 1941 raggiungeva quasi i 4 milioni di km².

A differenza delle altre potenze europee, l'Italia non stabilì mai nessun possedimento coloniale negli altri continenti oltre l'Africa e l'Europa, se si esclude la piccola concessione italiana di Tientsin in Cina (e l'occupazione dell'Anatolia sudoccidentale).

[modifica] Mire in Asia e Concessione a Sabah (Borneo)Nei due decenni dopo l'Unità, l'Italia guardava con un certo appetito ai pochi territori asiatici ancora liberi da altre potenze coloniali, in particolare la Thailandia, l'Alta Birmania, il sultanato di Aceh, le isole Andamane e Nicobare. Nel 1880 il Barone Von Overbeck, console dell'Impero Austro-Ungarico ad Hong Kong, visto il rifiuto del proprio governo di Vienna di un aiuto nella sua concessione del Borneo settentrionale, l'attuale stato di Sabah della Malaysia, chiese al governo Italiano se fosse interessato ad acquisire la concessione e creare la prima colonia italiana nell'Asia insulare (Borneo), ma il progetto naufragò per il rifiuto di Roma di intervenire, lasciando così mano libera alla Gran Bretagna, che occupò successivamente la concessione, inglobandola nella Malesia Britannica. La motivazione iniziale di Von Oberbeck riguardava la possibilità di creare una colonia penale del governo italiano nell'area di Sabah:

« ...analoghi passi e proprio in quei mari (della Malesia) -oltre che in Argentina- avrebbe fatto, pochi anni dopo, il governo italiano, desideroso di confinare lontano dalla madrepatria i detenuti più pericolosi, specialmente dopo la repressione del Brigantaggio meridionale (1860-64); tentativi che, peraltro, non ebbero esito positivo.[1] »


[modifica] Il primo tentativo nel Corno d'Africa Per approfondire, vedi la voce Guerra d'Eritrea.

I primi tentativi di acquisire veri e propri possedimenti coloniali, risalgono ai tempi della Sinistra di Agostino Depretis e di Francesco Crispi, anche se alcuni governi precedenti avevano appoggiato, sebbene non in maniera esplicita, alcune iniziative private, come l'acquisizione della baia di Assab da parte della Compagnia di Navigazione Rubattino. Nel corso degli anni ottanta del secolo XIX vi furono almeno tre tentativi ufficiali del governo italiano per l'acquisizione di un porto nel Mar Rosso il quale potesse fungere da base verso un futuro impero coloniale in Asia o in Africa.

[modifica] Eritrea e Somalia Per approfondire, vedi le voci Somalia Italiana e Africa Orientale Italiana.

Oltre all'acquisto di Assab dalle mani della compagnia Rubattino (nel 1882), lo Stato italiano cercò di acquistare od occupare il porto di Zeila, a quel tempo controllato dagli egiziani, ma senza esito. Quando gli egiziani dovettero ritirarsi dal Corno d'Africa nel corso del 1884, i diplomatici italiani fecero un accordo con la Gran Bretagna per l'occupazione del porto di Massaua che assieme ad Assab formò i cosiddetti possedimenti italiani nel Mar Rosso (dal 1890 denominati Colonia eritrea).


Possedimenti italiani nel 1896 nel Corno d'Africa, includendo il rigettato "Protettorato" abissino e l'area sudanese di CassalaPer i governi crispini, la città di Massaua diventò il punto di partenza per un progetto che doveva sfociare nel controllo dell'intero Corno d'Africa. Agli inizi degli anni ottanta questa zona era abitata da popolazioni etiopiche, dancale, somale e oromo autonome o sottoposte formalmente a diversi dominatori: gli egiziani (lungo le coste del Mar Rosso), sultani (Harar, Obbia, Zanzibar i più importanti), emiri o capi tribali. Diverso il caso dell'Etiopia, allora retta dal Negus Neghesti (Re dei Re) Giovanni IV, ma con la presenza di un secondo Negus (Re) nei territori del sud: Menelik.

Attraverso gli studiosi e i commercianti italiani che frequentavano la zona già dagli anni sessanta, l'Italia cercò di dividere i due Negus al fine di penetrare, dapprima politicamente e in seguito militarmente, all'interno dell'altopiano etiopico. Tra i progetti vi furono l'occupazione della città santa di Harar, l'acquisto di Zeila dai britannici e l'affitto del porto di Chisimaio posto alla foce del Giuba in Somalia. Tutti e tre i progetti non si conclusero positivamente, in particolare la presa della città di Harar da parte delle forze etiopiche di Menelik impedì l'esecuzione di un'operazione simile da parte delle forze italiane.

Nel 1889 l'Italia ottenne, tramite un accordo da parte del Console italiano di Aden con i rispettivi Sultani, i protettorati sul sultanato di Obbia e su quello della Migiurtinia. Nel 1892 il Sultano di Zanzibar concesse in affitto i porti del Benadir (fra cui Mogadiscio e Brava) alla società commerciale "Filonardi". Il Benadir, sebbene gestito da una società privata, fu sfruttato dal Regno d'Italia come base di partenza per delle spedizioni esplorative verso le foci del Giuba e dell'Omo e per l'assunzione di un protettorato sulla città di Lugh.

A seguito della sconfitta e della morte dell'Imperatore Giovanni in una guerra contro i dervisci sudanesi, l'esercito italiano in stanza a Massaua occupò una parte dell'altopiano etiopico, compresa la città di Asmara, sulla base di precedenti ambigui accordi fatti con Menelik il quale, con la morte del rivale, era riuscito a farsi riconoscere Negus Neghesti. Con il trattato che seguì, Menelik accettò la presenza degli italiani sull'altopiano e riconobbe di utilizzare l'Italia come canale di comunicazione di preferenza con i paesi europei. Quest'ultimo riconoscimento venne interpretato dagli italiani (e tradotto dalla lingua amarica di conseguenza) come l'accettazione di un Protettorato e per cinque anni sarà fonte di discordie fra i due paesi.

Queste differenti interpretazioni del trattato posero le basi per lo scoppio di un conflitto e la successiva avanzata italiana in Abissinia (ora Etiopia); ma la pronta reazione delle truppe abissine costrinse inizialmente alla resa. Dopo questa prima sconfitta l'Italia subì, il 1 marzo 1896, la definitiva e pesante disfatta di Adua, nella quale caddero sul campo circa 7.000 uomini. Il 26 ottobre 1896 fu conclusa la pace di Addis Abeba, con la quale l'Italia rinunciava alle sue mire espansionistiche in Abissinia. La disfatta provocò forti reazioni in tutta Italia, dove vi fu chi propose un immediato rilancio del progetto coloniale e chi, come una parte del partito socialista, propose di abbandonare immediatamente queste imprese.

Per approfondire, vedi la voce Guerra d'Abissinia.

[modifica] SudanLa sconfitta dei mahdisti ad Agordat (Eritrea), da parte delle truppe italiane ed ascare, spinse il generale Oreste Baratieri ad ordinare un'incursione oltre il confine con il Sudan. Il 16 luglio 1894, Baratieri condusse personalmente una colonna di 2.600 tra ascari ed italiani verso la città sudanese di Cassala, conquistandola dopo un breve combattimento; a Cassala venne lasciato un presidio al comando del maggiore Domenico Turitto, mentre Baratieri con il grosso delle truppe rientrò in Eritrea. Nelle intenzioni degli italiani, Cassala doveva fare da trampolino di lancio per una campagna contro lo stato mahdista da tenersi in collaborazione con i britannici, ma questi ultimi rifiutarono l'aiuto italiano, temendo che esso celasse mire espansionistiche in Sudan.

La guarnigione italiana di Cassala venne ritirata nel dicembre del 1897, quando la città venne restituita agli anglo-egiziani; la rivolta madhista sarà infine schiacciata dagli anglo-egiziani con la vittoria nella battaglia di Omdurman il 2 settembre 1898.

[modifica] La Cina e la Concessione di TientsinDurante la Rivolta dei Boxer in Cina (1899-1901), l'Italia intervenne nel paese asiatico con un corpo di spedizione, al fianco delle altre Grandi Potenze; alla fine del conflitto, il governo cinese concesse all'Italia una piccola zona nella città di Tientsin, il porto di Pechino.

[modifica] La conquista della Libia
Giovanni Battista Ameglio, governatore della Cirenaica dal 1913 al 1918Nel 1911-12 il Governo Giolitti, dopo una serie di accordi con la Gran Bretagna e la Francia, che ribadivano le rispettive sfere d'influenza nell'Africa settentrionale, dichiarò guerra all'Impero ottomano (Guerra italo-turca) ed occupò la Tripolitania e la Cirenaica, dando vita alla formazione della colonia della Libia italiana, il cui possesso venne consolidato nel corso degli Anni Venti e Trenta.

Successivamente un trattato del 1935 tra l'Italia e la Francia, rispettivamente potenze coloniali in Libia e in Ciad, assegnò la Striscia di Aozou alla Libia italiana: si trattava del cosiddetto Trattato Mussolini-Laval (mai peraltro ratificato ufficialmente[senza fonte]).

[modifica] Gli Anni Venti (Anatolia) e Trenta (Abissinia)Una delle richieste italiane durante la stesura del Trattato di Versailles del 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale, fu quella di ricevere la Somalia Francese e il Somaliland Britannico in cambio della rinuncia alla ripartizione delle ex colonie tedesche tra le forze dell'Intesa. Fu l'ultimo tentativo dello stato liberale di perseguire la politica di penetrazione nel Corno d'Africa. Dopo il Trattato l'Italia ottenne però solo l'Oltregiuba dalla Gran Bretagna, da annettere alla Somalia Italiana ed una ridefinizione dei confini della Libia, che venne così ampliata.

Nel 1919 e nei primi anni venti si ebbe l'Occupazione italiana di Adalia in Anatolia, che finì dopo soli tre anni con un nulla di fatto una volta che Kemal Ataturk riconobbe la sovranità italiana nel Dodecaneso. Infatti il 9 marzo 1919, il governo italiano fece sbarcare truppe italiane ad Adalia e successivamente furono occupate anche le località vicine: Makri Budrun, Kuch-Adassi, Alanya, Konya, Ismidt e Eskisehir. Nell' autunno 1922 le truppe italiane lasciarono l'Anatolia.

Il colonialismo italiano venne rilanciato quindi dal regime fascista soprattutto durante gli anni '30 e portò alla conquista dell'Etiopia nel 1935/36.

[modifica] Altre mire del governo italiano: dalla Sirte al Ciad, l'Angola e lo YemenIl secondo tentativo di creare un vasto impero coloniale si poneva come obiettivo il controllo di una zona di territorio che andasse dal mar Mediterraneo al Golfo di Guinea. Allo stesso tempo si considerò la possibilità di ottenere l'Angola dal Portogallo.

Ciad
Il progetto non venne mai esplicitato pubblicamente, ma fu strategicamente chiaro durante le trattative per il Trattato di Versailles (1919) e causò frizioni diplomatiche con la Francia. Per realizzare questo progetto, avendo già formale possesso della Libia, il corpo diplomatico italiano chiese di avere la colonia tedesca del Camerun e cercò di ottenere, come compenso per la partecipazione alla guerra mondiale, il passaggio del Ciad dalla Francia all'Italia.

Il progetto fallì quando il Camerun venne assegnato alla Francia e l'Italia ottenne solamente l'Oltregiuba dal Regno Unito. Per compensare la perdita britannica dell'Oltregiuba fu concesso 1/5 del Camerun ex tedesco che sarebbe poi stato unito alla Nigeria britannica, l'Italia ottenne inoltre una ridefinizione dei confini tra Libia e Ciad.

Angola
Anche l'Angola portoghese fu ambita nelle trattative per il Trattato di Versailles.[2]

Una richiesta alternativa del programma delle rivendicazioni coloniali italiane riguardava la colonia portoghese dell'Angola. Infatti il governo italiano a Parigi dichiarava che il Portogallo aveva un impero sproporzionato rispetto alle sue piccole dimensioni, al contrario dell'Italia che si trovava in una situazione opposta. Furono avanzate due proposte:

il riconoscimento all'Italia da parte del Portogallo di concessioni agricole in Angola per emigranti italiani.
nel caso che il Portogallo venisse privato di alcune sue colonie, la Gran Bretagna e la Francia avrebbero riconosciuto all'Italia il diritto sull'Angola.
Contemporaneamente il governo italiano promosse la costituzione da parte delle 11 banche italiane più importanti di una "Società Coloniale per l'Africa Occidentale" per la gestione delle concessioni agricole in Angola. Comunque questo progetto trovò una ferma opposizione da parte delle autorità portoghesi.

Alla proposta italiana poi definita "assurda" risposero con fermezza Regno Unito e Francia in difesa portoghese ribadendo che le colonie portoghesi erano frutto di una conquista coloniale secolare da parte dei lusitani e che non c'era alcuna ragione concreta a che il Portogallo che pure aveva (molto limitatamente) partecipato alla I guerra mondiale cedesse la colonia all'Italia. L'Italia a giudizio franco-britannico aveva ottenuto già abbastanza con la conquista del Trentino Alto Adige e dell'Istria nonché le rettifiche territoriali sempre a vantaggio italiani nell'Oltregiuba

Yemen
In questa fase la colonia eritrea, sotto l'amministrazione del Governatore Jacopo Gasparini cercò di ottenere nel 1926 un protettorato sullo Yemen e creare una base per un impero coloniale sulla penisola araba. Ma Mussolini non volle inimicarsi la Gran Bretagna e fermò il progetto. Infatti tergiversò e si lasciò sfuggire il possibile controllo di un'interessante area petrolifera. Del resto in quegli anni Mussolini era in continuo contatto epistolare con Winston Churchill (allora suo amico), che lo convinse a non appoggiare il governatore Gasparini.[3]

[modifica] La conquista dell'Etiopia e la nascita dell'Impero
L'impero coloniale italiano dal 1936 al 1941Il fascismo cercò inizialmente di presentarsi in maniera propositiva nei confronti dell'Etiopia cercando di attuare un trattato di amicizia con l'amministrazione del reggente Haile Selassie. Tale accordo si concretizzò nel 1928.


Insegna del viceré dell'Africa Orientale Italiana.
Insegna dei Governatori di Colonia.A seguito della completa conquista della Libia, avvenuta alla fine degli anni venti, Mussolini manifestò l'intenzione di dare un Impero all'Italia e l'unico territorio rimasto libero da ingerenze straniere era l'Abissinia, nonostante fosse membro della Società delle Nazioni. Il progetto d'invasione iniziò all'indomani della conclusione degli accordi sul trattato di amicizia e si concluse con l'ingresso dell'esercito italiano ad Addis Abeba il 5 maggio 1936. Quattro giorni dopo venne proclamata la nascita dell'Impero italiano e l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come Imperatore d'Etiopia (con il titolo di Qesar, anziché quello di "Negus Neghesti").

A seguito dell'uccisione di civili e militari italiani in Libia ed Etiopia negli anni venti e trenta [4], durante il dominio coloniale italiano in Africa furono usate armi vietate, quali gas asfissianti e iprite [5][6]. La successiva pacificazione attuata dal Fascismo nelle colonie africane, talora brutale, fu totale in Libia, Eritrea e Somalia (mentre in Abissinia, dopo meno di cinque anni, nel 1940 oltre il 75% del territorio era completamente controllato dagli Italiani) e risultò in un notevole sviluppo economico dell'area[7], accompagnato da una consistente emigrazione di coloni italiani[8].

Con la conquista di gran parte dell'Etiopia si procedette ad una ristrutturazione delle colonie del Corno d'Africa. Somalia, Eritrea ed Abissinia vennero riunite nel vicereame dell'Africa Orientale Italiana (AOI). Il progetto coloniale terminò con l'occupazione britannica dei territori soggetti al dominio italiano nel 1941.

[modifica] Ambizioni del regime fascista
Mappa della Grande Italia : i territori in rosso mostrano le aree dell'Europa e del Nord Africa che dovevano essere incluse nel progetto del 1940. In giallo le aree occupate dagli italiani nel novembre 1942 e quelle che dovevano essere annesse nell'Impero italiano.Nel settembre 1923 il neo-primo ministro Mussolini fece occupare per circa un mese l'isola di Corfu, con mire annessionistiche (Crisi di Corfù). Nel corso della Seconda guerra mondiale, Corfù fu rioccupata dall'Esercito Italiano nell'aprile 1941. Tale occupazione durò fino al settembre 1943: durante questo periodo, sempre insieme alle Isole Ionie, venne amministrata come entità separata rispetto alla Grecia con l'intento di prepararne l'annessione al Regno d'Italia.

Mussolini richiese anche, come risarcimento del suo intervento nella guerra civile spagnola, l'isola di Minorca nelle Baleari allo scopo di farvi una base aero-navale italiana, ma la ferrea opposizione di Francisco Franco annullò ogni pretesa italiana.

Dopo l'occupazione, tra il 1940 e il 1941, di alcune zone della Dalmazia, del Montenegro, dell'Albania, del Kosovo e della Somaliland inglese, da parte delle truppe italiane, l'obiettivo di Mussolini fu quello di estendere la presenza italiana anche a Malta, Tunisia, Somalia francese e Corsica.

Dopo la caduta della Francia, l'illusione di una vittoria sulla Gran Bretagna spinse Mussolini e il Ministro degli Esteri Ciano ad iniziare una serie di colloqui con gli ambiti civili di Algeria, Egitto e Sudan. I colloqui vennero ben presto ostacolati dall'alleato tedesco e terminarono con la controffensiva britannica in Cirenaica.

Ai primi di novembre 1942, l'Italia raggiunse il suo massimo dominio nel Mediterraneo, quando truppe italiane occuparono la Corsica, il Nizzardo e la Savoia mentre si svolgeva la Seconda battaglia di El Alamein[9]

Sul finire del 1941 Italia e Germania intavolarono una trattativa per occupare militarmente e politicamente la Svizzera, progetto poi mai andato in opera.

Prevedeva la spartizione in 2 parti: alla Germania la parte settentrionale di lingua tedesca e francese, all'Italia il Canton Ticino, il Vallese e i Grigioni oltre a Ginevra aggregata alla Savoia italiana.[10]

[modifica] Fine dell'ImperoL'Impero italiano tramontò definitivamente nel corso del 1943, dopo l'espulsione del regio esercito ad opera delle forze britanniche e del Commonwealth, prima dall'Africa orientale (Campagna Alleata in Africa Orientale), nel novembre del 1941, e successivamente dal Nord Africa (Campagna del Nord Africa), nella primavera del 1943.

Le truppe italiane in Albania, nel Dodecaneso e nella altre isole greche, non senza episodi cruenti come la Strage di Cefalonia, vennero ritirate a partire dal settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini e la successiva resa dell'Italia.

Formalmente l'Italia venne privata di tutti i propri possedimenti coloniali con il trattato di Parigi del 1947. Nel 1950 le Nazioni Unite riconobbero all'Italia l'amministrazione fiduciaria della Somalia Italiana fino al 1960.

[modifica] Colonie italiane
L'Impero Italiano nel 1939, dopo la conquista dell'Albania.[modifica] Eritrea (1882 - 1941) Per approfondire, vedi le voci Colonia Eritrea e Eritrea (governo).

L'area del Mar Rosso fu una delle zone che suscitò il maggior interesse dei governi della Sinistra italiana.

Primo nucleo della futura colonia Eritrea fu l'area commerciale stabilita dalla società Rubattino nel 1869 presso la baia di Assab. Abbandonata per una decina d'anni, fu poi acquistata dallo stato italiano nel 1882, venendo a costituire il più antico fra i possedimenti coloniali italiani in Africa e nel resto del mondo. Nel 1885 anche il porto di Massaua cadde sotto il dominio italiano.

Con il Trattato di Uccialli i possedimenti italiani vennero estesi nell'entroterra fino alle sponde del fiume Mareb. Di conseguenza il 1º gennaio 1890 fu istituzionalizzato il possesso di quei territori con la creazione di una colonia retta da un governatore (il primo ad occupare tale carica fu il generale Baldassarre Orero), e avente capoluogo la città di Asmara (climaticamente più confortevole per gli italiani rispetto a Massaua).

La massima espansione dei suoi confini fu raggiunta agli inizi del 1896, quando il Governatore della colonia, Oreste Baratieri dovette tramutare in realtà il progetto di occupazione dell'entroterra etiopico. Nel 1894 aveva fatto occupare la città sudanese di Cassala, allora possedimento derviscio, mentre nel 1895 durante la campagna d'Africa Orientale, occupò ampie zone del Tigray, comprendenti la città di Axum. A seguito della sconfitta nella battaglia di Adua, i confini della colonia ritornarono ad essere quelli stabiliti dal Trattato e tali rimasero fino alla Guerra d'Etiopia.

Primo governatore non militare fu Ferdinando Martini a quel tempo convinto sostenitore della necessità per lo stato italiano di possedere colonie. A costui toccò il compito di ristabilire contatti pacifici con l'Etiopia, di migliorare i rapporti fra italiani e popolazioni indigene e di creare un corpo di funzionari che portasse avanti l'amministrazione della colonia. Fu grazie alla sua politica che la colonia ebbe degli Ordinamenti Organici e dei codici coloniali.

Durante il fascismo, la colonia fu oggetto di un ambizioso progetto di modernizzazione, voluto dal Governatore Jacopo Gasparini, che cercò di tramutarla in un importante centro per la commercializzazione dei prodotti e materie prime. Asmara, la capitale dell'Eritrea italiana popolata nel 1939 da 53.000 Italo-eritrei su un totale di 98.000 abitanti, fu luogo di un notevole sviluppo urbanistico/architettonico.

La colonia Eritrea venne inglobata nell'Africa Orientale Italiana nel 1936, diventando uno dei sei governi in cui era diviso il vicereame , i confini della colonia vennero riportati a quelli del 1895 con l'annessione del territorio del Tigray .

Nella primavera del 1941 la colonia venne occupata, insieme al resto dell'Africa Orientale Italiana, dalle truppe britanniche.

[modifica] Somalia italiana (1890 - 1941) Per approfondire, vedi la voce Somalia Italiana.

La prima colonia italiana fu stabilita nel sud della Somalia tra il 1889 e il 1890, inizialmente come protettorato. Nel giugno 1925 la sfera di influenza italiana venne estesa fino ai territori dell'Oltregiuba e le Isole Giuba, fino ad allora parte del Kenya inglese e cedute come ricompensa per l'entrata in guerra a fianco degli Alleati durante la prima guerra mondiale.

Negli anni venti e trenta si ebbe l'insediamento di numerosi coloni italiani a Mogadiscio e nelle aree agricole come Villabruzzi, con notevole sviluppo della colonia.

Dopo l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale (10 giugno 1940), nell'agosto 1940 le truppe italiane occuparono la Somalia britannica (Somaliland), che fu amministrativamente incorporata nella Somalia italiana[senza fonte]. Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi occuparono tutta la Somalia italiana e riconquistarono anche il Somaliland.

Dopo l'invasione da parte delle truppe alleate nella seconda guerra mondiale la Somalia Italiana fu consegnata all'Italia in amministrazione fiduciaria decennale nel 1950.

[modifica] Abissinia (1936 - 1941) Per approfondire, vedi la voce Africa Orientale Italiana.

L'Abissinia (l'odierna Etiopia) fu conquistata dalle truppe italiane, comandate dal generale Pietro Badoglio dopo la guerra del 1935-1936. La vittoria fu annunciata il 9 maggio 1936, il Re d'Italia Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia, Mussolini quello di Fondatore dell'Impero, e a Badoglio fu concesso il titolo di Duca di Addis Abeba.

Con l'annessione dell'Etiopia, i possedimenti italiani in Africa Orientale (Etiopia, Somalia ed Eritrea) furono unificati sotto il nome di Africa Orientale Italiana A.O.I., e posti sotto il governo di un Viceré.

L'Etiopia, insieme all'Eritrea, fu molto interessata dalla emigrazione italiana e dalla costruzione di nuove strade, grandi infrastrutture (ponti, ecc.) e anche dalla sistemazione delle città, specie della capitale Addis Abeba secondo un piano regolatore prestabilito (nuovi quartieri, una nuova ferrovia). La breve presenza italiana, di soli 5 anni, e le difficoltà di pacificazione della zona, non permise la sistemazione totale della città, che sarebbe dovuta essere il fiore all'occhiello del colonialismo italiano. Tuttavia, quale membro della Lega delle Nazioni, l'Italia ricevette la condanna internazionale per l'occupazione dell'Etiopia, che era uno stato membro.

Nei primi mesi del 1941 le truppe inglesi sconfissero gli italiani ed occuparono l'Etiopia, anche se alcuni focolai di resistenza italiana si mantennero attivi a Gondar fino all'autunno del 1941. Inoltre si ebbe anche una guerriglia italiana durata fino al 1943. Gli inglesi reinsediarono il deposto Negus, Haile Selassie, esattamente cinque anni dopo la sua cacciata.

[modifica] Libia (1911 - 1943) Per approfondire, vedi la voce Libia italiana.

Dopo una breve guerra contro l'Impero ottomano nel 1911, l'Italia acquisì il controllo della Tripolitania e della Cirenaica, ottenendo il riconoscimento internazionale a seguito degli accordi del Trattato di Losanna. Le mire italiane sulla Libia, vennero appoggiate dalla Francia, che vedeva di buon occhio l'occupazione di quel territorio in funzione anti-britannica. Con il fascismo, alla Libia venne attribuito l'appellativo di quarta sponda negli anni trenta, dopo che negli anni venti vi fu una sanguinosa pacificazione della colonia ad opera di Rodolfo Graziani.

Nel 1934, Tripolitania e Cirenaica vennero riunite per formare la colonia di Libia, nome utilizzato 1.500 anni prima da Diocleziano per indicare quei territori. Il governatore Italo Balbo avviò un piano di colonizzazione che portò decine di migliaia di Italiani in Libia, con un conseguente enorme sviluppo socio-economico della Libia.

L'Italia perse il controllo sulla Libia, quando le forze italo-tedesche si ritirarono in Tunisia nel 1943. Dopo la fine della guerra, la Libia venne provvisoriamente amministrata dalla Gran Bretagna e dalla Francia nel Fezzan fino al conseguimento definitivo dell'indipendenza nel 1951.

[modifica] Albania (1939 - 1943) Per approfondire, vedi le voci Occupazione italiana del Regno di Albania, Albania e Kosovo.


Bandiera dell'Albania sotto il governo fascista di Shefquet Verlaci.
Bandiera distintivo di Luogotenente Generale in AlbaniaL'Albania era sotto la sfera di influenza italiana dagli anni venti, e l'isola di Saseno davanti Valona era parte integrante del Regno d'Italia dai tempi della "Pace di Parigi" (1919).

Dopo alterne vicende, l'Albania venne occupata militarmente da truppe italiane nel 1939. Alla base di questa decisione, vi fu il tentativo di Mussolini di controbilanciare l'alleanza con la sempre più potente Germania nazista di Hitler, dopo l'occupazione dell'Austria e della Cecoslovacchia. L'invasione dell'Albania, iniziata il 7 aprile 1939 fu completata in cinque giorni. Il re Zog si rifugiò a Londra.

Vittorio Emanuele III ottenne la corona albanese, e venne insediato un governo fascista guidato da Shefquet Verlaci. Le forze dell'esercito albanese vennero incorporate in quello italiano.

Nel 1941 vennero uniti all'Albania il Kosovo, alcune piccole aree del Montenegro ed una parte della Macedonia (territori già iugoslavi).

La resistenza albanese contro l'occupazione italiana iniziò nell'estate 1942 e si fece più violenta e organizzata nel 1943: nell'estate del 1943 le montagne interne erano difatti sotto il controllo diretto della resistenza albanese guidata da Enver Hoxha. Nel settembre 1943 dopo la caduta di Mussolini, il controllo sull'Albania venne assunto dalla Germania nazista.

[modifica] Il Dodecaneso (1912 - 1943) Per approfondire, vedi la voce Dodecaneso italiano.

Tra l'aprile e l'agosto del 1912, durante la fase conclusiva della guerra in Libia contro l'Impero Ottomano, l'Italia decise di occupare dodici isole del Mar Egeo sottoposte al dominio turco: il cosiddetto Dodecaneso. A seguito del Trattato di Losanna, l'Italia poté mantenere l'occupazione militare delle dodici isole fino a quando l'esercito turco non avesse abbandonato completamente l'area libica. Questo processo avvenne lentamente, anche perché alcuni ufficiali ottomani decisero di collaborare con la resistenza libica, per cui l'occupazione dell'area nel mar Egeo venne mantenuta nei fatti fino al 21 agosto 1915, giorno in cui l'Italia, entrata nella prima guerra mondiale assieme le forze dell'Intesa, riprese le ostilità contro l'Impero Ottomano.

Durante la guerra e l'occupazione italiana di Adalia l'isola di Rodi fu sede di un'importante base navale per le forze marine britanniche e francesi.

Dopo la vittoria nella prima guerra mondiale, il Regno d'Italia intendeva consolidare formalmente la propria presenza nell'area dell'Egeo e lungo le coste turche. Tramite un accordo con il governo greco all'interno del Trattato di Sèvres del 1919, si stabilì che Rodi diventasse italiana anche dal punto di vista formale, mentre le altre undici isole sarebbero passate alla Grecia, come la totalità delle altre isole del mar Egeo. In cambio, l'Italia avrebbe ottenuto dallo stato greco il controllo della parte sud-ovest dell'Anatolia (Occupazione italiana di Adalia), che si estendeva da Konya fino ad Alanya e che comprendeva il bacino carbonifero di Adalia. La sconfitta dei greci nella guerra contro la Repubblica di Turchia nel 1922, rese impossibile l'accordo e l'Italia mantenne l'occupazione di fatto delle isole fino a quando, con il Trattato di Losanna del 1923, l'amministrazione dell'arcipelago non le fu riconosciuto internazionalmente.

Negli anni venti e trenta l'amministrazione fascista da un lato portò degli ammodernamenti, come la costruzione di ospedali e acquedotti, ma si distinse anche per il tentativo di italianizzare con diversi provvedimenti le dodici isole, i cui abitanti erano a maggioranza di lingua greca, con la presenza di una minoranza turca ed ebraica.

Nel settembre 1943 dopo l'Armistizio di Cassibile, i soldati del Terzo Reich occuparono le isole. L'8 maggio del 1945 le forze britanniche presero possesso dell'isola di Rodi e tramutarono il Dodecaneso in un protettorato. Con il Trattato di Parigi (1947), gli accordi fra Grecia e Italia stabilirono il possesso formale delle isole da parte dello stato greco, che assunse pieno controllo amministrativo solamente nel 1948.

[modifica] L'Anatolia (1919 - 1922) Per approfondire, vedi la voce Occupazione italiana di Adalia.


Mappa della zona di influenza italiana in Turchia (1919-1922) a seguito del Trattato di Sèvres del 1920Per quasi quattro anni dopo la fine della Grande Guerra, l'Italia cercó di creare una colonia in Anatolia dove occupò militarmente la fascia costiera tra Smirne ed Adalia.

Infatti a partire dal 1912, dopo l'occupazione del Dodecaneso, l'Italia fece degli studi per una penetrazione sulla costa anatolica più prossima all'arcipelago. La città di Adalia rappresentava il centro di tale interesse, non escludendo anche la pianura del fiume Meandro e la città portuale di Smirne, considerata la porta commerciale dell'intera Turchia asiatica.

L'entrata in guerra al fianco dell'Intesa rappresentò per il governo di Roma un'occasione propizia per imporre le sue mire sull'Anatolia, tuttavia reciproci sospetti e incomprensioni tra gli italiani e gli scomodi alleati anglo-francesi portarono a un nulla di fatto, che si aggravò nel 1919 con la conferenza di Versailles. Infatti, conclusasi la guerra, la Grecia, che aveva gli stessi interessi italiani sulla zona dell'Egeo, oltre a pretendere la cessione del Dodecaneso da Roma, era favorita dalle simpatie di Londra e Parigi per ereditare dall'Impero ottomano tutte quelle colonie elleniche che risiedevano sulla costa anatolica.

L'Italia, non potendo ottenere nulla in sede diplomatica, agì di conseguenza, inviando nella primavera del 1919 una spedizione militare di circa 12.000 uomini con base Rodi e destinata ad occupare i principali centri e porti tra Adalia e Smirne. Quest'ultima città tuttavia nel frattempo fu concessa dal tavolo della pace ad Atene e quindi non fu mai occupata dalle truppe italiane.

Il comando italiano, su indicazioni del governo, mantenne per circa tre anni i suoi presidi, sperando che la situazione internazionale si sbloccasse in favore di Roma, arretrando però gradualmente le posizioni in relazione agli sviluppi diplomatici e all'inaspettata avanzata di Mustafa Kemal.

Le pesanti sconfitte inflitte dai kemalisti agli ellenici e la comprensione dell'escalation di violenza e di poca redditività politico-economica di tutta l'operazione, portò l'Italia a decidere il completo abbandono di un grande sogno nel Mediterraneo orientale. Nell'autunno del 1922 gli ultimi reparti lasciarono la terra ferma, per rientrare a Rodi, concludendo qualsiasi ambizione politica e militare sul territorio ex ottomano.[11].

[modifica] Tientsin, Cina (1901 - 1947) Per approfondire, vedi la voce Concessione italiana di Tientsin.

Nel 1901, come a molte altre potenze straniere, fu garantito all'Italia una concessione commerciale nell'area della città di Tientsin (l'odierna Tianjin) in Cina. La concessione italiana, di 46 ettari, fu una delle minori concessioni concesse dal Celeste impero alle potenze europee. Dopo la fine della prima guerra mondiale la concessione austriaca nella stessa città fu inglobata in quella italiana. I termini di tale concessione vennero ridiscussi, e infine la stessa concessione venne di fatto sospesa, a seguito di un accordo tra la Repubblica Sociale Italiana e il governo filo-giapponese della Repubblica di Nanchino (che inglobò la concessione) nel 1944. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la guarnigione italiana a Tientsin combatté contro i giapponesi, ma dovette poi arrendersi e pagare con la prigionia in Corea. La concessione di Tientsin, così come i quartieri commerciali italiani a Shanghai, Hankow e Pechino, furono nuovamente concessi alla Cina con il trattato di pace del 1947.[12]

[modifica] Massima estensioneAlla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, i territori controllati dall'Italia erano così suddivisi:

Territori Nome Area (km²) Note
1 Italia metropolitana 309.100
2 Libia italiana 1.873.800 compresa la Striscia di Aozou
3 Africa Orientale Italiana 1.749.600 comprese le Isole Hanish
4 Albania 28.750
5 Dodecaneso italiano 2.690
6 Concessione italiana di Tientsin 0,5
Totale 3.963.940,5

La massima estensione dei territori occupati dall'Italia avvenne all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1941, con la breve occupazione della Somalia Britannica (137.600 km²) e di Cassala, quando si superano i 4 milioni e centomila km² occupati.

[modifica] Progetto fascista di ampliamento dell'Impero Per approfondire, vedi la voce Grande Italia.


Il progetto mussoliniano di un ingrandito Impero italiano - dopo l'eventuale vittoria dell'Asse - includeva l'Egitto, il Sudan, Gibuti ed il Kenya orientale. Questo impero ingrandito (limiti in verde) doveva essere la continuazione in Africa della Grande Italia (limiti in arancione)Nel corso della seconda guerra mondiale Mussolini ed altri suoi gerarchi progettarono un ingrandimento dell'Impero italiano, qualora si fosse fatta una conferenza di pace dopo la vittoria dell'Asse[13]

Questo progetto era basato nel congiungimento delle due sezioni dell'Impero italiano nel 1939 (la Libia e l'Africa Orientale Italiana) tramite la conquista dell'Egitto e del Sudan[14]. Ad esso si sarebbero aggiunte la Somalia inglese (occupata temporaneamente nell'estate del 1940), Gibuti e la parte orientale del Kenya britannico[15]

Il progetto prevedeva una notevole colonizzazione di Italiani (oltre un milione da trasferire principalmente in Etiopia ed Eritrea e circa mezzo milione in Libia[16]), ed il controllo del Canale di Suez[17]

Nel novembre 1942 fu occupata la Tunisia, che fu aggiunta amministrativamente alla "Quarta Sponda" della Grande Italia, fino alla sua perdita nel maggio 1943[18].

[modifica] La fine dell'ImperoTutto svanì con la sconfitta dell'Italia nella seconda guerra mondiale, che pose fine al sogno mussoliniano di fare dell'Italia una "potenza mondiale"[19].

Oltre a piccole rettifiche sulla frontiera con la Francia, il trattato di pace tra alleati e Italia determinerà la perdita di tutte le colonie fasciste, mentre per quelle prefasciste (senza considerare le isole dell'Egeo, cedute alla Grecia) la decisione veniva rimessa all'ONU.[20]

[modifica] Le canzoni del colonialismo italianoLe guerre coloniali avevano bisogno dell'appoggio della popolazione. A tale scopo vennero lanciate diverse canzoni propagandistiche, che quasi sempre trasformavano la guerra di conquista in guerra di liberazione.

Tripoli bel suol d'amore su YouTube 1911, era cantata da Gea della Garisenda
Africanella su YouTube cantata da Miscel, con presentazione e commento radiofonico
Carovane del Tigrai su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
Sul lago Tana su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
Ti saluto, vado in Abissinia su YouTube
Faccetta nera su YouTube 1935, la versione di Carlo Buti
Adua su YouTube
Canzone d'Africa su YouTube
Ritorna il legionario su YouTube 1936, cantata da Daniele Serra
In Africa si va su YouTube cantata da Renzo Mori
L’Abissino vincerai (Stornelli neri) su YouTube cantata da Renzo Mori
C'era una volta il Negus su YouTube
Povero Selassiè su YouTube
Altre, che non hanno video proponibili:

Africanina
Africa nostra
Amba Alagi
Avanti Italia
Cantate dei legionari
Canto dei volontari
Etiopia
Marcia delle Legioni
O morettina
[modifica] Note1.? Riferimento al tentativo di creare colonie penali italiane nel Borneo
2.? Ambizioni italiane sull' Angola (p.10-11)
3.? Nicola D'Aroma. Vite parallele: Churchill e Mussolini. Roma, 1962 p.47
4.? Antonicelli, Franco. Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 p. 67
5.? Angelo Del Boca. Italiani, brava gente?, Editore Neri Pozza, 2005.
6.? Angelo Del Boca. A un passo dalla forca. Atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini, Baldini Castoldi Dalai, 2007
7.? Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
8.? Emigrazione italiana nelle colonie africane
9.? Davide Rodogno. Fascism's European Empire. Cambridge University Press, 2006. ISBN 0-521-84515-7
10.? [fonte televisione della Svizzera italiana]
11.? Giovanni Cecini, Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2010.
12.? Mappa
13.? Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. p. 127
14.? Rovighi, Alberto. Le Operazioni in Africa Orientale pag. 83
15.? Antonicelli, Franco (1961). Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945 pag. 107
16.? 'Systematic "demographic colonization" was encouraged by Mussolini's government. A project initiated by Libya's governor, Italo Balbo, brought the first 20,000 settlers--the ventimilli--to Libya in a single convoy in October 1938....Plans envisioned an Italian colony of 500,000 settlers by the 1960s' (Una sistematica "colonizzazione demografica" fu incoraggiata dal governo di Mussolini. Un progetto iniziato dal governatore della Libia, Italo Balbo, portò i primi 20.000 coloni, detti Ventimilli, in Libia nell'ottobre 1938.....Progetti visionavano una colonia italiana di 500.000 coloni negli anni sessanta) da Chapin Metz, Hellen. Libya: A Country Study. Washington: GPO for the Library of Congress, 1987
17.? Maravigna, General Pietro. Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi.pag. 183
18.? Maravigna, General Pietro (1949). Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi. pag. 214
19.? Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy (1971), pag. 96.
20.? Giuseppe Mammarella, Storia d'Europa dal 1945 a oggi, ed. Laterza, Roma-Bari, 2006, pag. 8.
[modifica] Bibliografia
Mappa francese dell'Africa circa del 1911Franco Antonicelli, Trent'anni di storia italiana 1915 - 1945, Torino, Mondadori, 1961.
(EN) Hellen Chapin Metz, Libya: A Country Study, Washington, GPO for the Library of Congress, 1987.
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2638-7
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La conquista dell'Impero, Bari, Laterza, 1985. ISBN 88-420-2715-4
Angelo Del Boca, Italiani in Africa Orientale: La caduta dell'Impero, Laterza, Bari, 1986. ISBN 88-420-2810-X
Pietro Maravigna, Come abbiamo perduto la guerra in Africa. Le nostre prime colonie in Africa. Il conflitto mondiale e le operazioni in Africa Orientale e in Libia. Testimonianze e ricordi, Roma, Tipografia L'Airone, 1949.
(EN) Anthony Mockler, Haile Selassie's War: The Italian-Ethiopian Campaign, 1935-1941, New York, Random House, 1984. ISBN 0-394-54222-3
(EN) Davide Rodogno, Fascism's European Empire, Cambridge, Cambridge University Press, 2006. ISBN 0-521-84515-7
Alberto Rovighi, Le Operazioni in Africa Orientale, Roma, Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 1952.
(EN) Ion Smeaton Munro, Trough Fascism to World Power: A History of the Revolution in Italy, Manchester, Ayer Publishing, 1971. ISBN 0-8369-5912-4
Angelo Del Boca. L'Africa nella coscienza degli italiani. Miti, memorie, errori e sconfitte. Milano, Mondadori, 1992.
Angelo Del Boca. Una sconfitta dell'intelligenza. Italia e Somalia. Bari, Laterza, 1993.
Angelo Del Boca. Il negus. Vita e morte dell'ultimo re dei re. Bari, Laterza, 1995.
Angelo Del Boca. I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia. Roma, Editori Riuniti, 1996.
Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 1: Tripoli bel suol d'Amore. Milano, Mondadori, 1997.
Angelo Del Boca. Gli italiani in Libia. Vol. 2. Milano, Mondadori, 1997.
D'Aroma, Nicola. Vite parallele: Churchill e Mussolini Roma, 1962
Nicola Labanca. In marcia verso Adua. Torino, Einaudi, 1993. ISBN 88-06-12912-0
Nicola Labanca. Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana. Bologna, Il Mulino, 2007. ISBN 88-15-12038-6
Nicola Labanca (ed.), Simone Bernini, Annalisa Pasero e Antonietta Trataglia. Un nodo. Immagini e documenti sulla repressione coloniale italiana in Libia. Roma, Lacaita 2002
Giovanni Cecini, Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922), Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2010. ISBN 978-88-96260-15-9
Nicoletta Poidimani,"Difendere la “razza”. Identità razziale e politiche sessuali nel progetto imperiale di Mussolini", 2009, Sensibili alle foglie, ISBN 978-88-89883-27-3.
Nicoletta Poidimani,"Faccetta nera. I crimini sessuali del colonialismo fascista nel Corno d'Africa", in "Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili nei territori occupati" a cura di Luigi Borgomaneri, Guerini e associati, 2006, ISBN 88-8335-768-X .
Vincenza Perilli, Miti e smemoratezze del passato coloniale italiano [1], in Controstorie, n° 1, 2008.
Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interraziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Napoli, Liquori, 1998.
Gabriele Zaffiri. L'Impero che Mussolini sognava per l'Italia, The Boopen editore, Pozzuoli (Napoli), ottobre 2008
Antonio Schiavulli (a cura di), La guerra lirica. Il dibattito dei letterati italiani sull'impresa di Libia (1911-1912), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2009.
Arnaldo Mauri, Il mercato del credito in Etiopia, Giuffrè, Milano 1967.
Arnaldo Mauri, Le credit dans la colonie italienne d'Erythrée, 1882-1935, "Revue Internationale d'Histoire de la Banque", n. 20-21, 1980, pp. 170-198..
Marco Iacona, La politica coloniale del Regno d'Italia (1882 - 1922). Chieti, Solfanelli 2009.
Luigi Vittorio Bertarelli, Guida d'Italia : Possedimenti e colonie, Touring Club Italiano, Milano, 1929
Guida dell'Africa Orientale Italiana, Consociazione Turistica Italiana, Milano 1938
[modifica] Voci correlateArmoriale delle colonie italiane
Territori coloniali provvisori d'Italia
Áscari
Cronologia del colonialismo italiano
Divisione amministrativa delle colonie
Governatori delle colonie italiane
Colonizzazione italiana delle Americhe
[modifica] Altri progetti Wikimedia Commons contiene file multimediali su Colonialismo italiano
Testo completo
(Wikisource)
Wikisource contiene il testo completo dell' Inno delle Colonie Italiane
[modifica] Collegamenti esterniVideo sulla guerra di Libia tratto da "La storia siamo noi"
Video Gli italiani in Libia 1911-1931 - Parte prima, tratto da "La storia siamo noi" con intervista iniziale a Gheddafi
Video sulla guerra d'Etiopia tratto da "La storia siamo noi"
Libro (google-book) in inglese intitolato "Fascism's European Empire" (l'impero europeo del fascismo)
Ascari: I Leoni di Eritrea Eritrea coloniale. Storia, immagini, filmati, cartografia. Guerra di Libia, Guerra d'Etiopia.
Ascari d'Eritrea Circa 200 immagini suddivise per categorie. Cartoline, foto, medaglie, stampe.
Nicoletta Poidimani, “Faccetta nera”: i crimini sessuali del colonialismo fascista nel Corno d’Africa (pdf)
[espandi]v · d · mColonialismo italiano
Territori Albania • Dodecaneso • Eritrea • Etiopia • Libia • Saseno • Somalia • Tientsin • Territori occupati provvisoriamente
Africa Orientale Italiana Africa Orientale Italiana • Campagna dell'Africa Orientale Italiana • Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana • Viceré d'Etiopia
Amministrazione Ministero delle Colonie • Divisione amministrativa delle colonie italiane • Governatori delle colonie italiane • Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia
Guerre e battaglie coloniali Guerra di Abissinia • Guerra d'Eritrea • Guerra d'Etiopia • Guerra italo-turca • Battaglia dell'Amba Alagi • Battaglia di Adua
Canzoni Adua • Avanti Italia • Faccetta nera • Ti saluto, vado in Abissinia
Forze armate Àscari • Ascari del Cielo • Carabinieri in Etiopia • Polizia dell'Africa Italiana • Regio Corpo Truppe Coloniali
Infrastrutture Storia delle ferrovie coloniali italiane • Strade statali dell'Africa Orientale Italiana • Via Balbia
Monete Tallero d'Eritrea • Tallero d'Italia • Lira dell'Africa Orientale Italiana • Lira somala • Rupia somala • Somalo • Tallero di Maria Teresa
Trattati Trattato italo-etiope del 1928 • Trattato di Losanna (1912) • Trattato di Losanna (1923) • Trattato Mussolini-Laval • Patto Hoare-Laval • Trattato di Uccialli
Altro Campi di lavoro e di internamento nelle colonie italiane • Crimini di guerra italiani • Cronologia del colonialismo italiano • Grande Italia • Colonizzazione italiana delle Americhe • Schiaffo di Tunisi
Personalità Umberto I d'Italia • Agostino Depretis • Francesco Crispi • Vittorio Emanuele III d'Italia • Benito Mussolini • Pietro Badoglio • Cesare Maria De Vecchi • Italo Balbo • Rodolfo Graziani • Amedeo di Savoia-Aosta
Leggi tutte le voci riguardanti il colonialismo italiano
Colonialismo e Imperi coloniali
Austriaco | Belga | Britannico | Curlandese | Danese | Francese | Giapponese | Italiano
Olandese | Portoghese | Russo | Spagnolo | Statunitense | Svedese | Tedesco
Portale Fascismo Portale Guerra
Portale Italia Portale Storia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Colonialismo_italiano"
Categorie: Regno d'Italia (1861-1946) | Colonie italiane | Colonialismo italiano in Africa | [altre]
Categoria nascosta: Voci con affermazioni senza fonteStrumenti personali
Entra / RegistratiNamespace
VoceDiscussioneVariantiVisite
LeggiModificaVisualizza cronologiaAzioni
Ricerca

Navigazione
Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiutoComunitàPortale ComunitàBarIl WikipedianoDonazioniContattiStampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile
StrumentiPuntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteCita questa voce
Altri progettiCommonsAltre lingue????????eskyDeutschEnglishEsperantoEspañolSuomiFranç ais?????HrvatskiNederlandsPolskiPortuguês????????????Ultima modifica per la pagina: 18:56, 5 mag 2011.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Politica sulla privacyInformazioni su WikipediaAvvertenze
7 maggio 2011 15:41 - MARIA74
Spezzo una lancia a favore di promotop con cui da anni collaboro ! Purtroppo il mondo e'pieno di gente invidiosa del successo altrui!
2 maggio 2011 21:50 - promotop
MESSAGGIO DALL'AMMINISTRATORE DI PROMoTOP A TUTTI I CLIENTI FORNITORI DI PROMoTOP SCONTENTI.

Buongiorno,
lo strumento del COMMENTO su questo sito viene da oltre un anno utilizzato senza mettere il cognome e senza specificare ovviamente bene le singole situazioni al solo fine di denigrare l'attivita' di PROMoTOP.

E' facile denigrare nascondendosi dietro all'anonimato come sarebbe assai facile per PROMoTOP farcire il sito di FALSI commenti positivi: in poche ore questa zona di commenti potrebbe diventare il regno di tutti quelli che pensano bene di promotop in antitesi a mitomani e sconosciuti che esprimono commenti negativi inventatio trascrivono stupidate come la vita di Mussolini, Ruby Rubacuori o altre nefandezze che ho letto nel corso del tempo.

PROMoTOP ha una struttura commerciale di 10 venditori dipendenti che mediamente acquisiscono 6 clienti nuovi al giorno per un totlae di 30 clienti alla settimana 120 al mese...puo' capitare che qualcuno non sia soddisfatto!

Idem per i nostri partner fornitori: ad oggi contiamo oltre 30 callcenter partner: puo' capitare che con qualcuno ci siano problemi e contestazioni ma tutto si puo' risolvere.

Io sono l'Amministratore di questa SRL e ci metto la faccia in e per nome dei soci firmando ogni commento e risolvendo ogni situazione (qualcuno,molto correttamente ha anche confermato questo dopo aver postato un commento negativo ed aver risolto la sua problematica)

Di seguito rilascio i miei dati per permettere a chi avesse dei problemi e non e' riuscito ad entrare in contatto con il nostro customercare o amministrazione di rivolgersi direttamente a me per risolvere le problematiche: tel. 0230356974 fax 0270032819 email personale [email protected]
Prego preferibilmente di scrivere via email per ottenere una immediata risposta.

Chi fosse in grado di DIMOSTRARE che promotop con il suo customercare non ha risposto e che nemmeno il suo Amministratore personalmente ha risposto ha il diritto di lamentarsi pubblicamente!

Chi usa questo strumento solo per fini denigratori INVENTANDOSI storie fantasiose verra' perseguito nei termini di legge senza alcun preavviso.

Rimango a disposizione di tutti i nostri Clienti e Fornitori scontenti per risolvere ogni tipo di problema.

Cordialmente.
2 maggio 2011 13:43 - promotop
MESSAGGIO DALL'AMMINISTRATORE DI PROMoTOP A TUTTI I CLIENTI FORNITORI DI PROMoTOP SCONTENTI.

Buongiorno,
lo strumento del COMMENTO su questo sito viene da oltre un anno utilizzato senza mettere il cognome e senza specificare ovviamente bene le singole situazioni al solo fine di denigrare l'attivita' di PROMoTOP.

E' facile denigrare nascondendosi dietro all'anonimato come sarebbe assai facile per PROMoTOP farcire il sito di FALSI commenti positivi: in poche ore questa zona di commenti potrebbe diventare il regno di tutti quelli che pensano bene di promotop in antitesi a mitomani e sconosciuti che esprimono commenti negativi inventatio trascrivono stupidate come la vita di Mussolini, Ruby Rubacuori o altre nefandezze che ho letto nel corso del tempo.

PROMoTOP ha una struttura commerciale di 10 venditori dipendenti che mediamente acquisiscono 6 clienti nuovi al giorno per un totlae di 30 clienti alla settimana 120 al mese...puo' capitare che qualcuno non sia soddisfatto!

Idem per i nostri partner fornitori: ad oggi contiamo oltre 30 callcenter partner: puo' capitare che con qualcuno ci siano problemi e contestazioni ma tutto si puo' risolvere.

Io sono l'Amministratore di questa SRL e ci metto la faccia in e per nome dei soci firmando ogni commento e risolvendo ogni situazione (qualcuno,molto correttamente ha anche confermato questo dopo aver postato un commento negativo ed aver risolto la sua problematica)

Di seguito rilascio i miei dati per permettere a chi avesse dei problemi e non e' riuscito ad entrare in contatto con il nostro customercare o amministrazione di rivolgersi direttamente a me per risolvere le problematiche: tel. 0230356974 fax 0270032819 email personale [email protected]
Prego preferibilmente di scrivere via email per ottenere una immediata risposta.

Chi fosse in grado di DIMOSTRARE che promotop con il suo customercare non ha risposto e che nemmeno il suo Amministratore personalmente ha risposto ha il diritto di lamentarsi pubblicamente!

Chi usa questo strumento solo per fini denigratori INVENTANDOSI storie fantasiose verra' perseguito nei termini di legge senza alcun preavviso.

Rimango a disposizione di tutti i nostri Clienti e Fornitori scontenti per risolvere ogni tipo di problema.

Cordialmente.
2 maggio 2011 10:52 - sales
Uno dei soddisfatti...non 3 dei non soddisfatti!
Odio l'aduc e tutte le associazioni dei consumatori che non tutelano un bel nulla.

Cliente soddisfatto.
2 maggio 2011 10:49 - ugosalemi
Ai 1300 fan di facebook, ai clienti soddisfatti...facciamoci SENTIRE!

http://www.facebook.com/pages/La-Fabbrica-degli-Appuntamenti -by-PROMoTOP-SRL/177872782236147?v=info


Inizio io: Cliente soddisfatto con diverse campagne all'attivo.
Per info [email protected]
2 maggio 2011 10:41 - promotop
MESSAGGIO DALL'AMMINISTRATORE DI PROMoTOP A TUTTI I CLIENTI FORNITORI DI PROMoTOP SCONTENTI.

Buongiorno,
lo strumento del COMMENTO su questo sito viene da oltre un anno utilizzato senza mettere il cognome e senza specificare ovviamente bene le singole situazioni al solo fine di denigrare l'attivita' di PROMoTOP.

E' facile denigrare nascondendosi dietro all'anonimato come sarebbe assai facile per PROMoTOP farcire il sito di FALSI commenti positivi: in poche ore questa zona di commenti potrebbe diventare il regno di tutti quelli che pensano bene di promotop in antitesi a mitomani e sconosciuti che esprimono commenti negativi inventatio trascrivono stupidate come la vita di Mussolini, Ruby Rubacuori o altre nefandezze che ho letto nel corso del tempo.

PROMoTOP ha una struttura commerciale di 10 venditori dipendenti che mediamente acquisiscono 6 clienti nuovi al giorno per un totlae di 30 clienti alla settimana 120 al mese...puo' capitare che qualcuno non sia soddisfatto!

Idem per i nostri partner fornitori: ad oggi contiamo oltre 30 callcenter partner: puo' capitare che con qualcuno ci siano problemi e contestazioni ma tutto si puo' risolvere.

Io sono l'Amministratore di questa SRL e ci metto la faccia in e per nome dei soci firmando ogni commento e risolvendo ogni situazione (qualcuno,molto correttamente ha anche confermato questo dopo aver postato un commento negativo ed aver risolto la sua problematica)

Di seguito rilascio i miei dati per permettere a chi avesse dei problemi e non e' riuscito ad entrare in contatto con il nostro customercare o amministrazione di rivolgersi direttamente a me per risolvere le problematiche: tel. 0230356974 fax 0270032819 email personale [email protected]
Prego preferibilmente di scrivere via email per ottenere una immediata risposta.

Chi fosse in grado di DIMOSTRARE che promotop con il suo customercare non ha risposto e che nemmeno il suo Amministratore personalmente ha risposto ha il diritto di lamentarsi pubblicamente!

Chi usa questo strumento solo per fini denigratori INVENTANDOSI storie fantasiose verra' perseguito nei termini di legge senza alcun preavviso.

Rimango a disposizione di tutti i nostri Clienti e Fornitori scontenti per risolvere ogni tipo di problema.

Cordialmente.
Andrea Polo
PROMoTOP SRL
28 aprile 2011 16:10 - re leone
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/221058/golia -societa-di-telemarketing.html

AHAHAHHAAHHAHAHAHAH
28 aprile 2011 16:07 - re leone
ahhaahhahaha ti hanno beccato pure quelli delle iene... ahahahha che figura...
19 aprile 2011 10:31 - opsvr
Come promesso segnalo che in data odierna abbiamo ricevuto il pagamento delle nostre fatture del 2009 da parte di Promotop.

saluti
  COMMENTI
|<   <- (Da 91 a 120 di 172) ->   >|